73763 - AFPG - LABORATORIO DI FOTOGRAFIA II - 4 CFU

Anno Accademico 2014/2015

  • Docente: Massimo Sordi
  • Crediti formativi: 4
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Cesena
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Architettura (cod. 0881)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce i principali fondamenti teorici della fotografia utili a chiarire il processo che conduce alla realizzazione dell’immagine, analogica e digitale, attraverso il controllo dell’inquadratura e della composizione, delle tecniche di stampa. Apprende i metodi di sviluppo e stampa tradizionale del bianco e nero applicati alla rappresentazione del paesaggio e dell’architettura. Impara a organizzare le immagini in una serie fotografica.

Contenuti

Il laboratorio di fotografia rappresenta il primo approccio dello studente di architettura con l'”immagine fotografica”. Risulta quindi di estrema importanza l'indagine in tale ambito per capire l'origine di questa “immagine” che, prima di diventare “fotografica”, era già stata oggetto di studio da parte di scienziati ed artisti.

Testi/Bibliografia

AA.VV. La fotografia nella scuola, Edizioni Kappa, Roma, 1987
SASSI Luigi, La fotografia senza obiettivo, Ulrico Hoepli Editore Libraio della Real Casa, Milano, 1905
RENNER Eric, Pinhole photography, Focal Press, Boston, 1995
SCHWARZ Heinrich, Arte e Fotografia, Bollati Boringhieri editore s.r.l., Torino, 1992
COSTANTINI Paolo-ZANNIER Italo, L'insistenza dello sguardo, Alinari/Electa, Firenze/Milano, 1989
La fotografia nella scuola, Edizioni Kappa, Roma, 1987
ADAMS Ansel, La fotocamera, Zanichelli, Milano, 1989
PARR Martin - BADGER Gerry - Photobook: a history, Vol.1, Vol.2, Phaidon 2006, 2007

Metodi didattici

Il laboratorio di fotografia intende approfondire le problematiche legate all'utilizzo della macchina fotografica e alla conoscenza delle sue specificità tecniche.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Verranno individuati dei punti di vista all'interno di un contesto urbano che consentano di condurre alla verifica delle specificità della fotografia nel rilievo della città e dei suoi elementi.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Massimo Sordi