- Docente: Vando Borghi
- Crediti formativi: 8
- SSD: SPS/09
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Sviluppo locale e globale (cod. 8785)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente: - conosce le principali proprietà dei processi organizzativi e istituzionali - conosce e sa utilizzare i più rilevanti strumenti sociologici allo studio delle organizzazioni e istituzioni - conosce le principali problematiche caratterizzanti gli ambienti organizzativi complessi, sia nellambito dei processi economici e del mercato del lavoro, sia in quello delle istituzioni e dei servizi - è in grado di predisporre e partecipare ad azioni di indagine e comprensione dei problemi fenomeni organizzativi - possiede le competenze per promuovere interventi e per (ri)progettare nellambito delle organizzazione complesse - padroneggia le problematiche delle relazioni tra attori e processi organizzativi nel ciclo di vita di progetti di sviluppo e di interventi nel contesto socioeconomico
Contenuti
Il corso intende:
a) fornire una strumentazione analitica per l'esplorazione e
l'indagine dei fenomeni legati ad ambienti complessi ed ai loro
principi di organizazione sociale
b) accompagnare, sostenere e supervisionare la messa alla prova di
tale strumentazione in esercitazioni sul campo
Testi/Bibliografia
Per i frequentanti:
L. Bifulco, Che cos'è una organizzazione, Carocci, 2012
[nuova edizione]
O. de Leonardis, Le istituzioni, Carocci, 2011
altri materiali, in relazione al lavoro di indagine sul campo,
verranno concordati durante il corso.
Per i non frequentanti, due percorsi alternativi a
scelta.
Percorso a), Processi organizzativi e questioni di
welfare:
a1) un volume a scelta tra: L. Bifulco, Che cosa è una
organizzazione, Carocci, 2012 [nuova edizione]; O.de Leonardis,
Le istituzioni, Carocci, 2011.
a2) L. Bifulco, L. Centemeri, Governance and participation in
local welfare: the case of the Italian Piani di Zona, "Social
Policy and Administration", vol. 42, n. 3, 2008, pp. 211-227
a3) V. Borghi, R. van Berkel, Individualised service provision
in an era of activation and new governance, "International
journal of sociology and social policy, 2007, vol. 27, n. 9/10, pp.
413-424.
Percorso b), Processi organizzativi e trasformazioni del
lavoro:
b1) Masulli I., Chi ha cambiato il mondo? La ristrutturazione
tardo capitalistica 1970-2012, Roma-Bari, Laterza.
b2) K.J. Chan, N. Pun, M. Selden, The politics of global
production: Apple, Foxconn and China's new working class, "New
technology, work and employment", vol. 28, n. 2, 2013, pp. 110-115
[in caso di difficoltà a reperirlo, chiedere al docente]
b3) M. Glucksmann, Shifting boundaries of interconnections:
Extending the 'total social organization of laboue', "The
sociological review", vol. 53, n. 2, 2005, p. 19-36
b1)
Metodi didattici
- lezioni frontali
- uso di audiovisivi
- attività laboratoriali (indagini sul terreno)
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Per i frequentati:
- consegna di un paper, avente per tema il lavoro d'aula e sul
campo, secondo le modalità concordate durante le lezioni
Per i non frequentanti:
- consegna di un paper, secondo modalità e tempistiche indicate nel
file pubblicato su Alma-Dl, nei materiali didattici relativi al
corso
Strumenti a supporto della didattica
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Vando Borghi