74892 - FONTI DOCUMENTARIE DELL'EGITTO GRECO-ROMANO (1)

Anno Accademico 2014/2015

  • Docente: Carla Salvaterra
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-ANT/03
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Antropologia, religioni, civilta' orientali (cod. 8493)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce gli strumenti fondamentali per leggere, schedare, datare, interpretare testi su papiro. Dimostra la conoscenza diretta di talune tipologie documentali concernenti la cultura, le istituzioni, la società, le relazioni pubbliche e private nell'Egitto ellenistico, romano e tardoantico con consapevolezza delle implicazioni della periodizzazione. Ha buona conoscenza di base dei principali temi e problemi della disciplina papirologica necessari alla contestualizzazione dei documenti, sa applicare la metodologia necessaria per l'interpretazione di papiri letterari e documentari prodotti nel mondo ellenistico, romano e tardoantico. Lo studente sa utilizzare con precisione e accuratezza i principali metodi e strumenti anche digitali per la individuazione di testi paralleli e di fonti secondarie e gli strumenti di analisi storica necessari alla catalogazione, valorizzazione, divulgazione e conservazione del patrimonio documentario papirologico.

Contenuti

Contenuti sviluppati durante le lezioni:

  1. Come si legge, si scheda, si data, si interpreta un testo su papiro: metodologia, tecnica, euristica.
  2. Tipologie documentali, con lettura di testi concernenti le istituzioni, la società, le relazioni pubbliche e private nell'Egitto ellenistico e romano e nelle province orientali.
  3. Papiri letterari e para-letterari: produzione e fruizione di testi nell'Egitto ellenistico e romano.
  4. Esercitazione:  uso dei principali strumenti tradizionali ed informatici per la ricerca scientifica nella disciplina.
Avvertenza: La frequenza è vivamente raccomandata. Quanti si troveranno nella comprovata necessità di concordare un programma alternativo sono tenuti a prendere contatto con la docente per integrare la preparazione istituzionale con una scelta di testi da concordare a seconda degli interessi e delle competenze degli studenti.

Testi/Bibliografia

1. Parte di studio individuale da compiersi sui seguenti testi:

Studenti di Lettere Classiche

O. Montevecchi, La Papirologia, Vita e Pensiero, Milano 1988, limitatamente alle parti seguenti:
• Introduzione (pp. 3-29);
• Parte Prima (pp. 47-72);
• Parte Seconda (pp. 91-174);
• Parte Terza (pp. 175-239);
• Parte Sesta (pp. 335-401).

Studenti di  Antropologia 

  • A.K. Bowman, L'Egitto dopo i Faraoni, Firenze, Giunti, 1997 e 
  • R. Bagnall, Papiri e Storia antica, trad. it. Roma 2007
2. Il corso prevede la lettura e il commento di alcune edizioni di testi papiracei nelle lingue classiche antiche (greco e latino), nonché l'uso di edizioni e commenti in inglese, francese e tedesco: di tutti verrà fornita la traduzione nel corso delle lezioni.

Gli studenti che non frequenteranno le lezioni dovranno preparare i testi indicati al punto 1, e dovranno invece sostituire la scelta di testi presentata a lezione con una scelta di testi commentati da concordare con la docente a seconda del curriculum di studio.

Metodi didattici

Il corso sarà costituito principalmente da lezioni frontali e da sessioni di lavoro pratico guidato (schedatura, trascrizione, datazione e commento di testi originali).
Saranno esaminati anche alcuni papiri originali conservati presso il Dipartimento o la Biblioteca Universitaria.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Durante l'esame orale verrà verificata la capacità di analizzare e interpretare fonti originali per la ricostruzione storica (dalla storia politico-amministrativa, alla storia economica e sociale, a quella della cultura e della letteratura) e per la critica del testo utilizzando i testi commentati a lezione. Attraverso la discussione dei risultati delle esercitazioni verrà verificata la capacità di utilizzo degli strumenti della disciplina.

Strumenti a supporto della didattica

Gli studenti utilizzeranno gli strumenti per la ricerca nella disciplina papirologica sia tradizionali (a disposizione nella Biblioteca del Dipartimento di Storia Culture Civiltà, sezione di Storia Antica), sia ottici (con particolare attenzione all'uso di immagini digitali) che informatici (descrizione di questi ultimi all'indirizzo: http://www.rassegna.unibo.it/papiri.html)

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Carla Salvaterra