- Docente: Riccardo Brizzi
- Crediti formativi: 8
- SSD: M-STO/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea Magistrale in Mass media e politica (cod. 8051)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso si occupa di ripercorrere storicamente l'interazione tra sfera politica e sfera comunicativa, analizzando in chiave comparata il ruolo svolto dai mass media ai fini di costruzione del consenso politico dalla fine dell'Ottocento a oggi. Al termine del corso lo studente: - ha maturato un quadro critico della storia dei mass media e della comunicazione politica dalla fine del XIX secolo ad oggi; - conosce gli strumenti analitici che gli consentono di valutare le ricadute che lo sviluppo del sistema mediatico ha prodotto sulle modalità di conquista del consenso politico; - è in grado di analizzare i tratti principali che hanno caratterizzato l'evoluzione delle campagne elettorali nel corso del XX secolo e le trasformazioni che essi hanno generato nei meccanismi di legittimazione politica.
Contenuti
Il corso è diviso in tre moduli:
1) La propaganda nei regimi autoritari e totalitari (1917-44)
- Presentazione del programma e dello svolgimento del corso
- Società di massa, media e costruzione del consenso tra Otto e Novecento: la stampa un «quarto potere»
- La Prima guerra mondiale: tra censura e propaganda
- Cinema e manganello: la costruzione del consenso sotto il regime fascista
- Il culto del capo e la sacralizzazione della politica nella Germania nazista
- La Spagna di Franco e il Portogallo di Salazar: Chiesa, media e costruzione del consenso
- La propaganda nel sistema sovietico da Lenin a Stalin
- Gli anni Trenta: la radio e il potere negli Stati Uniti di F.D. Roosevelt
- La II Guerra Mondiale: la «voce della libertà» contro i totalitarismi
2. La comunicazione politica nelle democrazie (1945-1990)
- Televisione, sondaggi, pubblicità: la «santa trinità» della comunicazione politica
- Gli anni Cinquanta tra radio e televisione: Eisenhower pioniere del piccolo schermo
- Le presidenziali del 1960 negli Stati Uniti (Nixon vs Kennedy) e la «spettacolarizzazione» televisiva
- Le Tribune politiche sbarcano in Italia
- Il Generale de Gaulle e la «telecrazia» in Francia
- Il marketing politico in Gran Bretagna negli anni Sessanta e Settanta
- Gli anni Ottanta e la personalizzazione della politica
- La «tele-politica» e le campagne elettorali permanenti
3. Casi di studio relativi a leader e campagne elettorali (1990-2013)
- Leader, media e spettacolarizzazione della politica in Europa negli anni Duemila
- Le presidenziali francesi del 2007 e del 2012
- Mass media, opinione pubblica europea ed euroscetticismo (1990-2014)
- Campagne elettorali e leadership in Italia campagna dal 1994 al 2013
Testi/Bibliografia
Monografie a scelta* (*si veda alla voce "Verifica"):
- C. Allen, Eisenhower and the Mass Media, Chapel Hill (N.C.), University of North Carolina Press, 1993.
- P.L. Ballini e M. Ridolfi (a cura di), Storia delle campagne elettorali in Italia, Milano, Bruno Mondadori, 2002.
- P.F. Boller, Presidential Campaigns. From George Washington to George W. Bush , Oxford University Press, Oxford, 2004.
- R. Brizzi, L'uomo dello schermo. De Gaulle e i media,
Bologna, Il Mulino, 2010.
- C. Delporte, La France dans les yeux : une histoire de la communication politique de 1930 à aujourd'hui, Paris, Flammarion, 2007
- P. Musso, Sarkoberlusconismo: le due facce della rivoluzione conservatrice , Milano, Ponte alle Grazie, 2008
- E. Novelli, La turbo politica: sessant'anni di comunicazione politica e di scena pubblica in Italia: 1945-2005, Milano, BUR, 2006.
- M. Ridolfi (a cura di), Propaganda e comunicazione politica: storia e trasformazioni nell'età contemporanea, Milano, Bruno Mondadori, 2004.
Metodi didattici
Lezioni frontali di due ore ciascuna. Lingua d'insegnamento: italiano
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Studenti frequentanti:
Il colloquio d'esame, teso a valutare le conoscenze acquisite dallo studente, verterà:
a) Sui contenuti delle lezioni
b) Su un volume a scelta dello studente tra quelli indicati dal docente nella bibliografia di riferimento
Studenti non frequentanti:
Il colloquio d'esame, teso a valutare le conoscenze acquisite dallo studente, verterà:
a) Su due volumi a scelta dello studente tra quelli indicati nella bibliografia di riferimento
b) Un paper concordato preventivamente con il docente
Strumenti a supporto della didattica
Presentazioni powerpoint
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Riccardo Brizzi