72800 - DIAGNOSTICA E SPERIMENTAZIONE DELLE STRUTTURE M

Anno Accademico 2014/2015

  • Docente: Giovanni Pascale
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: ICAR/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Claudio Mazzotti (Modulo 1) Giovanni Pascale (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Ingegneria civile (cod. 0930)

Conoscenze e abilità da conseguire

Con il conseguimento dei crediti formativi lo studente conosce le metodiche e procedure sperimentali per la caratterizzazione meccanica di materiali di impiego strutturale e per la validazione del comportamento strutturale, sia in campo statico che dinamico.

Contenuti

MODULO 2

Misure e strumentazione

Elementi di metrologia: grandezze, misure, curve di taratura, risoluzione, ripetibilità, accuratezza, sensibilità, linearità, isteresi. Strumentazione tradizionale e innovativa per misure distanza, spostamento, inclinazione, deformazione, apertura di fessure, vibrazione, forza, tensione e temperatura. Tecniche di misura particolari: sensori a fibra ottica, sensori senza contatto, MEMS, vibrometria laser, fotoelasticità, DIC.

Metodi sperimentali per la valutazione di stati tensionali

Calcolo delle tensioni a partire dalle deformazioni misurate. Metodi di rilascio delle tensioni. Identificazione del tiro delle catene metalliche.

Prove non distruttive e carotaggi su calcestruzzo

Prove non distruttive e moderatamente distruttive su strutture di cemento armato. Magnetometria per l'individuazione delle armature. Carotaggi. Metodi non distruttivi (sclerometria, ultrasuoni, altri metodi). Procedure d'indagine, elaborazione dei dati sperimentali per la stima della resistenza e per l'analisi dei difetti, normativa.

Indagini microsismiche

Propagazione delle onde nei solidi. Indagini microsismiche in campo sonico e ultrasonico per la diagnostica di elementi strutturali in calcestruzzo, pietra naturale e marmo: basi fisiche, strumentazione, procedure operative, elaborazione e analisi dei risultati.

Prove sulle murature esistenti

Prove non distruttive e moderatamente distruttive su strutture di muratura. Martinetti piatti, prove di scorrimento dei giunti, prove penetrometriche, prove su campioni prelevati.

Tecniche avanzate per la diagnostica di strutture civili e beni culturali.

Radar: basi fisiche, strumentazione, procedure operative e applicazioni. Termografia: cenni.

Monitoraggio strutturale

Grandezze da monitorare. Fattori che influenzano il monitoraggio. Livelli di monitoraggio. Reti. Monitoraggio di stati fessurativi. Analisi dei dati.


Il materiale didattico è disponibile sul sito AMS Campus.

Il prof. Pascale può essere contattato all'indirizzo: giovanni.pascale@unibo.it

Gli studenti sono invitati ad iscriversi alla lista docenti-studenti giovanni.pascale.diagnostica-bo per ricevere eventuali comunicazioni dal docente

Testi/Bibliografia

G. Menditto – S. Menditto: “Indagini semidistruttive e non distruttive nell'ingegneria civile: disciplina tecnica, applicativa e normativa”, Pitagora, Bologna, 2008.

G. Pascale: “Diagnostica a ultrasuoni per l'edilizia: costruzioni civili – beni culturali”, Flaccovio, Palermo, 2008.

R. Pucinotti: “Patologia e diagnostica del cemento armato”, Flaccovio, Palermo, 2005.

E. Ruggerone: “Diagnostica strutturale”, Flaccovio, Palermo, 2005.

A. Bray, V. Vicentini: “Meccanica sperimentale – misure ed analisi delle sollecitazioni”, Levrotto e Bella, Torino.

J.W. Dally, W.F. Riley: “Experimental Stress Analysis”, McGraw-Hill, 1991.

A. Ajovalasit: “Estensimetri elettrici a resistenza”, Aracne, Roma, 2006.

V.M. Malhotra, N.J. Carino: “Handbook on Nondestructive Testing of Concrete”, CRC Press, USA, 2004.

F. Ansari: “Fiber optic sensors for construction materials and bridges”, Technomic, Lancaster, USA, 1998.

M.J. Sansalone, W.B. Street: “Impact-echo”, Bullbrier Press, Ithaca, N.Y., 1997.

Strumenti a supporto della didattica

Il materiale didattico e' disponibile sul sito AMS Campus.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giovanni Pascale

Consulta il sito web di Claudio Mazzotti