73058 - STORIA DELLA SOCIETÀ CONTEMPORANEA (1)

Anno Accademico 2014/2015

  • Docente: Daniela Calanca
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-STO/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Rimini
  • Corso: Laurea in Culture e tecniche della moda (cod. 8772)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente acquisisce competenze e conoscenze nell'ambito della ricerca storico-sociale in relazione alle principali trasformazioni politiche, socio-economiche e culturali avvenute nella società italiana ed europea tra XIX e XX secolo. In particolare, possiede la capacità di leggere analiticamente i documenti, applicare metodologie appropriate e concetti storiografici fondamentali per interpretare criticamente il cambiamento storico della società contemporanea.

Contenuti

Metodologie e fonti di Storia Sociale e di Storia Digitale

Problemi storiografici di Storia sociale della moda

Moda e Patrimonio Culturale

Conservazione e valorizzazione del Patrimonio Culturale e Sociale della moda

Immaginari storici e ideologie moderne

Società borghese e società di massa

Modelli educativi, sentimenti e comportamenti affettivi

Consumi, costumi e valori in immagine

Testi/Bibliografia


D. Calanca, Storia sociale della moda contemporanea, Bononia University Press, Bologna 2014

Inoltre, è richiesta la lettura di uno dei seguenti testi:

T. Bertilotti, A. Scattigno (a cura di), Il femminismo degli anni Settanta, Viella 2005

D. Calanca, Legami. Relazioni familiari nel Novecento, Bononia University Press 2004

D. Calanca, Non ho l'età. Giovani moderni negli anni della rivoluzione, Bononia University Press 2008

G. De Luna, Le ragioni di un decennio, Feltrinelli 2009

G. Crainz, Autobiografia di una repubblica. Le radici dell'Italia attuale, Donzelli 2009

E. Gentile et al., Novecento italiano. Gli anni cruciali che hanno dato il volto all'Italia di oggi, Laterza 2008

M. Gervasoni, Storia d'Italia degli anni ottanta, Marsilio, Venezia 2010


Ulteriori indicazioni bibliografiche verranno consigliate durante il corso.


Per l'accertamento della conoscenza dei prerequisiti di base:

P. Sorcinelli, D. Calanca, D. Pela, Storie, Firenze, La Nuova Italia 2003 V. III, pp. 4-5; 8-15; 20-21; 24-26; 28-30; 56-63; 80-111; 118-124; 130-132; 138-143; 144-150; 164-167; 170-185; 238-251; 258-278; 284-288.



Metodi didattici

Lezioni frontali, seminari, esercitazioni

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Al fine di accertare la conoscenza di alcune nozioni di base di Storia della società contemporanea, impriscindibili per il buon proseguo della carriera universitaria, a partire dal nuovo anno accademico 2014/2015, in sede d'esame verranno poste alcune domande supplettive su una parte di programma che dovrebbe essere già patrimonio acquisito dall'esaminando.

L'accertamento della conoscenza dei prerequisiti potrà avvenire in modalità scritta oppure orale a scelta dello studente

a) Prova scritta. L'esaminando sosterrà una prova scritta di 30 minuti composta da 20 domande di diversa tipologia (vero/falso, risposta multipla). la prova verrà somministrata attraverso la piattaforma e-learning dell'Ateneo e sarà considerata superata rispondendo correttamente a 12 domande su 20. Qualora non si raggiunga la sufficienza, durante l'orale verranno poste alcune domande supplettive sulla parte di programma oggetto del test scritto. Una volta iscritti al Corso di Laurea e in possesso delle proprie credenziali d'Ateneo, gli studenti possono prendere confidenza con la piattaforma e-learning e trovare tutte le informazioni relative a questo link  https://elearning-cds.unibo.it

b) Prova orale. Allo studente, in sede d'esame orale, verranno poste alcune domande supplettive tese ad accertare la conoscenza dei prerequisiti fondamentali dell'insegnamento di Storia della società contemporanea.

Le indicazioni per sostenere questa parte dell'esame hanno un'apposita sezione in "Testi".

Oltre allo studio dei testi, è richiesta una ricerca di documenti fotografici inediti, tratti da Album di famiglia privati, da concordare direttamente con la docente.


Strumenti a supporto della didattica

Strumenti multimediali

Risorse digitali in Rete

Link ad altre eventuali informazioni

http://www.almatourism.unibo.it

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Daniela Calanca