- Docente: Paola Degni
- Crediti formativi: 6
- SSD: M-STO/09
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea in Beni culturali (cod. 0886)
Conoscenze e abilità da conseguire
L'insegnamento mira a fornire la conoscenza dei processi grafici attinenti alla produzione libraria e documentaria nel Medioevo, con particolare riguardo allOccidente e ai secoli XII-XV, comprendendo lapporto della tradizione manoscritta al disegno dei caratteri tipografici. Al termine del corso lo studente è in grado di orientarsi nella lettura delle testimonianze librarie e documentarie e nella valutazione critica delle problematiche attinenti al contesto di produzione delle medesime.
Contenuti
Il corso intende fornire la conoscenza storica della scrittura manoscritta nel sistema alfabetico latino fino all'avvento della stampa a caratteri mobili, con particolare riguardo alla scrittura nel periodo compreso tra il Medioevo e il Rinascimento e ai manoscritti in volgare. Saranno forniti gli strumenti metodologici necessari per distinguere e descrivere le scritture. Una parte del corso sarà dedicata agli aspetti culturali e istituzionali della storia del libro manoscritto e alle questioni problematiche della disciplina. Il corso prevede esercitazioni di lettura su fac-simili di manoscritti.
ll programma è valido solo per gli studenti frequentanti. La frequenza è necessaria. In casi di comprovata impossibilità, gli studenti sono invitati a contattare la docente all'inizio del corso, e comunque, non oltre il primo mese dall'inizio delle lezioni.
1. La paleografia latina: finalità, oggetto, metodo
2. Disegno sintetico della scrittura latina dal Antichità all'Alto medioevo
3. La scrittura latina tra Basso medioevo e Rinascimento. Scritture dei libri e dei documenti
4. Ambiti di produzione e circolazione del libro manoscritto nell'Occidente medievale.
Testi/Bibliografia
A. Petrucci, Breve storia della scrittura latina, Roma, Il Bagatto, 1992, capitoli scelti (pdf depositato nei Materiali didattici).
P. Cherubini – A. Pratesi, Paleografia latina. L'Avventura grafica del mondo occidentale, Città del Vaticano, Scuola Vaticana di Paleografia, Diplomatica e Archivistica (Littera Antiqua, 16) pp. 141-145, 445-452 (pdf depositato nei Materiali didattici).
A. Petrucci, Prima lezione di Paleografia, Roma-Bari, Laterza 2002.
Materiali distribuiti a lezione.
Metodi didattici
Lezioni ed esercitazioni in classe e in biblitoeca.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame orale dovrà rilevare la conoscenza critica del materiale bibliografico e delle problematiche discusse durante il corso.
Strumenti a supporto della didattica
Sono previste visite nelle biblioteche di conservazione di Ravenna e Bologna con date da stabilire
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Paola Degni