- Docente: Elena Magistro
- Crediti formativi: 5
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Elena Magistro (Modulo 1) Sara Castagnoli (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Forli
- Corso: Laurea Magistrale in Traduzione specializzata (cod. 8061)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo/a studente/ssa - conosce in modo approfondito le strategie, le tecniche, gli strumenti tradizionali ed avanzati ed i metodi traduttivi specializzati - è capace di applicarli nella traduzione di testi specialistici di generi e tipi differenziati, di ambito tecnico-scientifico, dall'inglese in italiano, uniformandosi ad un'ampia serie di specifici incarichi traduttivi - conosce ed è capace di utilizzare le tecniche fondamentali di documentazione, redazione, cura e revisione dei testi, compresa una adeguata valutazione di qualità del prodotto traduttivo - è in grado di identificare ed applicare le strategie traduttive avanzate più adeguate alle funzioni comunicative/operative dell'ampia varietà dei testi da tradurre
Contenuti
Il corso affronta la traduzione e revisione di testi specialistici in lingua inglese appartenenti ad almeno due diversi domini (tra l'economico-finanziario, il giuridico e il tecnico), con l'obiettivo di mettere gli studenti in condizione di produrre, a partire da testi altamente specializzati, traduzioni in italiano accurate e accettabili sul mercato, applicando le necessarie conoscenze e competenze di linguistica, pragmatica, semantica e così via.
Nell'affrontare la traduzione e la revisione di tali testi, ci si focalizzerà in particolare sulle strategie di documentazione e sulla creazione di risorse a supporto della traduzione (memorie di traduzione, glossari, corpora); a questo scopo verrà proposto l'utilizzo di programmi di traduzione assistita e analisi testuale avanzata (corpus query tools), applicando così le competenze metodologiche e tecnologiche acquisite nel corso del primo anno (p. es. nel corso di Metodi e tecnologie per la traduzione).Testi/Bibliografia
Byrne, J.
2006. Technical
Translation: Usability Strategies for Translating Technical
Documentation. Dordrecht:
Springer.
Mossop, B.
2007. Revising
and Editing for Translators (2 ed.). Manchester: St.
Jerome.
Metodi didattici
La didattica si svolge in modalità workshop in laboratorio informatico, con ampi spazi per la traduzione individuale, in coppie o piccoli gruppi, per la pratica degli strumenti di supporto al lavoro del traduttore, per la correzione e la riflessione sulle traduzioni preparate fuori dall'aula e per la revisione, anche in modalità peer assessment.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova finale consiste nella traduzione di un testo, simile per argomento e tipologia testuale a quelli analizzati durante il modulo, in laboratorio informatico, con l'ausilio degli strumenti utilizzati e delle risorse create o reperite durante il corso.
Strumenti a supporto della didattica
PC collegati in rete con accesso Internet, programmi di traduzione assistita e analisi di corpora; videoproiettore per le presentazioni del docente. I materiali di supporto alla didattica (testi, presentazioni, link rilevanti, ecc) sono resi disponibili attraverso la piattaforma e-learning Moodle, che offre anche spazi per la discussione e in generale la comunicazione anche a distanza con la classe.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Elena Magistro
Consulta il sito web di Sara Castagnoli