- Docente: Andrea Bontempi
- Crediti formativi: 5
- SSD: SECS-P/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Design del prodotto industriale (cod. 8182)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente ha le conoscenze relative ai seguenti argomenti: definizione e ruolo della contabilità dei costi e della contabilità direzionale; calcolo dei costi per la valutazione del magazzino e misurazione della redditività; informazioni per le decisioni di convenienza economica; informazioni per la pianificazione, il controllo e la misurazione delle performance; gestione strategica dei costi; applicazione di metodi quantitativi avanzati alla contabilità direzionale.
Contenuti
-
La necessità di informazioni: Le informazioni operative; Le informazioni di bilancio; Le informazioni della contabilità direzionale; Le informazioni fiscali; overview sui principali processi e sui sistemi informativi aziendali.
-
La contabilità direzionale;
-
Confronto fra la contabilità direzionale e la contabilità generale;
-
I diversi tipi di informazioni della contabilità direzionale e il loro utilizzo: La misurazione e le configurazioni di costo pieno; il controllo e le configurazioni di costo per centro di responsabilità ; Le decisioni relative a scelte alternative e le configurazioni di costo differenziale; Operare con dati incompleti; Significatività limitata dei dati contabili ed interazione con e persone.
-
Le relazioni tra costi e volume: Costi variabili e costi fissi; Due tipi di costo fisso: i costi impegnati e i costi discrezionali; Classificazione del costo della manodopera diretta;
-
I diagrammi costo-volume di attività : La relazione tra costi unitari e volume; La stima della relazione costo-volume
-
Il diagramma del profitto; Il volume di pareggio; Conseguimento del profitto obiettivo;
-
Il margine di contribuzione; La struttura dei costi; L’utilizzo del diagramma del profitto; Le imprese multiprodotto.
-
Il concetto di costo: l’oggetto del costo; il costo pieno; Costi diretti e costi indiretti; Costi speciali e costi comuni versus costi diretti e costi indiretti; Principi contabili e determinazione del costo di prodotto; Gli elementi di costo del prodotto.
-
L’uso del costo pieno: La definizione del prezzo normale; Progettare i costi in base al prezzo: il target costing; La gestione strategica dei costi.
-
I diagrammi di flusso dei costi; La classificazione dei costi non di produzione; Il Life Cycle Costing;
-
I sistemi di determinazione dei costi per commessa e per processo: I processi di produzione; Calcolo dei valori medi; i principali sistemi di determinazione dei costi; i sistemi di determinazione dei costi per commessa; i sistemi di determinazione dei costi per processo; La scelta del sistema.
-
La rilevazione dei costi diretti: il costo della manodopera diretta; il costo dei materiali diretti; confronto tra costi diretti e costi variabili.
-
L’allocazione dei costi indiretti; La distinzione fra costi diretti e costi indiretti; La natura dell’allocazione; i centri di costo; Calcolo dei coefficienti di allocazione dei costi generali; Le determinanti dei costi generali (basi di allocazione); i coefficienti di allocazione predeterminati; La procedura per la determinazione dei coefficienti di allocazione predeterminati; Costi generali sovra-assorbiti e sotto-assorbiti.
-
Le differenze tra l’ABC e i sistemi tradizionali
-
Lo sviluppo di un’applicazione ABC: Il processo di determinazione dei costi con l’ABC; Una classificazione (gerarchia) delle attività e dei costi in base a ciò che ne determina il livello.
-
L’applicazione dei modelli di determinazione dei costi basati sulle attività .
-
I costi standard: La scheda dei costi standard; L’uso dei costi standard;
-
I sistemi a costi variabili e confronto tra sistemi a costi pieni e sistemi a costi variabili
-
I costi della qualitÃ
-
Prodotti congiunti e sottoprodotti
-
Le varianze
-
Le varianze dei materiali diretti e della manodopera diretta (mod): La varianza dei materiali diretti; Le varianze della mod;
-
Le varianze dei costi generali di produzione: La varianza di volume di produzione; La varianza di spesa; Calcolo della varianza dei costi generali di produzione;
-
Lo scostamento della capacità inutilizzata.
-
Descrizione del processo analitico
-
La varianza commerciale
-
Le varianze dei costi di produzione
-
Le altre varianze
-
I costi e i ricavi differenziali: Configurazioni di costo diverse per scopi diversi; I costi e i ricavi differenziali; il confronto con i costi pieni.
-
L’analisi della contribuzione
-
I problemi di scelta fra alternative
-
I costi differenziali: Come calcolare i costi differenziali: La stima dei costi futuri; i costi sommersi; L’importanza dell’orizzonte temporale;
-
Problemi tipici nella scelta fra più alternative: Produrre all’interno o acquistare; Scelte che implicano anche ricavi differenziali; Analisi di sensibilità (sensitivity analysis); il valore medio atteso; Gli alberi delle decisioni; Effettuare scelte in presenza di vincoli
-
Il tempo e la comparabilità dei flussi di cassa: il valore economico del tempo; il costo opportunità del capitale; il valore generato da un investimento; il valore attuale netto; Valore attuale e rendimento; il valore attuale di una serie di flussi di cassa.
-
Gli elementi per valutare economicamente un progetto di investimento: il rendimento richiesto; La vita economica del progetto; L’ammontare dei flussi di cassa generati dal progetto; L’ammontare dell’investimento; il valore finale o valore di recupero.
-
I principali metodi di valutazione degli investimenti alternativi al VAN: il metodo del tasso interno di rendimento; il metodo del tempo di recupero; il metodo del rendimento medio contabile; Decisioni di investimento quando le risorse sono limitate.
-
Gli alberi delle decisioni
La natura e lo scopo dei sistemi contabili
La natura della contabilità direzionale
La classificazione dei costi in funzione del loro comportamento
Il margine di contribuzione e le relazioni fra reddito e volume
I costi pieni e il loro impiego
I sistemi di determinazione dei costi di prodotto:
La determinazione dei costi basata sulle attivitÃ
Costi standard, sistemi a costi variabili, costi della qualità e costi congiunti
Cenni sull’analisi degli scostamenti dei costi di produzione
Cenni sull’analisi degli scostamenti dei costi non di produzione
Le decisioni di breve termine fra alternative diverse
Le decisioni di lungo termine: la scelta degli investimenti
Le decisioni di lungo termine: gli elementi necessari alla valutazione di un investimento
I metodi alternativi al VAN e gli alberi delle decisioni
Testi/Bibliografia
Sistemi di Controllo - Robert N. Anthony; David F. Hawkins; Diego M. Macrì; Kenneth A. Merchant
Editore McGraw-Hill
Metodi didattici
Lezioni ed esercitazioni frontali tenute dal docente che potranno essere integrate con eventuali seminari. Gli argomenti delle esercitazioni o degli eventuali seminari svolte andranno a fare parte integrante del programma e potranno essere oggetto di verifica in sede di esame
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica avverrà tramite una prova scritta sugli argomenti oggetto del corso. La prova scritta potrà prevedere esercizi pratici o domande specifiche sugli argomenti del programma. Lo studente dovrà dimostrare una sufficiente padronanza degli argomenti presentati a lezione e di essere in grado di operare una sintesi delle conoscenze maturate.
Strumenti a supporto della didattica
Vengono utilizzate proiezioni da computer
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Andrea Bontempi