- Docente: Alessio Gagliardi
- Crediti formativi: 8
- SSD: M-STO/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Educatore sociale e culturale (cod. 8776)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente: - possiede una adeguata conoscenza della metodologia della ricerca storica; - collega la storia dello stato sociale con le caratteristiche generali del sistema politico e formativo del mondo occidentale e in particolare dell'Europa nella loro evoluzione tra età moderna e età contemporanea; - è in grado di esporre in forma orale le sue valutazioni e le sue conclusioni riguardo a studi ed analisi d'impianto storico; - è capace di utilizzare gli strumenti e i metodi acquisiti in campo storico per approfondire le proprie conoscenze, implementando un'ampia autonomia di giudizio.
Contenuti
Il corso delinea una panoramica della storia dello stato sociale in Europa occidentale e nel Nord America a partire dalle prime manifestazioni nel diciottesimo secolo. Si inizierà considerando lo formazione e lo sviluppo delle politiche sociali in Occidente partendo dalle diverse forme di assicurazione e assistenza sviluppate subito dopo la rivoluzione industriale. Si passerà ad affrontare la crescente rilevanza assunta dalle politiche sociali nel corso del ventesimo secolo, soprattutto dopo la seconda guerra mondiale, il periodo di massima diffusione e affermazione dello stato sociale. Si esamineranno poi le crescenti difficoltà che esso ha dovuto affrontare a partire dalla fine del ventesimo secolo, in conseguenza dei cambiamenti del mercato del lavoro, delle dinamiche demografiche e delle strutture sociali nelle nazioni maggiormente industrializzate. Infine, si analizzerà l'impatto della globalizzazione e l'ondata di riforme dell'inizio del ventunesimo secolo. Le lezioni avranno uno sviluppo sia cronologico sia tematico, e prenderà in esame di volta in volta singoli casi per meglio illustrare i processi generali. Sarà analizzata non solo l'evoluzione delle politiche, delle istituzioni e delle norme, ma anche le principali teorie e interpretazioni sulle relazioni tra mercato, classi e sistemi di protezione sociale; il ruolo dei sindacati e dei partiti politici; teorie e ideologie alla base delle politiche e dei sistemi previdenziali e assistenziali.
Testi/Bibliografia
A. De Bernardi, Da mondiale a globale. Storia del XX
secolo, Bruno Mondadori, Milano 2008
F. Conti, G. Silei, Breve storia dello stato sociale, Carocci, Roma 2013
A. Rapini, Lo stato sociale, Archetipo, Bologna 2010
Metodi didattici
Lezione frontale con utilizzo di materiali audiovisivi e powerpoint
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Verifica orale
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Alessio Gagliardi