30413 - LABORATORIO DI FILOSOFIA (1) (G.D)

Anno Accademico 2014/2015

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Filosofia (cod. 0957)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il laboratorio di filosofia e' un laboratorio di lettura ed analisi critica dei testi. Gli studenti devono esercitarsi nell'elaborazione scritta di saggi filosofici e acquisire famigliarita' con i principali strumenti della ricerca filosofica.

Contenuti

Laboratorio di Filosofia 2014/15


Informazioni generali


Il laboratorio di filosofia ha tre scopi: l'insegnamento delle norme di scrittura e composizione; l'introduzione all'uso degli strumenti bibliografici;  l'introduzione alla lettura di un classico della filosofia e alla stesura di un breve saggio filosofico su tale classico.

Di conseguenza, il laboratorio si compone di due moduli: Laboratorio di Scrittura e di biblioteca (LS, 10 ore); Laboratorio di Lettura (LL, 20 ore). Tutti e due i moduli vengono insegnati sia nel I che nel II semestre, secondo lo schema seguente:

Primo semestre, I periodo: LS1;

Primo semestre, II periodo: LS2;

Primo semestre (I e II periodo): LL 1, 2, 3.

Secondo semestre, III periodo: LS3;

Secondo semestre (III e IV periodo): LL 4,5, 6, 7,8.


Per ottenere l'idoneità, ogni studente deve scegliere un modulo di ciascun tipo (scrittura e biblioteca, lettura). Preferibilmente, chi frequenta un laboratorio di lettura dovrebbe aver già frequentato o tutt'al più frequentare parallelamente il modulo di scrittura e biblioteca. Perciò chi sceglie un modulo LL del primo semestre dovrebbe frequentare un modulo a scelta tra LS1 e LS2; chi sceglie un modulo LL del secondo semestre può frequentare indifferentemente moduli LS del primo o del secondo semestre. Solo in caso di motivate giustificazioni si potrà eccepire a tale regola, facendosi autorizzare dal responsabile del Laboratorio.

Si precisa che, nel I semestre, la parte di LS dedicata alla biblioteca verrà tenuta una sola volta e varrà sia per LS1 che per LS2.


Il lavoro del laboratorio presuppone la costante presenza degli studenti alle sedute: di conseguenza, per poter sostenere l'esame finale di idoneità, si deve tassativamente essere in regola con la frequenza a tutti e due i moduli. Più in particolare, per sostenere l'esame finale di idoneità gli studenti dovranno essere presenti ad almeno 8 ore su 10 per quanto riguarda il I modulo, ad almeno 16 ore su 20 per quanto riguarda il II modulo.

Dato il verificarsi di spiacevoli casi di falsificazione di firme di presenza negli anni scorsi, si precisa che, in caso sia accertato che anche una sola firma di presenza non sia stata apposta di persona dallo studente interessato, lo studente sarà escluso dalla prova finale per quanto riguarda l'anno accademico in corso e dovrà attendere l'anno accademico successivo per poter di nuovo frequentare il Laboratorio di Filosofia. Analogo provvedimento sarà preso nei confronti degli studenti che presentino esercitazioni copiate in tutto o in parte da testi cartacei o digitali, o comunque non scritte da loro.

Solo in casi di motivata impossibilità a frequentare è previsto un programma sostitutivo da concordare individualmente coi docenti responsabili dei vari moduli. Tali casi sono limitati ai seguenti:

studenti lavoratori che non possono ottenere un permesso di studio per frequentare il Laboratorio di Filosofia; questi studenti devono presentarsi dal docente del Laboratorio di Scrittura e da quello del Laboratorio di Lettura all'inizio dei rispettivi moduli, documentando con una dichiarazione del datore di lavoro la loro impossibilità alla frequenza;

studenti che si trovano in Erasmus o in Overseas: questi studenti devono documentare tempestivamente ai docenti del Laboratorio di Scrittura e di Lettura la propria impossibilità a frequentare a causa del soggiorno all'estero.

Sia gli studenti frequentanti sia gli studenti non frequentanti dovranno procurarsi tempestivamente il nuovo Prontuario di Scrittura Filosofica, che sarà disponibile alla fine di settembre 2014 sia on line sulla pagina web docente dei responsabili dei Laboratori di Scrittura, sia in formato cartaceo presso la copisteria Centotrecento di via Centotrecento. Gli studenti frequentanti sono tenuti ad avere sempre con sé durante le sedute dei Laboratori di Scrittura il nuovo Prontuario, che sostituisce interamente le precedenti dispense.

Per i frequentanti l'esame consisterà nella presentazione e discussione di un breve saggio sul classico della filosofia studiato nel Laboratorio di Lettura. Il saggio d'esame sarà valutato sia per la forma sia per il contenuto e dovrà tener conto delle abilità acquisite nei tre moduli frequentati.



Come già sopra riportato, per quanto riguarda il I modulo (scrittura e biblioteca), gli studenti potranno fruire di due insegnamenti impartiti nel I semestre e di un insegnamento impartito nel II semestre. Nel I semestre il Laboratorio di Scrittura sarà tenuto dal prof. Cavini (I periodo: LS1) e dal prof. Brigati (II periodo: LS2); nel II semestre dal prof. Brigati (III periodo: LS3). In entrambi i semestri la parte del Laboratorio di scrittura relativa alla biblioteca sarà tenuta dalla dott.ssa Brunelli. 

Di seguito, si riportano i calendari esatti dei primi due moduli in entrambi i semestri:

Laboratori di Scrittura del I semestre:

    Prof. Walter Cavini (LS1)

I Periodo, Aula V, Venerdì ore 15-17:

10 ottobre 2014

17 ottobre 2014

24 ottobre 2014

2) Prof. Roberto Brigati (LS2)

II periodo, Aula II, Venerdì ore 15-17

21 Novembre 2014

28 Novembre 2014

5 Dicembre 2014



2) Parte del Laboratorio di scrittura dedicato alla biblioteca nel I semestre:

Dott.ssa Antonella Brunelli (in presenza dei proff. Cavini e Brigati)

31 Ottobre 2014, Aula V, ore 15-7

6 novembre 2014, Lab. Inf., ore 9-11

13 novembre 2014, Lab. Inf., ore 9-11

Si fa osservare che quelle appena citate saranno le uniche lezioni dedicate alla biblioteca nel I semestre e saranno valide per completare sia il Laboratorio di Scrittura del prof. Cavini (LS1) sia quello del prof. Brigati (LS2).

Laboratorio di scrittura del II semestre (LS3):

Prof. Roberto Brigati

III periodo, Aula D, via Zamboni 34, Giovedì ore 9-11

26 Febbraio 2015

5 Marzo 2015

12 Marzo 2015

Parte del Laboratorio di scrittura dedicato alla biblioteca nel II semestre:

Dott.ssa Antonella Brunelli (in presenza del prof. Brigati)

6 febbraio 2015 aula V ore 15-17

12 febbraio 2015 Lab. Inf., ore 9-11 (I gruppo: cognomi A-L)

19 febbraio 2015 Lab. Inf., ore 9-11 (II gruppo: cognomi M-Z)


Per quanto riguarda il II modulo, dedicato alla lettura di un classico della filosofia, per complessive 20 ore, gli studenti potranno scegliere fra i seguenti docenti:

I SEMESTRE

Annarita Angelini

Walter Cavini

Sandra Linguerri


II SEMESTRE

Annarita Angelini

Raffaella Campaner

Manlio Iofrida

Sebastiano Moruzzi

Elisabetta  Scapparone

Si rimanda al sito web dei singoli docenti per informazioni dettagliate sullo svolgimento di tali Laboratori (periodo, orari, aule, programmi, ecc).



Lunedì 29 Settembre 2014, alle ore 15, in Aula V, si terrà la presentazione generale del Laboratorio: è importante che tutti gli studenti interessati siano presenti a tale presentazione, in cui verranno chiarite tutte le modalità di partecipazione al Laboratorio stesso. A partire dal giorno successivo (e fino a martedì 7 Ottobre 2014) gli studenti che vorranno svolgere il Laboratorio nel I semestre dovranno iscriversi a uno dei due Laboratori di Scrittura del I semestre (LS1 e LS2) e a uno dei 4 Laboratori di Lettura che saranno tenuti nel I semestre per via elettronica, accedendo al sito web del docente prescelto. Per quanto riguarda le lezioni di Biblioteca tenute dalla dott.ssa Brunelli, che nel I semestre saranno tenute una volta sola, varrà indifferentemente l'iscrizione elettronica a LS1 o a LS2. Per quanto riguarda poi i Laboratori di Lettura, il limite massimo di iscritti per ciascun docente è fissato a 30 studenti.

Per quanto riguarda il II semestre, varrà la stessa procedura di iscrizione elettronica ai vari moduli, salvo che il termine di iscrizione è fissato al 28 gennaio 2015.

In base alle regole già enunciate, potranno presentare il paper finale e sostenere l'esame di idoneità solo gli studenti che abbiano rispettato le regole di frequenza sopra enunciate in tutti e tre i moduli; a questo scopo, al momento della consegna del paper finale, ogni docente procederà a controllare che lo studente sia in regola sia con le firme del proprio Laboratorio di Lettura sia con quelle del primo e del secondo modulo.

Per ogni chiarimento o necessità gli studenti sono pregati di rivolgersi al coordinatore del laboratorio: prof. Manlio Iofrida (manlio.iofrida@unibo.it).

ISCRIZIONI ONLINE AL LABORATORIO G.D (dott. Moruzzi)

Per iscriversi al Laboratorio di Filosofia G.D (dott. Moruzzi) è necessario

  1. andare a questo link https://elearning-cds.unibo.it/course/view.php?id=2547
  2. fare il login nel sistema di elearning con le proprie credenziali di ateneo (SUO-USERNAME@studio.unibo.it e relativa password);
  3. quando il sistema di elearning chiederà la password per iscriversi, immettere la seguente password: labfil2014moruzzi
  4. una volta completata l'iscrizione le verrà inviata una mail di conferma dell'iscrizione;
  5. se il sistema non permette l'iscrizione significa che si è già raggiunto il numero massimo di iscritti (30). Si dovrà quindi scegliere un altro laboratorio.

PROGRAMMA DEL LABORATORIO G.D (dott. Moruzzi)

Robert Nozick, Spiegazioni filosofiche.

La natura della persona; perché c'è qualcosa invece di nulla; libero arbitrio.

 La filosofia è costellata da domande centrali che pongono questioni sulla realtà, sulla nostra conosceza di questa, sulla nostra natura di persone e sul senso della nostra vita. Un modo classico di porre queste domanda è chiedersi cosa sia una certa cosa e come sia possibile che vi sia. Cosa sono io? Quale genere di entità, quale tipo di essere sono? A cosa si riferisce "io"?  Cosa costituisce una persona? Perché c'è qualcosa invece di nulla? Come possiamo essere liberi se le nostre azioni sono causate da processi fisici deterministici? E se le nostre azioni sono completamente determinate da cause fisiche, come possiamo dirci responsabili di queste?

Del libro dice il filosofo MacIntyre:

"An important book...[Nozick is] a philosopher who is answering the questions posed by such philosophers as Kierkegaard, Sartre, Marcel and Buber with the aid of tools produced by such very different philosophers as W. V. Quine, Saul Kripke and Hilary Putnam...[He displays a] striking and imaginative originality. For he does nothing less than propose a new way of doing philosophy...Perhaps one good way for the serious general reader to attack this often difficult but always rewarding book would be to begin at the end. First read the fine last chapter on 'Philosophy and the Meaning of Life'...It should then be very clear why it is important for you, whoever you are, to go back and read the rest of this book." (Alasdair MacIntyre New York Times Book Review)

Inizio del laboratorio: venerdì 6 marzo 2015 ore 11, aula 7 (via Zamboni 38, Bologna).

Orari laboratorio: ogni venerdì 11-13, aula 7 (via Zamboni 38, Bologna).
In questo laboratorio affronteremo una selezione queste questioni in relazione alle problemi di metafisica (la natura della persona e della realtà) e della teoria dei valori (libero abritrio e responsabilità delle nostre azioni) tramite le lettura
di alcune parti di Spiegazioni filosofiche (1981) del filosofo americano Robert Nozick.

Testi/Bibliografia

Robert Nozick, Spiegazioni filosofiche, Milano : Il saggiatore, 1987 [ed. orig. 1981], selezioni dalle parti su Metafisica e Valori.

Metodi didattici

Metodi didattici Il laboratorio è diviso in tre fasi:

Fase 1: Spiegazioni filosofiche verrà presentato, tramite lezioni frontali, nel contesto del dibattito filosofico del tempo e verrà illustrato nel suo complesso.

Fase 2: agli studenti verrà richiesta di preparare delle presentazioni, supervisionate dal docente, su delle parti di Spiegazioni filosofiche e/o eventuali saggi critici correlati. Particolare attenzione verrà richiesta ai relatori che guideranno la discussione per la preparazione di una dispensa (handout) per accompagnare la presentazione orale. Ai partecipanti sarà richiesto di leggere in anticipo il testo che si discuterà nelle sessioni; verrà impostrato un test online per verificare che ogni studente abbia letto prima delle sessioni il testo assegnato (un fallimento del test comporta l'attribuzione un'assenza ingiustificata).

Fase 3: ogni studente dovrà poi comporre un breve saggio in cui discuta criticamente alcune questioni relative a Spiegazioni filosofiche (le norme redazionali saranno rese note a inizio anno in un documento comune a tutti i laboratori).

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Il giudizio di idoneità sarà basato per metà sulla presentazione effettuate durante il laboratorio e per metà sul saggio che lo studente dovrà scrivere.
Per ottenere l'idoneità si richiede una comprensione dei temi del laboratorio e la dimostrazione di una capacità critica nell'affrontare le relative questioni filosofiche. Verrà data particolare attenzione alla chiarezza espositiva nelle presentazioni e nel saggio e nella capacità di formulare la struttura argomentativa dei problemi posti dal testo.
La frequenza è obbligatoria.

Strumenti a supporto della didattica

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Sebastiano Moruzzi