72263 - INFERMIERISTICA ONCO-EMATOLOGICA

Anno Accademico 2014/2015

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) (cod. 8474)

Contenuti

Strategie europee contro il cancro.

La prevenzione primaria, la ricerca epidemiologica e la valutazione del rischio di cancro.

La prevenzione secondaria. Ruolo dell'infermiere nello screening in Oncologia.

I bisogni psicosociali del Paziente Oncologico.

Le fonti di stress nella fase pre-diagnostica del Paziente e della famiglia.

Il processo di adattamento alla perdita e al lutto.

Interventi infermieristici relativi alle seguenti diagnosi infermieristiche:

􀁩 Ansia correlata ad ambiente ospedaliero sconosciuto;

􀁩 Alterazione dei processi famigliari;

􀁩 Lutto.

Assistenza al pz. sottoposto ai trattamento delle neoplasie maligne:

la chirurgia risolutiva, demolitiva, palliativa

la chemioterapia, le vie di somministrazione, i dispositivi per le iniezioni, la manipolazione dei farmaci,

L'informazione al paziente e il consenso alle cure.

l'informazione al paziente.

La trattazione delle diagnosi infermieristiche e dei problemi collaborativi durante la chemioterapia:

- nutrizione alterata (inferiore al fabbisogno correlato a anoressia), cambiamento di gusti, nausea/vomito

persistente e aumento del metabolismo;

interventi infermieristici relativi alla gestione: anoressia, alterazione del gusto, nausea, vomito.

- alterazione della mucosa del cavo orale, correlata a xerostomia, e danni a carico delle cellule epiteliali

secondari a chemioterapia;

interventi infermieristici sulla gestione del cavo orale (mucosità, stomatiti, esofagiti).

-affaticamento correlato agli effetti dell'anemia della malnutrizione, di vomito persistente e di un

modello di sonno disturbato.

La gestione dei Problemi Collaborativi.

Lo stravaso da farmaci : meccanismo di azione del farmaco, tipologia e trattamento delle lesioni da

stravaso.

La mielosopressione : interventi preventivi e infermieristici ai pazienti leucopenici.

La Radioterapia : principi di radioprotezione, l'informazione al paziente sul trattamento e sugli effetti

collaterali.

Gestire un piano di assistenza standard sulla terapia radiante nelle diagnosi infermieristiche di:

􀂾 ansia correlata a prescrizione di terapia radiante e insufficiente conoscenza del trattamento e delle

misure di cura di sé;

􀂾 compromissione dell'integrità cutanea, correlata a effetti delle radiazioni sulle cellule epiteliali e basali

ed effetti della diarrea sulla zona perineale.

La fase terminale, concetto e Filosofia delle Cure Palliative.

Definire i bisogni di un paziente in fase di terminalità

La risposta ai bisogni in domiciliarità e in Hospice

Concetto di dolore totale, i farmaci e la relativa legislazione, le vie di somministrazione

La trattazione delle diagnosi infermieristiche :

􀂾 ansia correlata a effetti del processo patologico e inadeguato sollievo dalle misure di controllo del

Dolore;

􀂾 liberazione inefficace delle vie aeree, correlata a diminuita capacità di espettorare le secrezioni

secondarie ad astenia, aumento della viscosità e dolore.

􀂾 deficit della cura di sé, correlato ad affaticamento, astenia, sedazione, dolore e diminuzione delle

capacità sensoriali – percettive

􀂾 alterazione dei processi famigliari correlati allo stato terminale.

Testi/Bibliografia

Assistenza infermieristica in Oncologia, a cura di Elisabetta Brivio e Miriam Magri. Casa Editrice Masson

Valutazione, diagnosi e trattamento del dolore da cancro, a cura di Sebastiano Mercadante e Carla

Ripamonti. Casa Editrice Masson

Oncologia e Cure palliative, a cura di Ivana Campanelli, Maurizio Canepa, Paola Bettini, Casa Editrice

McGraw – Hill

Piani di Assistenza Infermieristica, a cura di Lynda Juall Carpenito. Casa Editrice Ambrosiana

Le Diagnosi Infermieristiche, a cura di Lynda Juall Carpenito. Casa Editrice Ambrosiana

Metodi didattici

Lezioni frontali interattive, discussione sulle tematiche e riflessione su casi esemplificativi.
Uso di strumenti informativi per l'applicazione del processo di assistenza
Uso dei casi clinici

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Appello scritto ed eventualmente orale per migliorare la valutazione

Strumenti a supporto della didattica

Computer e videoproiettore

Lavagna a fogli mobili

Video e fotografie

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Maria Teresa Rinieri