73342 - GEOGRAFIE E POLITICHE DELLO SVILUPPO

Anno Accademico 2014/2015

  • Docente: Mario Zamponi
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: SPS/13
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Sviluppo locale e globale (cod. 8785)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente possiede la capacità di analizzare il concetto di sviluppo nella storia e nella politica dei paesi in via di sviluppo. Conosce i principali approcci teorici, i concetti e il dibattito rigguardanti le politiche di sviluppo. In particolare lo studente è in grado di: comprendere e analizzare la principale letteratura contemporanea che riguarda i temi dello sviluppo con riguardo ai paesi in via di sviluppo; analizzare le strategie e le pratiche dello sviluppo e il dibattito sulla loro efficacia; interpretare e contestualizzare i principali processi di trasformazione e di riforme politiche ed economiche nei paesi in via di sviluppo; analizzare e discutere i fenomeni più rilevanti dello sviluppo e di collocarli nelle più ampie dinamiche e pratiche internazionali dello sviluppo.

Contenuti

Il corso analizza e discute il concetto di sviluppo nella storia e nella politica dei paesi in via di sviluppo. Si analizzeranno teorie e dibattiti sullo sviluppo, le strategie e le pratiche dello sviluppo e il dibattito sulla loro efficacia. Si approfondiranno le questioni dello sviluppo rurale nei paesi in via di sviluppo.

Informazioni importanti

Per un'adeguata partecipazione al corso e ai seminari gli studenti devono leggere preliminarmente i seguenti testi:

R. Potter et al., Geographies of development: an introduction to development studies, Pearson Prentice Hall, Harlow, 2008

V. Desai, R. B. Potter, The companion to development studies, Hodder Education, London, 2008

Inoltre si richiede agli studenti di frequentare con regolarità le lezioni e di essere presenti nella prima settimana in cui verranno forniti tutti i dettagli del corso. Tutti gli studenti frequentanti, divisi in gruppi, dovranno o presentare i testi indicati dal docente per le settimane svolte in forma seminariale o elaborare un testo di analisi per l'esercitazione finale di gruppo. 

Il corso sarà strutturato nel modo seguente:

PRIMA  PARTE

Introduzione al corso.  Nozioni sul concetto di sviluppo nei “development studies”. Lo sviluppo nella storia e nelle relazioni internazionali: dagli imperi coloniali, al terzo mondo, ai "paesi in via di sviluppo"; modernizzazione e sviluppo; dal Washington al post Washington consensus.  Si discuteranno le nozioni di sviluppo nelle scienze sociali in prospettiva storica e politica: idiomi, concetti, dibattito. Diritti umani e sviluppo. Transizioni alla democrazia e questioni di governance, cittadinanza, etnicità.

Letture di riferimento:

A. Sumner, M. Tribe, International Development Studies. Theories and Methods in Research and Practice, Sage, London, 2008

A. Payne, N. Phillips, Development, Polity Press, Cambridge 2009

A. Pallotti, M. Zamponi, Le parole dello sviluppo, Carocci, Roma, 2014

 

SECONDA PARTE

Si discuteranno concezioni e dibattito relativi alla nozione e alla pratiche di efficacia degli aiuti allo sviluppo nell'ambito delle iniziative di sviluppo e cooperazione internazionale

Letture di riferimento:

G. Hyden, After the Paris Declaration: Taking on the Issue of Power, in Development Policy Review, 26, 3, 2008

E. Mawdsley, L. Savage, Sung-Mi Kim, A ‘post-aid world'? Paradigm shift in foreign aid and development cooperation at the 2011 Busan High Level Forum, in The Geographical Journal, 2013

R. Eyben, L. Savage, Emerging and Submerging Powers: Imagined Geographies in the New Development  Partnership at the Busan Fourth High Level Forum, in Journal of Development Studies, 49, 4, 2013

 

TERZA PARTE

Si esamineranno i processi di sviluppo politico e sociale in rapporto al mondo rurale nei PVS: accesso alla terra, cittadinanza, riforme agrarie e politiche di sviluppo rurale in una prospettiva storica. Si discuterà del rapporto fra agricoltura, sviluppo e riduzione della povertà nel contesto del dibattito internazionale. Si analizzeranno i programmi di riforma agraria avviati nei PVS a partire dagli anni '90 e del fenomeno del “land grabbing” in chiave comparativa attraverso alcuni studi di caso nei contesti asiatici, africani e latino-americani. Questa sezione includerà una parte seminariale

Letture di riferimento:

H. Bernstein, Class dynamics of agrarian change, Kumarian Press; Sterling, VA, Halifax; Winnipeg Fernwood

Lista dei testi per la parte seminariale su riforme agrarie e land grabbing:

C. Lund, Fragmented sovereignty: land reform and dispossession in Laos, in Journal of Peasant studies, 4, 1, 2011

C. Upton, Living off the land: Nature and nomadism in Mongolia, in Geoforum 41, 2010 

S. Granovsky-Larsen, Between the bullet and the bank: agrarian conflict and access to land in neoliberal Guatemala, in Journal of Peasant Studies, 40, 2, 2013 

P. Bottazzi, S. Rist, Changing Land Rights Means Changing Society: The Sociopolitical Effects of Agrarian Reforms under the Government of Evo Morales, in Journal of Agrarian Change, 12, 4, 2012 

Peter Jacobs, Whither agrarian reform in South Africa?, in Review of African Political Economy, 39, 131, 2012 

S. Moyo, Three decades of agrarian reform in Zimbabwe, in Journal of Peasant Studies, 38, 3, 2011

T. Lavers, Land grab' as development strategy? The political economy of agricultural investment in Ethiopia, in Journal of Peasant Studies, 39, 1, 2012 

R. Smalley, E. Corbera, Large-scale land deals from the inside out: findings from Kenya's Tana Delta, in Journal of Peasant Studies, 39, 3–4, 2012 

M. Kenney-Lazar. Plantation rubber, land grabbing and social-property transformation in southern Laos, Journal of Peasant Studies, 39, 3–4, 2012 

C. J. Fortin, The Biofuel Boom and Indonesia's Oil Palm Industry: The Twin Processes of Peasant Dispossession and Adverse Incorporation in West Kalimantan, Paper presented at the International Conference on Global Land Grabbing, 6-8 April 2011, http://www.brandeis.edu/investigate/slavery/docs/palm/Biofuel-Boom-Indonesia_Claude-Fortin_Final-2011.pdf

S. M. Borras Jr., J. C. Franco, S. Gómez, C. Kay, M. Spoor, Land grabbing in Latin America and the Caribbean in Journal of Peasant Studies, 39, 3–4, 2012

D. Ojeda, Green pretexts: Ecotourism, neoliberal conservation and land grabbing in Tayrona National Natural Park, Colombia, in Journal of Peasant Studies, 39, 2, 2012

 

QUARTA PARTE

Lavori di gruppo. Gli studenti dovranno presentare il testo redatto in gruppo secondo le indicazioni fornite a lezione all'inizio del corso.

 

Programma per gli studenti frequentanti

Gli studenti frequentanti dovranno studiare i  seguenti testi

A. Pallotti, M. Zamponi, Le parole dello sviluppo, Carocci, Roma, 2014

Henry Bernstein, Class dynamics of agrarian change, Kumarian Press; Sterling, VA, Halifax; Winnipeg, Fernwood

Un testo a scelta fra:

A. Sumner, M. Tribe, International Development Studies. Theories and Methods in Research and Practice, Sage, London, 2008

A. Payne, N. Phillips, Development, Polity Press, Cambridge 2009

e inoltre : una lettura a scelta per la seconda parte e una lettura a scelta per la parte seminariale

Le attività seminariali e di gruppo saranno valutate ai fini dell'esame .

 

Programma per gli studenti non frequentanti:

A. Summer, M. Tribe, International Development Studies. Theories and Methods in Research and Practice, Sage, London, 2008

A. Pallotti, M. Zamponi, Le parole dello sviluppo, Carocci, Roma, 2014

A. Payne, N. Phillips, Development, Polity Press, Cambridge 2009

Henry Bernstein, Class dynamics of agrarian change, Kumarian Press; Sterling, VA, Halifax; Winnipeg, Fernwood

D. Craig, D. Porter, Development Beyond Liberalism. Governance, Poverty Reduction and Political Economy, Routledge, Abingdon 2006 (Introduzione e i capitoli della Parte 1)

 

Testi/Bibliografia

Il materiale bibliografico di riferimento è inserito congiuntamente alle indicazioni sul programma.

Metodi didattici

Lezioni, analisi e discussione di documenti e materiale bibliografico. Oltre alle lezioni frontali si svolgeranno lezioni seminariali di discussione di alcuni dei testi indicati in bibliografia. Agli studenti sarà richiesto di presentare un'analisi dei testi prescelti e di discuterla sotto la supervisione del docente. Le presentazioni in aula saranno valutate ai fini dell'esame finale.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento, sia per gli studenti frequentanti sia per gli studenti non frequentanti, si svolge attraverso un colloquio orale volto a valutare la capacità di analisi e di critica e le conoscenze dello studente sui concetti e sul dibattito riguardanti le questioni dello sviluppo in chiave storico-politica e sui principali processi di trasformazione e di riforme politiche ed economiche nei PVS affrontati durante il corso.

Strumenti a supporto della didattica

Lucidi, carte geografiche, articoli di giornali, rapporti e documenti di organizzazioni internazionali saranno usati a corredo delle lezioni.

Le presentazioni in power point saranno disponibili sul servizio AMS Campus -  Alma DL dell'Università di Bologna

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Mario Zamponi