66064 - DIDATTICA DEGLI SPORT INDIVIDUALI

Anno Accademico 2014/2015

  • Docente: Gabriele Semprini
  • Crediti formativi: 3
  • SSD: M-EDF/02
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Gabriele Semprini (Modulo 1) Renzo Sartini (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Rimini
  • Corso: Laurea in Scienze delle attivita' motorie e sportive (cod. 8766)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce: - le differenti tipologie di sport individuali; - le classificazioni e le caratteristiche fondamentali e le modalità di definizione del modello di prestazione e le valenze formative e modalità di impiego in contesti educativi, ricreativi e sportivi; - l'importanza dell'atletica leggera come attività propedeutica per lo sviluppo delle capacità di corsa, salto e lancio, basilari per l'apprendimento motorio e sportivo e i regolamenti, le attrezzature e le tecniche dell'atletica leggera, relativamente alle fasi di avviamento, ed è in grado di scegliere adeguate progressioni didattiche.

Contenuti

Principi didadittici riferiti alle differenti tipologie di sport individuali: tecnico-compositori, di situazione, di precisione, di forza e forza rapida, di resistenza, con animali, multidisciplinari. Progressioni didattiche relative ai diversi tipi di sport individuali.

GINNASTICA ARTISTICA: TEORIA. I grandi attrezzi della Ginnastica Artistica Maschile e Femminile: Caratteristiche tecniche degli attrezzi,  tecnica e didattica dei movimenti  di base. Il corpo libero, Il cavallo con maniglie, Gli anelli, Il volteggio,  Le parallele,  La sbarra,  La trave di equilibrio,  Le parallele asimmetriche. Divisione strutturale degli esercizi della Ginnastica Artistica: esercizi di equilibrio,  di slancio,  di forza. Tecnica e didattica degli esercizi al corpo libero: le matrici dinamiche, i movimenti derivati, costruzione dinamica specifica degli esercizi eseguibili al corpo libero. Le attrezzature facilitanti, il mini-trampolino elastico, il trampolino elastico,  divisione strutturale dei movimenti eseguibili al mini-trampolino elastico,  utilizzazione del mini-trampolino e del trampolino elastico  nell'apprendimento dei movimenti eseguibili ai grandi attrezzi.  Il codice dei punteggi, la storia del codice dei punteggi, come si valutano gli esercizi di Ginnastica Artistica. Brevi cenni relativi alle prove specifiche di verifica attitudinale  e di verifica in itinere dei giovani da avviare alla Ginnastica Artistica: test di ingresso,  test di verifica.

GINNASTICA ARTISTICA: LABORATORIO.  Esercizi di Preparazione Fisica Generale (P.F.G.) e di Preparazione Fisica Specifica (P.F.S.). Tecnica e didattica degli esercizi di preacrobatica di base eseguiti ai grandi attrezzi  e al mini-trampolino elastico.Ideazione, strutturazione, elaborazione ed esecuzione di un esercizio costituito da un'entrata, una parte centrale ed un' uscita, eseguito ai grandi attrezzi (ogni studente concorderà tale esercizio con l'insegnante sulla base delle specifiche e personali attitudini).

Didattica di uno sport a scelta fra vela, judo e pattinaggio a rotelle.

Testi/Bibliografia

•    Daniele Masala, Gli Sport Individuali, volume primo Le Discipline Olimpiche, Arcadia, Modena, 2007
•    Daniele Masala, Gli Sport Individuali, volume secondo Le Discipline Non Olimpiche, Arcadia, Modena, 2009
•    Claudio Scotton,  Classificazione Tecnica delle Specialità Sportive, Calzetti e Mariucci, Perugia, 2003
•    Autori vari, L'allenamento giovanile, CONI-SDS, Roma, 1999
•    Il nuovo manuale dell'istruttore di atletica leggera, Fidal, Roma 2011

Metodi didattici

Il corso prevede lezioni frontali in aula ed esercitazioni laboratoriali.

Il materiale didattico presentato a lezione viene messo a disposizione dello studente in formato elettronico tramite internet. Attraverso apposita lista di distribuzione verranno comunicati avvisi o recapitati ulteriori documenti utili per lo studio della materia (in entrambi i casi sono necessari username e password riservati a studenti iscritti all'Università di Bologna).

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Valutazione Teoria
Si svolge in forma scritta (questionario) e orale al termine dell'intero ciclo didattico.

Valutazione Laboratori  
Per la frequenza delle esercitazioni di laboratorio è prevista una verifica complessiva della partecipazione e del profitto. Il punteggio ottenuto ricadrà sulla valutazione conseguita attraverso le successive prove scritta ed orale. 

I criteri di valutazione delle prove d'esame sono resi noti in occasione della prima lezione e pubblicati insieme con l'altro materiale didattico relativo alle lezioni svolte.  Per sostenere la prova d'esame è necessaria l'iscrizione tramite Almaesami, nel rispetto inderogabile delle scadenze previste. Coloro che non riuscissero ad iscriversi entro la data prevista, sono tenuti a comunicare tempestivamente (e comunque prima della chiusura ufficiale delle liste di iscrizione) il problema alla segreteria didattica. Sarà facoltà del docente ammetterli a sostenere la prova. La verbalizzazione della valutazione conseguita può avvenire in assenza dello studente. E' possibile infine prendere visione del compito e chiedere chiarimenti in occasione dell'appello successivo a quello in cui si è sostenuto l'esame scritto.

Strumenti a supporto della didattica

Teoria: Videoproiettore, PC, lavagna luminosa, lavagna.
Laboratori: impianti e attrezzature per la ginnastica artistica, la vela, il judo ed il pattinaggio artistico.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Gabriele Semprini

Consulta il sito web di Renzo Sartini