70025 - ANTROPOLOGIA CULTURALE.

Anno Accademico 2014/2015

  • Docente: Bruno Riccio
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-DEA/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Cesena
  • Corso: Laurea in Scienze e tecniche psicologiche (cod. 8774)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine dell'attività formativa, lo studente: a) conosce i principali approcci teorico-metodologici dell'antropologia; b) conosce l'evoluzione dei concetti di cultura ed etnicità; c) sa utilizzare i costrutti teorici nell'analisi dei processi sociali (disagio, marginalità, migrazione).

Contenuti

Il corso si svolge nel I semestre (da ottobre a novembre 2014). Le lezioni si tengono presso la sede di Cesena (FC) della Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione, Piazza Aldo Moro, 90 e avrà carattere introduttivo focalizzandosi sulla definizione del campo degli studi antropologici e sullo sviluppo della disciplina. Saranno presi in esame l'evoluzione dei concetti di cultura ed etnicità e i principali problemi teorici e metodologici che la disciplina deve affrontare. Più precisamente si focalizzerà l'attenzione sulla critica relativista ai diritti umani e sui suoi limiti, sulle evoluzioni metodologiche della ricerca etnografica e sui diversi paradigmi teorici che hanno caratterizzato il pensiero antropologico. Una particolare attenzione verrà dedicata anche all'antropologia medica, all'antropologia urbana e allo studio delle connessioni tra culture locali e culture globali e delle migrazioni transnazionali.

Testi/Bibliografia

- Dei, F. Antropologia culturale, Il Mulino, 2012
- Riccio, B. (a cura di) Migrazioni transnazionali dall'Africa, UTET, 2008
- Dispensa disponibile su:http://campus.unibo.it/

Metodi didattici

Lezioni frontali, discussioni e lavori di gruppo

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame consiste in una prova scritta di 2 ore, composta da tre domande aperte da discutere in uno spazio limitato (una pagina per quesito). Non è ammesso l'uso dei testi durante lo svolgimento della prova. L'obiettivo della verifica è quello di accertare l'assimilazione da parte degli studenti dei concetti principali discussi a lezione e valutare la consequenzialità logica con cui vengono trattati.

Strumenti a supporto della didattica

Parte del materiale didattico presentato a lezione verrà messo a disposizione degli studenti in formato elettronico tramite internet.

Per ottenere il materiale didattico: http://campus.unibo.it/


Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Bruno Riccio