- Docente: Francesca Agostini
- Crediti formativi: 8
- SSD: M-PSI/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Cesena
- Corso: Laurea in Scienze e tecniche psicologiche (cod. 8774)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine dell'attività formativa, lo studente: a) conosce la teorizzazione e concettualizzazione del funzionamento della psiche; b) conosce e sa confrontare i tipi fondamentali di teorizzazione psicoanalitica; c) acquisisce competenze sui modelli dello sviluppo e della psicopatologia; d) è in grado di comprendere e analizzare l'influenza delle esperienze infantili nello sviluppo della personalità e degli stili relazionali.
Contenuti
- Il Sistema Freudiano: temi freudiani di base
- Gli orientamenti postfreudiani:
a) i primi dibattiti (Abraham, Ferenczi)
b) la psicologia dell'Io
c) dal modello pulsionale al modello relazionale (Klein)
d) il paradigma evolutivo (Winnicott)
e) il modello Bioniano (Bion)
f) la teoria dell'attaccamento
g) la psicoanalisi evolutiva (Stern)
h) infant research : le basi dell'intersoggettività
i) finalità del lavoro psicologico
Testi/Bibliografia
I testi comprendono un manuale che analizza tutti i punti del programma, e testi che approfondiscono alcune tematiche affrontate
Blandino G. (2009). Psicologia come funzione della mente. Paradigmi psicodinamici per le professioni di aiuto. Torino: Utet
Gramantieri R., Monti F. (2014). Sogno, mito, pensiero. Freud Jung Bion. Bologna: Persiani Editore.
Monti F. (2014). Osservare al nido. Pensieri in
cerca di un pensatore. Bologna: Persiani Editore
Metodi didattici
Il corso si articola, dal punto di vista didattico, in:
-attività di lezione frontale sui paradigmi psicodinamici a partire da Freud e sui principali orientamenti successivi fino alle attuali linee di sviluppo;
-esercitazioni mediante lettura, proiezioni e discussione di materiale
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Tipologia dell'esame: prova scritta
La prova scritta, domande chiuse e domande aperte, è costituita da tre parti (ciascuna con punteggio che può andare da 0 a 10), che seguono i testi adottati e le tematiche affrontate a lezione. Per superare la prova è necessario un punteggio minimo di 6 in ognuna delle tre parti.Non vengono effettuate prove in itinere e preappelli.
Strumenti a supporto della didattica
Videoproiettore, PC e lavagna luminosa
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Francesca Agostini