- Docente: Pier Attilio Accorsi
- Crediti formativi: 6
- SSD: VET/02
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Pier Attilio Accorsi (Modulo 1) Anna Zaghini (Modulo 2) Federico Fracassi (Modulo 3) Gualtiero Gandini (Modulo 4)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 3) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 4)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina veterinaria (cod. 8206)
Contenuti
Comportamento inadeguato e comportamento patologico
Psicologia animale generale e comparata: abituazione; sensibilizzazione; inibizione; strumentalizzazione; involuzione; stato fobico (semplice e complesso); stato ansioso: ansia parossistica, ansia intermittente, ansia permanente, ritualizzazioni, attività di sostituzione; stereotipie; stato depressivo (acuto e cronico); stato distimico: distimia unipolare; distimia bipolare.
Attività di sostituzione: attività di sostituzione, i disturbi ossesivo-compulsivi, differenze tra attività di sostituzione e stereotipie, ruolo dei neurotrasmettitori nella patogenesi delle attività di sostituzione, condizioni comportamentali che possono includere comportamenti stereotipati, ma che non sono OCD (noia, comportamenti di richiesta di attenzione, ansia), OCD una derivazione dei disturbi legati all'ansia, stereotipie osservate nei grossi animali e nel cane e nel gatto, condizioni specifiche che possono rientrare in una diagnosi di OCD (disturbi alimentari-ingerire, succiare e masticare i tessuti-pica-coprofagia-iperestesia felina, eccessiva cura del corpo ed automutilazione-masturbazione-granuloma dermatite acrale da leccamento), OCD ed ereditarietà.
Aggressività: Che cos'è e significato dell'aggressività; classificazione dell'aggressività: materna, nel gioco, da paura, da irritazione, prottettivo-territoriale, intraspecifica, da dominanza, possessiva e ridiretta, predatoria, idiopatica.
Educazione e addestramento: Approccio corretto all'animale; tecniche di modificazione del comportamento: rinforzo, rinforzo differenziale, punizione, estinzione operante e rispondente, desensibilizzazione sistemica; controcondizionamento appetitivo e avversivo, condizionamento a fallire, flooding, controllo del comportamento, apprendimento osservativo – modeling, tecniche di rilassamento, interazione sociale, protocollo di deferenza; puppy party - puppy class e kitten party.
Gestione ambientale
Metodologie di indagine etologica e comportamentale finalizzate al rilievo di situazioni etopatiche negli animali giovani, adulti e anziani: ansia da separazione ansia, attività di sostituzione, stereotipie, fobie depressione, Hs-Ha, eliminazioni improprie; iperestesia felina
Benessere animale: definizioni, valutazione del benessere, indicatori di benessere. Esigenze ambientali e sociali correlate al benessere degli animali da compagnia e da reddito; principi di adattamento e di stress.
Terapia comportamentale e principali farmaci utilizzati in terapia comportamentale
Testi/Bibliografia
E.R. Kandel, J.H. Schwartz, T. M. Jessell, PRINCIPI DI NEUROSCIENZE (a cura di V. Perri e G. Spidalieri). Casa Editrice Ambrosiana, Milano.
L.R. Squire, F.E. Bloom, S.K. McConnell, J.L. Roberts, N.C. Spitzer, M.J. Zigmond, FUNDAMENTAL NEUROSCIENCE, second edition, Academic Press, San Diego, California, USA.
Verga M., Carenzi C. - IL COMPORTAMENTO DEGLI ANIMALI DOMESTICI: INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELLA ETOLOGIA ZOOTECNICA Bologna, Edagricole
P Pageat - PATOLOGIA COMPORTAMENTALE DEL CANE - Point Veterinaire Italie
KL Overall - LA CLINICA COMPORTAMENTALE DEL CANE E DEL GATTO Ed . italiana a cura di Maria Cristina Osella C.G . Edizioni Medico Scientifiche
DF Horwitz , DS. Mills , S Heath - TERAPIA COMPORTAMENTALE DEL CANE E DEL GATTO - Edizione italiana a cura di AISEAB (Associazione Italiana Specialisti in Etologia Applicata e Benessere Animale ) UTET , Torino
Colangeli R.- Giussani S. MEDICINA COMPORTAMENTALE DEL CANE E DEL GATTO Ed . Poletto
Dodman N. H., Shuster L - FARMACOLOGIA COMPORTAMENTALE VETERINARIA Edizione italiana a cura di E Monti e PV. Molinario Coedizione Masson /Edizioni Veterinarie
Crowell Davis Sharon, Murray Thomas - PSICOFARMACOLOGIA VETERINARIA, Edizione italiana a cura di C. Beretta e M. Cavalli. Editore EMSI
Metodi didattici
Lezioni teoriche, esercitazioni di laboratorio, seminari, attivitá pratiche.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso un esame finale ( esame scritto ) che accerta il raggiungimento degli obiettivi didattici e verifica l'acquisizione delle conoscenze previste dal programma del corso.
Il voto finale origina sia dalla dimostrazione dello studente di aver acquisito le conoscenze e le abilità richieste e dall a capacità di collegamento tra le varie tematiche nonché dal possesso di una padronanza espressiva e di linguaggio specifico delle materie.
La valutazione ottenuta non ha scadenze di validità.
La verbalizzazione potrà avvenire anche in assenza dello studente.
L'esame, oltre alle date pubblicate su AlmaEsami (https://almaesami.unibo.it/almaesami/welcome.htm), può essere sostenuto in qualsiasi momento previa appuntamento con i docenti.
Strumenti a supporto della didattica
Videoproiettore, PC, lavagna luminosa, laboratori .
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Pier Attilio Accorsi
Consulta il sito web di Anna Zaghini
Consulta il sito web di Federico Fracassi
Consulta il sito web di Gualtiero Gandini