72273 - NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI E RUOLI PROFESSIONALI MANAGERIALI PER GLI INFERMIERI

Anno Accademico 2014/2015

  • Docente: Elisabetta Rimini
  • Crediti formativi: 2
  • SSD: MED/45
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) (cod. 8474)

Contenuti

Competenze e abilità da conseguire

Conoscere i principali Sistemi Sanitari

Acquisire conoscenze inerenti l'implementazione di nuovi modelli organizzativi di erogazione del processo assistenziale e contestualizzazione degli stessi all'interno delle varie strutture organizzative.

Acquisire conoscenze e competenze dei nuovi ruoli manageriali infermieristici necessari all'implementazione dei modelli organizzativi di tipo professionale.

Programmi e Contenuti:

1° L'evoluzione del Servizio Sanitario Nazionale: Dimensione culturale e modelli organizzativi

·        L'evoluzione storica della medicina

·        Evoluzione storica dei Sistemi Sanitari: excursus ed origine dei principali Sistemi Sanitari in ambito europeo ed extra-europeo

·        Cenni legislativi istitutivi del Servizio Sanitario Nazionale italiano;

·        La mission di un Sistema Sanitario;

 

2° I Nuovi scenari:

·        I principali paradigmi in sanità e i nuovi scenari;

·        Elementi da analizzare e considerare per la progettazione organizzativa dell'assistenza infermieristica.

 

3° Le principali concezioni filosofiche dell'organizzazione del lavoro:

·        Definizione di organizzazione

·        Organizzazione come macchina;

·        Organizzazione come organismo;

·        Organizzazione come ologramma – cervello;

I principali Modelli organizzativi delle organizzazioni sanitarie (Hub e Spoke- Rete)

 

4° I principali modelli organizzativi di erogazione del processo assistenziale:

·     Il processo di cambiamento

·     Modello organizzativo di tipo tecnico

·     Modello organizzativo di tipo professionale

     Approccio relazionale (Comunity Care)

     Self-Care

  •      Organizzazione del Servizio Infermieristico e Tecnico

5° I principali modelli organizzativi di tipo professionale di erogazione del processo assistenziale:

·      Team Nursing

·      Primary Care Nursing

·      Nursing modulare

·      Case Management

 

6° Le principali soluzioni organizzative dei presidi Ospedalieri dove esplicitare i nuovi ruoli professionali manageriali infermieristici

·     Piattaforme tecnico – logistiche

·     Modello per intensità di cura (Strumenti per la valutazione dell'Intensità clinica; Strumenti per la valutazione della Complessità Assistenziale)

·     Infermiere Responsabile di Settore o di modulo;

·     Infermiere Case Manager;

·     Infermiere Bad Manager;

·     Infermiere Tutor- Team Leader

 

7° Le principali soluzioni organizzative nell'Assistenza Territoriale dove esplicitare i nuovi ruoli professionali manageriali infermieristici

·     Nuclei di Cure Primarie/Case della Salute

·     Assistenza Infermieristica Domiciliare/Ambulatoriale

·     La medicina di iniziativa (Chronic Care Model)

·     Cure Intermedie (Fragilità/Integrazione Ospedale-territorio/Le Dimissioni protette/Ospedali di Comunità/ Integrazione socio-sanitaria)

·     Assistenza penitenziaria

·     Infermiere di Comunità

·     Infermiere di famiglia

 

 

Testi/Bibliografia

Bibliografia Essenziale:

Cicchetti A.

La progettazione organizzativa. Principi, strumenti e applicazioni nelle organizzazioni sanitarie, Franco Angeli / Sanità, Milano, 2004.

Damiani G., Ricciardi G.

Manuale di Programmazione e Organizzazione Sanitaria, Idelson-Gnocchi, Napoli, 2005.

Chiari P. Santullo A.

L'Infermiere case manager, McGraw-Hill, Milano,2001

Taroni F.

Politiche sanitarie in Italia il futuro del SSN in una prospettiva storica, Il pensiero scientifico Editore, Roma 2011

 

Bibliografia di Approfondimento:

Bassetti O. (a cura di)

I confini dell'autonomia e della responsabilità infermieristica, Rosini Editrice, Firenze 1995.

Bassetti O.

Lo specifico infermieristico, Rosini Editore, Firenze, 1993.

Bergamaschi M., (a cura di),

L'organizzazione delle Aziende Sanitarie, McGrawHill, Milano, 2000.

Calamandrei C., Orlandi C.

La dirigenza infermieristica. Manuale per la formazione dell'infermiere  con funzioni manageriali, II Edizione, McGraw-Hill, Milano 2002.

Casati G.

Il percorso del paziente, la gestione dei processi in sanità, Egea, Milano, 1999.

Casati G., Vichi MC.

Il percorso assistenziale del paziente in ospedale, McGraw-Hill, Milano, 2002.

CENSIS Materiali di ricerca

Una professione allo spechhio l'evoluzione della professione infermieristica nel sistema sanitario, Francoangeli, Milano, 1996

Cicchetti A.

L'organizzazione dell'ospedale: fra tradizione e strategie per il futuro, Vita e Pensiero Università, Milano, 2002.

Colliére M.F.

Aiutare a Vivere: Dal sapere delle donne all'assistenza Infermieristica, Sorbona Milano, 1992

Damiani G.

L'economia in sanità, In: Vanini G.C., Romano-Spiga V., Capelli G., Damiani G., Laurenti

Dimonte V.

Da Servente a Infermiera: Una storia dell'assistenza infermieristica in Italia, Cespi Editore, Torino, 1993

De Belvis A. G., Volpe M. (a cura di)

La relazione sanitaria. Dalle Informazioni alle decisioni, Il Pensiero Scientifico Editore, Roma, 2008.

Malpeli V.

Il Sistema Sanitario Italiano, ed. Il Mulino, Bologna 1999.

Murriner-Tomey A.

Management Infermieristico. Teoria e Pratica, Edizioni Sorbona, Milano, 1995.

Massei A. (a cura di)

Dirigere i Servizi Infermieristici, CeRGAS (Centro di Ricerche sulla Gestione dell'Assistenza Sanitaria - Università Bocconi), CUSL edizioni, Milano, 1991.

 

 

Metodi didattici

 Metodologia didattica:

¨      Lezione frontale interattiva.

¨      Confronto dialettico con i vari professionisti partecipanti al corso.

¨      Analisi di casi o situazioni presentati/e dai partecipanti al corso (se richiesto).

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Valutazione in itinere

Valutazione dell'applicabilità dei contenuti trasmessi e dell'ipotesi presentata in un contesto operativo attraverso la discussione scaturita.

 

Valutazione finale:

Colloquio orale con ogni singolo discente

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Elisabetta Rimini