- Docente: Francesco Bianchini
- Crediti formativi: 6
- SSD: M-FIL/05
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Scienze della comunicazione (cod. 0960)
Conoscenze e abilità da conseguire
Obiettivo del corso di Filosofia delle scienze cognitive è quello di affrontare sistematicamente e approfondire secondo differenti linee di ricerca le questioni epistemologiche, metodologiche e concettuali più importanti relative agli sviluppi delle scienze cognitive, ambito che ha acquistato una rilevanza sempre maggiore nel corso degli ultimi decenni, anche allinterno di numerosi framework dei programmi quadro della ricerca a livello nazionale ed europeo. Le scienze cognitive si configurano infatti come punto di incontro fra diversi ambiti disciplinari, quali lintelligenza artificiale, la psicologia, le neuroscienze, la logica, la linguistica, la filosofia del linguaggio e della mente, senza trascurare gli innegabili agganci con lepistemologia delle scienze biologiche e delle scienze delle vita in generale. Scopo del corso è quello di rendere lo studente competente, dal punto di vista teorico, nei principali e più aggiornati temi in discussione in questo campo multidisciplinare e interdisciplinare, e di metterlo in grado di discutere e interfacciarsi con gli argomenti contemporanei in questo ambito di ricerca, sapendo altresì muoversi nella letteratura più aggiornata, spesso frammentaria e necessitante di diverse competenze per essere compresa appieno. Per ottenere questo, si intendono sviluppare in senso analitico le questioni principali e più rilevanti che hanno portato allo stato dellarte delle attuali scienze cognitive, fra le quali si possono annoverare problemi di natura epistemologica e metodologica in relazione alle differenti prospettive di ricerca (intelligenza artificiale tradizionale, nuova scienza cognitiva, robotica, teoria della computazione, sistemi complessi adattivi); percezione, concetti, memoria e linguaggio da un punto di vista cognitivo e filosofico cognitivo; questioni attuali di intelligenza artificiale (problem solving, pianificazione, ontologie, web semantico); cognizione sociale e situata, aspetti di psicologia evoluzionistica e di teoria delle mente; modelli simulativi della cognizione; aspetti neuroscientifici delle questioni principali affrontate in scienza cognitiva con particolare riferimento allo studio del ragionamento, della comprensione, della coscienza e della teoria della processi decisionali.
Contenuti
Il corso affronta le principali questioni relative alle scienze cognitive contemporanee, sia da un unto di vista storico che teorico. I temi sono affrontati in stretta connessione con ambiti disciplinari affini come l'intelligenza artificiale, la filosofia della mente e la linguistica e vengono studiati alla luce delle interazioni con le discipline della comunicazione. Oltre alla nascita e agli sviluppi della scienza cognitiva classica e della nuova scienza cognitiva, e delle principali posizioni filosofiche ed epistemologiche sottese, si affronteranno in particolare i seguenti temi: percezione, concetti, memoria e linguaggio da un punto di vista cognitivo e filosofico-cognitivo; cognizione sociale e situata, aspetti di psicologia evoluzionistica e di teoria delle mente; modelli simulativi della cognizione; aspetti neuroscientifici delle questioni principali affrontate in scienza cognitiva con particolare riferimento allo studio del ragionamento, della comprensione, della coscienza e della teoria della processi decisionali. Il quadro di riferimento è quello delle teorie della complessità, anche in relazione alla modalità e alle tecniche di comunicazione dell'era digitale.
Testi/Bibliografia
M. Marraffa, A. Paternoster, Persone, menti, cervelli , Mondadori, Milano, 2012. Ulteriore bibliografia specialistica (articoli, saggi, ecc.) sarà segnalata a lezione.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Lo studente sarà valutato attraverso una prova orale nella quale verranno discussi sia argomenti generali relative alle scienze cognitive, sia questioni più specifiche relative ai vari campi coinvolti in questo ambito disciplinare. In particolare, saranno valutate sia le conoscenze apprese sia la capacità di rielabolarle e di condurre ragionamenti autonomi su temi specifici, nonché di produrre riflessioni personali a partire dai contenuti affrontati durante il corso. Si richiederà, dove possibile, anche l'applicazione dei concetti principali della maeria a singole esperienze di ricerca compiute dallo studente in altre discipline.
In particolare saranno valutate in ordine crescente di importanza:
1) la completezza delle conoscenze acquisite strettamente in merito al programma;
2) l'appropriatezza del linguaggio;
3) la capacità personale di rielaborazione e di utilizzo dei concetti appresi;
4) la capacità di impostare una riflessione interdisciplinare;
5) la capacità di applicare a singoli casi di ricerca le tematiche apprese e di produrre riflessioni autonome e originali.
1) e 2) costituiscono obiettivi minimi per la sufficienza. Attraverso 3) si arriverà a una valutazione discreta, tanto più quanto meno mnemoniche saranno le conoscenze apprese dallo studente. 4) potrà portare a una valutazione buona o ottima, 5) a una valutazione eccellente.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Francesco Bianchini