72484 - METODI E FONTI PER LA GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA (LM)

Anno Accademico 2014/2015

  • Docente: Carla Giovannini
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: M-GGR/02
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Carla Giovannini (Modulo 1) Marzia Marchi (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Geografia e processi territoriali (cod. 0971)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente dovrà conoscere non soltanto le tematiche, ma anche gli strumenti per la ricerca geografica, in particolare la bibliografia, le fonti scritte, iconografiche e multimediali, ed essere in grado di valutarli criticamente e di applicarli. Si sono individuate le due grandi categorie della Geografia Umana e della Geografia Economica, all’interno delle quali si delineano diversi ambiti, come la geografia culturale, regionale, urbana, della popolazione, politica, sociale, rurale, ecc. La Geografia, infatti, come disciplina di raccordo fra molteplici campi di studio, ne mutua le metodologie, ma nel contempo si fa portatrice di un proprio sistema di analisi che fa del rapporto fra ambiente e popolazione, nelle diverse modalità in cui si esprime, il suo tema centrale.

Contenuti

 parte I  Carla Giovannini

Il corso si svolge trattando alcuni elementi classici della geografia umana attraverso alcune parole chiave: ambiente, territorio, città , popolazione, spazio. Ciascun tema sarà affrontato attraverso la lettura di brani classici della geografia (che verranno forniti a lezione) , selezionati brani della geografia contemporanea,  cartografia, sitografia  e infografica pertinente.

parte II Marzia Marchi

  - La geografia economica componente importante della geografia umana. Culture e metodi della geografia economica in prospettiva storica.

-Popolazione mondiale e differenti dinamiche nei vari paesi del mondo. Le relazioni di genere e d'età; fonti e indicatori demografici e delle risorse umane.

-Introduzione ai grandi cicli economici, ai settori produttivi (agricoltura, industria, servizi) , alle loro diverse tipologie e assetti spaziali nei paesi sviluppati e in via di sviluppo, alle sfide della globalizzazione. Modelli geografici per l'interpretazione dei cambiamenti .

-Cartografie e indicatori delle differenze economiche e dello sviluppo.

-Usi e consumi delle risorse: le sfide della sostenibilità. 

Testi/Bibliografia

Agli studenti frequentanti saranno indicati i materiali bibliografici per integrare i contenuti delle lezioni.

Gli studenti non frequentanti  dovranno conoscere i  testi seguenti:

parte I.

Un  testo a scelta fra:

 

- Gambi L., Una geografia per la storia, Einaudi, 1973

 

- Gambi L., La cognizione del paesaggio: scritti di Lucio Gambi sull'Emilia Romagna e dintorni, BUP, 2008 (scaricabile on line sul sito dell'IBC Emilia Romagna)

 

- Reclus E., L'homme: geografia sociale, Franco Angeli, 1984

 

- Harvey D., La crisi della modernità, Il saggiatore, 1993


parte II


 

 Agli studenti frequentanti saranno indicati i materiali bibliografici per integrare i contenuti delle lezioni.

Gli studenti non frequentanti  dovranno conoscere i  testi seguenti:

 

A- Dematteis G.- Lanza C.-., Geografia umana. Un approccio visuale, UTET, Torino 2011, limitatamente ai capitoli: 1.1-1.3; 2- 3; 6; 8-12.

B-Marchi M., Pionieri ambientalisti nell'Italia dell'Ottocento. G. P. Marsh e gli ingegneri idraulici padano-veneti, Bologna  2011, pp. 37, reperibile in http://amsacta.cib.unibo.it.

C-1 testo scelto fra i seguenti:

 -World Watch Institute, State of the world 2008- Innovazioni per un'economia sostenibile. Rapporto sullo stato del pianeta, Edizioni Ambiente, Milano 2008 ( specialmente i cap. 1-2-3-4-5-6-10-11-12-13-14).

-World Watch Institute, State of the World 2011, Nutrire il pianeta, ed. Ambiente, Milano 2011.

- World Watch Institute, State of the World 2014, Governare per la sostenibilità ,ed. Ambiente, Milano ( in corso di pubblicazione nella traduzione italiana)

 

Metodi didattici

Alla fine del corso sarà organizzata una verifica scritta, opzionale e  riservata ai frequentanti, in cui si chiederà di rispondere, argomentando, a varie domande aperte tratte dagli argomenti sviluppati durante le lezioni o nei testi indicati ad integrazione delle stesse.

Si valuterà la capacità di esporre  gli aspetti generali, nonché le necessarie esemplificazioni delle varie tematiche.

Analoghe valutazioni saranno effettuate durante le prove orali per i non frequentanti , rispetto ai vari testi d'esame.

Strumenti a supporto della didattica

Saranno utilizzati immagini, carte e modelli geografici, per facilitare l'illustrazione e la comprensione dei contenuti delle lezioni. 


Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Carla Giovannini

Consulta il sito web di Marzia Marchi