72907 - ECOLOGIA DELLA VEGETAZIONE E DEL PAESAGGIO

Anno Accademico 2014/2015

  • Docente: Giovanna Pezzi
  • Crediti formativi: 7
  • SSD: BIO/03
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze e gestione della natura (cod. 8209)

Conoscenze e abilità da conseguire

Obiettivi: Al termine del corso, lo studente possiede una conoscenza: - dei fondamenti di ecologia delle popolazioni e delle comunità vegetali (scienza della vegetazione) e del ruolo centrale di queste nell’ecologia del paesaggio; - del ruolo della componente vegetale, come indicatore ecologico, in un contesto multiscalare e multitemporale; - dei processi naturali e dei disturbi antropici e della loro rilevanza dal punto di vista applicativo; - dei problemi che riguardano la gestione e la conservazione della biodiversità vegetale. Lo studente è, inoltre, in grado di: - utilizzare metodologie e tecniche avanzate per affrontare valutazione, monitoraggio e gestione della componente vegetale in differenti contesti ambientali; - acquisire una professionalità nel campo della pianificazione, gestione e conservazione del territorio.

Contenuti

Vegetazione. Ecologia della vegetazione: concetti introduttivi. Comunità vegetali: struttura, composizione, ecologia; ruolo delle interazioni biotiche, dispersione e clonalità. Diversità e funzioni ecosistemiche. Relazioni clima/vegetazione. Distribuzione spaziale delle comunità vegetali. Stress e disturbo (naturale e antropico). Dinamica della vegetazione. Plant functional types e traits. Specie invasive e comunità vegetali. Vegetazione e habitat. La vegetazione in Italia. Formazioni vegetali della terra.

Conservazione, gestione e restauro della vegetazione. Monitoraggio. Direttiva Habitat (92/43/EEC) e rete Natura 2000. Vegetazione e cambiamenti globali.

Paesaggio. Genesi, struttura, funzione e cambiamento. Il modello a mosaico di macchie (patches, corridoi, matrici) e modelli alternativi di paesaggio. Diversità; eterogeneità; connettività e frammentazione. Uomo e paesaggio. Uso del suolo e Servizi Ecosistemici. Reti ecologiche.

Vegetazione e Paesaggio. Disegno e metodi di campionamento; rappresentazioni cartografiche; analisi

Testi/Bibliografia

Ubaldi D., 2012. Guida allo studio della flora e della vegetazione. CLUEB, Bologna.

Ferrari C., Pezzi G. 2013. L'ecologia del paesaggio. Collana "Universale Paperbacks il Mulino", Bologna.

Articoli scientifici (in lingua inglese) forniti e discussi durante le lezioni

 

Per approfondimenti

van der Maarel E. (a cura di) 2005. Vegetation Ecology. Blackwell Publishing (disponibile presso la biblioteca BiGEA, via Irnerio 42)

Pignatti S. (a cura di) 1995. Ecologia vegetale. UTET (disponibile presso la biblioteca BiGEA, via Irnerio 42)

Elzinga C.L., Salzer D.W., Willoughby J.W., Gibbs J.P. 2001. Monitoring Plant and Animal Populations: A Handbook for Field Biologists. Blackwell Science (disponibile presso la biblioteca BiGEA, via Irnerio 42)

Forman R.T.T., Godron M. 1986. Landscape Ecology. Wiley (disponibile presso la biblioteca BiGEA, via Irnerio 42)

Metodi didattici

Il corso si articola in  lezioni frontali in aula e in  esercitazioni.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale.

Strumenti a supporto della didattica

Presentazioni Power Point  a supporto della parte teorica. Utilizzo di software statistici e GIS open source a supporto della parte pratica. Articoli scientifici (inglese) tratti dalle principali riviste del settore che inquadrano la disciplina in ambito nazionale e internazionale discussi in aula.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giovanna Pezzi