- Docente: Raffaella Campaner
- Crediti formativi: 6
- SSD: M-FIL/02
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Scienze filosofiche (cod. 8773)
Conoscenze e abilità da conseguire
L' insegnamento si propone di fornire una conoscenza approfondita degli orientamenti prevalenti nel dibattito epistemologico contemporaneo relativo alle scienze umane. Vengono affrontati i principali aspetti metodologici di storia, archeologia, antropologia, economia, psicologia e medicina (annoverabile, sotto alcuni profili, fra le scienze umane) e analizzate le nozioni cruciali nella costruzione della conoscenza scientifica in tali discipline. Al termine del corso lo studente è in grado di orientarsi nel dibattito contemporaneo su questi temi, di analizzare e discutere i testi della letteratura rilevante, e di elaborare contributi critici.
Contenuti
Il corso affronta alcuni dei più rilevanti nodi del dibattito epistemologico sui metodi e gli strumenti concettuali in uso nelle scienze umane. Verranno analizzate e discusse le principali posizioni contemporanee in merito alla natura delle cosiddette scienze sociali, al loro rapporto con le scienze naturali, al significato e all'uso di leggi, meccanismi, spiegazioni e previsioni in discipline quali la storia, l'economia, l'archeologia, l'antropologia, la psicologia e in parte la medicina. Si considereranno anche i temi del riduzionismo/antiriduzionismo e realismo/antirealismo in rapporto alle suddette discipline.
Le lezioni si terranno nel IV periodo, e si svolgeranno in via Zamboni 34, Aula E, con il seguente orario: lunedì 15-17; giovedì 13-15; venerdì 11-13.
Testi/Bibliografia
Testi/Bibliografia
1. M. Salmon, "Philosophy of the Social Sciences", in M. Salmon, J. Earman e a., Introduction to the Philosophy of Science, Prentice Hall, 1992, pp. 404-425. (Trad. it. in R. Campaner (a cura di), La spiegazione nelle scienze umane, Carocci, 2004, pp. 57-75).
2. F. Machlup, "Are the Social Sciences Really Inferior?", in M. Martin e L. McIntyre (a cura di), Readings in the Philosophy of Social Science, The MIT Press, 1994, pp. 5-19.
3. B. Fay e J.D. Moon, "What Would an Adequate Philosophy of Social Science Look Like?", in M. Martin e L. McIntyre (a cura di), Readings in the Philosophy of Social Science, The MIT Press, 1994, pp. 21-35.
4. C. Taylor, "Interpretation and the Sciences of Man", in M. Martin e L. McIntyre (a cura di), Readings in the Philosophy of Social Science, The MIT Press, 1994, pp. 181-211.
5. M. Martin, “Taylor on Interpretation and the Sciences of Manâ€, in in M. Martin e L. McIntyre (a cura di), Readings in the Philosophy of Social Science, The MIT Press, 1994, pp. 259-279.
6 .J. Watkins, "Historical Explanations in the Social Sciences", in M. Martin e L. McIntyre (a cura di), Readings in the Philosophy of Social Science, The MIT Press, 1994, pp. 441-450.
7. H. Kincaid, "There are Laws in the Social Sciences", in C. Hitchcock (a cura di), Contemporary Debates in Philosophy of Science, Blackwell, 2004, pp. 168-185.
8. J.T. Roberts, "There are no Laws of the Social Sciences", in C. Hitchcock (a cura di), Contemporary Debates in Philosophy of Science, Blackwell, 2004, pp. 151-166.
9. J. Reiss, "Do We Need Mechanisms in the Social Sciences?", Philosophy of the Social Sciences 37, 2007, 163-184.
10. M. Salmon, "Causal Explanations of Behavior", Philosophy of Science 70, 2003, 720-738.
11. H. Kincaid, "Functionalism Defended", in Philosophical Foundations of the Social Sciences, Cambridge University Press, 1996, pp. 101-141.
12. C.G. Hempel, “The Function of General Laws in Historyâ€, in M. Martin e L. McIntyre (a cura di), Readings in the Philosophy of Social Science, The MIT Press, 1994, pp. 43-53.
13. M. Salmon, "On the Possibility of Lawful Explanation in Archaeology", in M. Martin e L. McIntyre (a cura di), Readings in the Philosophy of Social Science, The MIT Press, 1994, pp. 733-746
14. U. Mäki (1996), “Scientific Realism and Some Pecularities of Economics†(in R.S. Cohen, R. Hilinen e Q. Renzong (eds.), Realism and Anti †Realism in the Philosophy of Science , pp. 427 †447.)
15. T. Lawson (2001), “Two Responses to the Failings of Modern Economics: The Instrumentalist and the Realistâ€, Review of Population and Social Policy 10, 155 †181.
16.
16. F. Guala e A. Salanti, "Theory, Experiments and Explanation in Economics", Revue Internationale de Philosophie 217, 2001, pp. 327-349.
Metodi didattici
Il corso verrà svolto inizialmente attraverso la presentazione frontale da parte della docente dei principali temi affrontati e il loro inquadramento all'interno del dibattito contemporaneo. Una parte delle lezioni verrà inoltre dedicata alla discussione in forma seminariale di testi letti e presentati dagli studenti. E' richiesta quindi la partecipazione attiva degli studenti.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica consisterà nell'elaborazione di una tesina scritta concernente uno dei temi del corso. Tale tesina verrà consegnata e discussa con la docente in una prova orale.
La prova orale è intesa a valutare il raggiungimento degli obiettivi formativi, ed è espressa in trentesimi. Scopo dell'esame è verificare che lo studente abbia acquisito la capacità di orientarsi criticamente nel dibattito contemporaneo sulle tematiche presentate nel corso, dimostrando padronanza delle nozioni e del linguaggio adoperati.
Il raggiungimento di una visione organica e articolata, la conoscenza approfondita dei testi di riferimento, la capacità di utilizzare criticamente le argomentazioni considerate, la padronanza espressiva e un uso appropriato del linguaggio specifico verranno valutati con voti di eccellenza. L'acquisizione di conoscenze corrette, ma non criticamente elaborate, e l'uso di un linguaggio corretto, ma non sempre preciso, porteranno a valutazioni buone. La conoscenza per lo più meccanica e/o mnemonica della materia, scarse capacità di sintesi e/o di analisi, un linguaggio corretto, ma non specifico, porteranno a valutazioni discrete. Conoscenze solo minimali dei contenuti del corso, e/o linguaggio inappropriato condurranno a votazioni basse. Serie lacune formative, linguaggio gravemente inappropriato e mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici discussi durante il corso saranno valutati negativamente e porteranno al mancato superamento della prova d'esame.
Strumenti a supporto della didattica
Nello svolgimento delle lezioni la docente si avvarrà di slides powerpoint e/o handout.
Alcuni testi di approfondimento verranno caricati sul sito dell'Insegnamento (Materiale didattico on-line)
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Raffaella Campaner