- Docente: Riccardo Rovelli
- Crediti formativi: 10
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea in Scienze internazionali e diplomatiche (cod. 8048)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso introduce i temi e i metodi fondamentali dell'analisi economica. Al termine del corso ci si attende che lo studente acquisisca gli strumenti necessari per la comprensione del funzionamento generale del sistema e delle politiche macro-economiche; conosca le basi metodologiche e sia in grado di approfondire in maniera autonoma gli studi successivi in campo economico-politico e sappia procedere a una raccolta autonoma delle informazioni necessarie per una valutazione ed elaborazione critica dei problemi al centro del dibattito di politica economica.
Contenuti
I: Introduzione
· L'approccio macroeconomico
· I dati della macroeconomia
II: L'economia nel lungo periodo
· Il reddito nazionale ed il circuito economico
· Scambi e moneta. Inflazione
· Economia aperta
· Disoccupazione
· Crescita
III: L'economia nel breve periodo
· Modello IS-LM
· Economia aperta: modello MF e regime del tasso di cambio
· La curva di Phillips e i trade-offs di politica economica
· Domanda e
offerta aggregate. Shocks di domanda e di offerta
· Politiche di stabilizzazione
· Disavanzo e debito pubblico
· Moneta e finanza
IV: Dibattiti macroeconomici
· L'unione monetaria in Europa e l'adozione dell'euro
· Macroeconomia della Grande Recessione: crisi, insostenibilità del debito pubblico, politiche di austerità
· Perché nell'area dell'euro è tutto più difficile?
Testi/Bibliografia
N. Gregory Mankiw e Mark P. Taylor. Macroeconomia. Ed. Zanichelli. Quinta edizione italiana (2011) aggiornata alla settima edizione americana.
Alcuni testi aggiuntivi verranno resi disponibili in formato elettronico
Metodi didattici
Lezioni frontali, con il supporto di presentazioni su PC
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
- Studenti in corso (iscritti al secondo anno della triennale) e frequentanti:
Per coloro che frequentano le lezioni, l'esame prevede tre prove
scritte parziali durante il periodo di lezioni seguite da una prova
finale da svolgersi in una delle tre date a disposizione durante il
periodo di esami giugno-luglio o settembre (si veda la sezione
'orari date' per il calendario degli esami e gli argomenti).
Tutte le prove, parziali e finali, sono scritte.
Ciascuna prova comprende una sezione con domande a risposta multipla, una sezione con domande aperte e una sezione con esercizi grafico-matematici.
Il voto è finale è rappresentato dalla somma dei voti delle
singole prove.
Chi ha raggiunto una valutazione pari a 17 dovrà sostenere una
prova orale obbligatoria da svolgersi il giorno stesso dell'esame
finale.
- Studenti non frequentanti, inclusi coloro che sono in debito
di prova:
Esame scritto nelle sessioni ordinarie. Chi nell'esame scritto
avesse raggiunto una votazione non pienamente sufficiente (pari a
17) deve sostenere obbligatoriamente la prova orale nella stessa
sessione al fine di raggiungere la sufficienza. Coloro che hanno
conseguito una valutazione insufficiente nello scritto (inferiore a
17) devono ripetere l'esame.
Chi non è soddisfatto del voto finale può ripetere lo scritto in uno degli appelli successivi con l'avvertenza che il nuovo voto si sostituisce automaticamente al precedente.
Strumenti a supporto della didattica
Le lezioni saranno sostenute da presentazioni al PC.
I testi delle presentazioni saranno resi disponibili in formato
elettronico
Materiali aggiuntivi verranno resi disponibili in formato
elettronico
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Riccardo Rovelli