- Docente: Raffaella Gherardi
- Crediti formativi: 8
- SSD: SPS/02
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Sviluppo locale e globale (cod. 8785)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente ha una conoscenza delle principali ipotesi riguardanti le origini e i fondamenti dei diritti umani nella storia del pensiero politico moderno e contemporaneo; conosce quali risorse - culturali e religiose - possono servire alla loro applicazione universale in una società multiculturale; ha una solida conoscenza dei principali testi costituzionali attraverso la loro contestualizzazione nella storia del pensiero e per quanto essi codificano diritti e dignità dell'uomo; infine sa inquadrare le contemporanee istituzioni democratiche in un'ottica di tutela dei diritti fondamentali. In particolare lo studente è in grado di: esprimere autonomi giudizi in merito alle principali ipotesi riguardanti le origini e i fondamenti dei diritti umani; individuare le peculiarità dei principali testi costituzionali moderni; applicare quanto appreso nell'analisi delle istituzioni odierne poste a tutela e a promozione dei diritti umani.
Contenuti
La prima parte del corso analizza le trasformazioni dello Stato moderno e contemporaneo per arrivare a esaminare i prolemi della cosiddetta "età della globalizzazione". La seconda parte del corso, a partire dalla Rivoluzione americana e dalla Rivoluzione francese, dedica particolare attenzione ai grandi modelli del costituzionalismo occidentale e al rapporto tra politica e diritti. La tematica del rapporto tra costituzioni e diritti verrà seguita soprattutto in riferimento al XX secolo, per arrivare a indagare da vicino alcuni rilevanti "casi" di nuove costituzioni dell'inizio del XXI secolo. La terza parte del corso indagherà il tema della guerra nella modernità e delle nuove guerre del presente dando particolare risalto al problema della istituzionalizzazione della pace.
Testi/Bibliografia
Testo obbligatorio per la preparazione dell'esame:
R.Gherardi-M.Ricciardi (a cura di), Lo Stato globale, Bologna, Clueb, 2009.
Un testo a scelta fra i seguenti:
A.Cassese, I diritti umani oggi, Roma-Bari, Laterza, 2009
B.Celano, I diritti nello Stato costituzionale, Bologna, Il Mulino, 2013.
C.Focarelli, La persona umana nel diritto internazionale, Bologna, Il Mulino, 2013
M.Flores, Storia dei diritti umani, Bologna, Il Mulino, 2008.
M.Fiorillo, Guerra e diritto, Roma-Bari, Laterza, 2009.
J.O. Frosini, Constitutional Preambles at a Crossroads between Politics and Law, Maggioli editore, 2012.
Eventuali altre indicazioni bibliografiche da parte degli studenti dovranno essere preventivamente concordate con il docente.
E' obbligatorio concordare con il docente un lavoro specifico da preparare nell'ambito della problematica del corso.
E' obbligatoria la conoscenza dei seguenti documenti: Dichiarazione di indipendenza degli Stati uniti d'America (1776); Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino (1789); Costituzione di Weimar (1919), Parte seconda; Patto della Società delle Nazioni (1920); Patto Briand-Kellog (1928); Carta delle Nazioni Unite (1945); Costituzione delle Repubblica italiana, principi fondamentali, titolo II e titolo III; Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo (1948); Carta dei diritti fondamentali dell'Unione Europea; Carta africana dei diritti dell'uomo e dei popoli; Carta araba dei diritti dell'uomo; Carta asiatica dei diritti dell'uomo.
Metodi didattici
Lezioni frontali. Lezioni in collaborazione con esperti. Lavori di gruppo. Si raccomanda la frequenza.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Si terrà conto del lavoro svolto nei singoli gruppi di ricerca, per gli studenti che avranno partecipato. L'esame finale per costoro consisterà in un test scritto. Per gli studenti non frequentanti l'esame sarà orale. Si invitano gli studenti non frequentanti a venire a parlare con il docente nell'orario di ricevimento per concordare eventualmente qualche lavoro specifico all'interno del corso.
Strumenti a supporto della didattica
Si farà largo uso dei materiali di Amnesty International, a partire dal sito (www.amnesty.it). Punto di partenza dei gruppi di lavoro che verranno organizzati all'interno del corso è il "Rapporto 2014. La situazione dei diritti umani nel mondo", rapporto pubblicato da Amnesty International.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Raffaella Gherardi