10064 - MUSEOLOGIA E STORIA DEL COLLEZIONISMO

Anno Accademico 2014/2015

  • Docente: Donatella Biagi
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-ART/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea Magistrale in Storia e conservazione delle opere d’arte (cod. 0890)

Conoscenze e abilità da conseguire

Attraverso la storia del collezionismo dall’origine lo studente è condotto alla comprensione della nascita del concetto di museo e sue applicazioni. Al termine del corso è in grado di indagare la storia dei singoli musei nelle loro diverse manifestazioni, di comprenderne lo sviluppo a fini conoscitivi e di valorizzazione e di tutela.

Contenuti

Corso istituzionale (a): lineamenti di storia del collezionismo e museologia

Corso monografico (b): dal collezionismo enciclopedico all'arte moderna

Testi/Bibliografia

a) A. LUGLI, G.PINNA, V. VERCELLONI, Tre idee di museo, Jaca Book, Milano 2005; A. MOTTOLA MOLFINO, Il libro dei musei, Allemandi & C., Torino 1991

b) A. LUGLI, Naturalia et Mirabilia. Il collezionismo enciclopedico nelle Wunderkammern d'Europa, Mazzotta, Milano 2005; K. POMIAN, Dalle sacre reliquie all'arte moderna. Venezia - Chicago dal XIII al XX secolo, Il Saggiatore, Milano 2004, pp. 21 - 123, 171 . 191, 192 - 220, 219 - 261; W. TEGA, a cura di, L'antichitÃÆ'  del mondo. Fossili Alfabeti Rovine, Editrice Compositori, Bologna 2002; J. CLAIR, La crisi dei musei. La globalizzazione dela cultura, Skira, Milano 2008;

N. B. : per i non frequentanti, si¨ richiede anche la conoscenza di M. C. MAZZI, In viaggio con le Muse. Spazi e modelli del museo, Efifir edizioni Firenze, 2005.

Metodi didattici

Le lezioni frontali saranno affiancate da visite a musei e pinacoteche e, ove possibile, da un viaggio istruzione

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica consistera'   in un colloquio volto ad accertare la comprensione degli argomenti trattati a lezione e lo studio dei testi in programma.

Strumenti a supporto della didattica

Proiettore di diapositive, videoproiettore

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Donatella Biagi