- Docente: Dina Guglielmi
- Crediti formativi: 8
- SSD: M-PSI/06
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Giuseppina Speltini (Modulo 1) Dina Guglielmi (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Scienze dell’educazione permanente e della formazione continua (cod. 8780)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente: - conosce il concetto di 'bilancio di competenze'; - conosce i concetti di 'Counselling individuale' e di 'Counselling di gruppo'; - conosce e comprende il concetto di transizioni sociali in età adulta; - conosce le principali norme europee in materia di orientamento e della formazione professionale; - conosce le principali norme nazionali in materia di orientamento e della formazione professionale; - conosce le principali norme della regione Emilia e Romagna in materia di orientamento e formazione professionale; - sa gestire operativamente sportelli informativi; - sa gestire operativamente servizi di orientamento, di tutoraggio e monitoraggio; - sa gestire operativamente attività di valutazione dei progetti di orientamento; - sa progettare attività di valutazione di progetti di orientamento; - sa coordinare attività di valutazione di progetti di orientamento; - sa progettare e/o coordinare attività di orientamento scolastico e/o professionale; - è in grado di compiere attività di autoaggiornamento; - è in grado di effettuare criticamente e periodicamente attività di autovalutazione e di self-monitoring.
Contenuti
Il corso si compone di 2 moduli, uno centrato sul tema della
psicologia delle transizioni sociali , l'altro sulla psicologia
dell'orientamento.
Modulo 1: Psicologia delle transizioni sociali (prof.ssa
Giuseppina Speltini)
Il corso si centra su alcune delle principali transizioni sociali,
colte nell'intero ciclo di vita (adolescenza, prima età
adulta, mezza età, vecchiaia). Gli eventi transizionali su cui
ci si soffermerà riguardano tanto la vita privata (pubertà,
divenire genitori, separazione e divorzio, le perdite di persone
care, la crisi della mezza età) quanto la vita professionale
(entrata nel mondo del lavoro, disoccupazione, cambiamenti di
ruolo, pensionamento). Le transizioni psicosociali sono considerate
come momenti delicati in quanto per la loro stessa natura di eventi
di mutamento, che comportano l'accesso a nuovi ruoli e posizioni
sociali, prevedono una momentanea destrutturazione del sé e dei
quadri di riferimento abituali. Il corso prevede una parte più
"classica" con una presentazione delle più importanti transizioni
sociali, e una parte monografica in cui si accederà ad alcune
"storie" narrate dagli stessi protagonisti di mutamenti biografici
importanti.
Il corso è finalizzato a fornire un quadro scientifico-metodologico di riferimento rispetto a tre aree di contenuto:
- i modelli teorici riguardanti lo sviluppo della carriera, con particolare attenzione alla definizione delle transizioni di ingresso e socializzazione in un ruolo lavorativo e delle transizioni di uscita da un ruolo lavorativo;
- le tipologie di azioni orientative (information – guidance – counselling/bilancio di competenze) con particolare riferimento alle pratiche rivolte agli adulti;
- le principali metodologie e gli strumenti utilizzati all'interno delle differenti pratiche di orientamento.
Testi/Bibliografia
Modulo 1: Psicologia delle transizioni sociali (prof.ssa
Giuseppina Speltini)
1) L.B. Hendry, M. Kloep, Lo sviluppo nel ciclo della vita, Bologna, Il Mulino, 2003.
2) L. Bonica, M. Cardano (a cura di), Punti di svolta. Analisi del mutamento biografico, Bologna, Il Mulino, 2008
Modulo 2: Psicologia dell'orientamento (prof.ssa Dina Guglielmi)
3) Guichard e Huteau (2003) Psicologia dell'orientamento professionale. Milano: Cortina
4) Pombeni, M.L., Chiesa, R. (2009). Il gruppo nel processo di orientamento. Roma: Carocci
Altro materiale (articoli, paper) potrà essere distribuito durante le lezioni
Approfondimenti svolti a lezione tratti dai seguenti testi:
5) Guglielmi D., D'Angelo M.G. (2011) Prospettive per l'orientamento. Roma: Carocci
Metodi didattici
L'attività formativa prevede l'alternarsi di momenti di lezione frontale con attività che prevedono il coinvolgimento attivo degli studenti e la focalizzazione sui temi trattati come: esercitazioni in piccolo gruppo, preparazione e presentazione di brevi relazioni.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale finale realizzato in parallelo dalle docenti del modulo I e II caratterizzato da tre domande inerenti le parti teoriche del corso.
Potranno inoltre essere previste:
- esercitazioni di gruppo in itinere riguardanti l'analisi di casi o la progettazione di un intervento
- redazione individuale di paper riguardanti l'analisi di
articoli di ricerca.
Gli studenti avranno la possibilità di svolgere l'orale discutendo un caso, un progetto o un'esperienza svolta durante il tirocinio (previo accordo con le docente)
Strumenti a supporto della didattica
Durante le lezioni gli strumenti utilizzati a supporto della
didattica consistono nell'uso di PowerPoint e di esercitazioni
connesse alle tematiche affrontate.
Documenti e articoli saranno condivisi con gli studenti. Saranno
inoltre presentati alcuni strumenti per l'applicazione
pratica.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Dina Guglielmi
Consulta il sito web di Giuseppina Speltini