- Docente: Olga Cicognani
- Crediti formativi: 3
- SSD: M-EDF/02
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Scienze delle attivita' motorie e sportive (cod. 8512)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce: - Le progressioni delle origini della ginnastica, esercizio fisico,educazione fisica, percorrendola nella storia: dallantichità, al medio Evo, allOttocento, ai giorni nostri. - Le scuole Europee, la scuola di Torino e di Bologna, gli inizi delleducazione fisica in Italia; - La storia dello sport in Italia e in Europa, come fenomeno di grande rilevanza politica e sociale, dal XIX secolo ad oggi; - I giochi olimpici moderni; - La cultura della ginnastica e dello sport nella storia della donna.
Contenuti
Attività motoria presso i popoli dell'estremo Oriente, Oriente Antico e Mediterraneo
Sport e giochi nell'antichità classica greca
Attività motorie e pratiche sportive nell'età
romana
Il mondo feudale e il Medio Evo - Età umanistica rinascimentale
Nascita dell'educazione fisica moderna tra 600 e 700 -
Educzione fisica e illuminismo
Pratiche educative in Europa tra '700 e '800: la ginnastica svedese, tedesca, anglosassone, francese.
Educazione fisica e pratica sportiva in Italia nell'800 -
Cultura dell'educazione fisica in Italia, legge Casati (1859) e
legge De Sanctis (1878)-La scuola di Torino con Rudolf Obermann e
la scuola di Bologna con Emilio Baumann
Educazione fisica nella scuola italiana dal 1909 al 1945
- Dalla legge Rava-Daneo-Credaro(1909) alla riforma Gentile(1923)
-Educazione fisica e fascismo, dall'ENEF alla GIL
L'educazione fisica nella scuola italiana dal 1946 al 1979: La scuola italiana e l'educazione fisica negli anni della ricostruzione - L'educazione fisica scolastica dalla legge Moro al 1980, gli anni d'oro
Educazione fisica nella scuola italiana dal 1980 al 2010: dagli anni d'oro alla crisi dei nostri giorni
La diffusione dello sport nel mondo greco e storia delle Olimpiadi antiche
Le origini dello sport come progresso in Inghilterra e in America
La figura di De Coubertin e la sua idea di attività fisico sportiva-Nascita delle Olimpiadi moderne: Atene 1896
Giochi Olimpici moderni: i primi campioni, le prime leggende, i pionieri del calcio, gli schermitori, le prime pedalate
Fascismo, educazione fisica e sport: verso l'Olimpismo (1922-1943) - Il fascismo e la riscoperta del corpo. Accademia del Foro Mussolini
Il fenomeno Olimpiadi- analisi delle fasi olimpiche
dal Atene 1896 a Londra 2012
Lo SportItaliano e lo sport Internazionale: il Coni e il Cio
Sport al femminile in Italia e nel mondo: problematiche e
approfondimenti
Storia del movimento Paralimpico - Olimpiadi e Giochi Paraolimpici
Testi/Bibliografia
Arrigoni Claudio, Paralimpici, Hoepli, 2012
Barbieri Nicola, Dalla ginnastica antica allo sport
contemporaneo,Cleup 2011
Carneroli Ettore, 100 anni di educazione fisica, Ed. Mediterranee, 1959
Di Donato Michele, Storia dell'educazione fisica e sportiva, Ed. Studium – Roma, 1984
Ferrara Patrizia, L'Italia in Palestra, La Meridiana Editori, 1992Sbetti Nicola, Giochi di potere. Olimpiadi e politica da Atene a Londra 1896-2012, Le Monnier, 2012
Ulmann Jacques, Nel mito di Olimpia, a cura di Gabriella Aleandri Armando Editore, 2004
Approfondimenti
Bacci Andrea, Lo sport nella propaganda Fascista, Bradipolibri, 2002
Bianda, Leone, Rossi, Urso, Atleti in camicia nera. Lo sport nell'Italia di Mussolini, Giovanni Volpe Ed., 1983
Del Negro Pietro – Gherardo Ortalli, Il gioco e la guerra nel secondo millennio, Fondazione Benetton Studi, 2008
Isidori Frasca Rossella, Ludi nell'antica Roma, Patron Ed., 1980
Lancillotto e Nausica, Le Americhe, anno XXVIII,N° 1-3, 2011
Pastine Giovanni, Lo sport e la seconda guerra mondiale, Nuova Ed. Genovese, 1993Pivato Stefano, L'era dello sport, Giunti Gruppo Editoriale, 1994
Russo Maria Pia, Il gioco e il Fascismo, Aracne, 2005
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame è orale ed è richiesto un approfondimento, su argomento di
maggior interesse a scelta del programma, di tre cartelle, via
email, 5 giorni primi della data dell'appello.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Olga Cicognani