- Docente: Filippo Bernardi
- Crediti formativi: 1
- SSD: MED/38
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 8415)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso ha lo scopo di realizzare un percorso formativo sulla gestione delle Urgenze in età Pediatrica, attraverso: a- un percorso base finalizzato a fornire una base teorica di conoscenza dei principali campi delle emergenze in pediatria e, b- un percorso specialistico finalizzato all`acquisizione di capacità tecniche mediante didattica interattiva di casi clinici esemplificativi che consentano di riconoscere i percorsi-diagnostici terapeutici relativi alle condizioni patologiche di emergenza più frequenti in età evolutiva. 3- tirocinio pratico: frequenza a piccoli gruppi nei reparti dell`Urgenza Pediatrica (Pediatria d`Urgenza, Pronto Soccorso, Osservazione Breve Intensiva, Cardiologia Pediatrica). Al termine del corso lo studente avrà acquisito le conoscenze cliniche e metodologiche fondamentali per la gestione delle Urgenze in Pediatria. In particolare sarà in grado di: 1-Riconoscere e valutare autonomamente con rapidità, anche in termini di diagnosi differenziale, un`urgenza tra quelle più frequenti nella popolazione infantile, 2-Scegliere le indagini strumentali ed ematochimiche utili alla diagnosi e alla quantificazione dello stato gravità della patologia in atto interpretandone i risultati, 3-Decidere la terapia dell`acuto (applicando anche protocolli ad hoc), dando la priorità al trattamento dei sintomi espressione della compromissione dei principali parametri vitali, 4-Gestire il piccolo paziente nel breve periodo: per eventuale invio in strutture ospedaliere d`urgenza (urgenza sul territorio) o, in ambito ospedaliero decidere per dimissione, OBI, ricovero in reparti di Pediatria d`Urgenza, Rianimazione e/o Specialistici pediatrici. 5- Comunicare con la coppia genitoriale ed il piccolo paziente tenendo conto degli aspetti psicologici-emozionali della urgenza.
Contenuti
Orari e sede delle lezioni:
28 maggio 3-4-5-8-9-10-11-12-15-16-17 Giugno 2015 Aula Magna della Pediatria, via Massarenti 11 Padiglione 10 dalle ore 18 alle ore 20
PROGRAMMA:
1 MODULO : 28 maggio- 10-16-17 giugno Pecularietà dell'Urgenza in età pediatrica nella gestione intra ed extraospedaliera. Docente: Prof. Filippo Bernardi
a) il Pronto Soccorso Pediatrico: aspetti organizzativi: l'assistenza per intensità di cure, il Triage, l'Osservazione Breve Intensiva, la Schock Room.
b) l'insufficienza respiratoria acuta
c) le più frequenti patologie nell' Urgenza Pediatrica in Ospedale e sul Territorio
2 MODULO : Lezioni teorico pratiche sulle tecniche e le procedure in PS e OBI, loro applicazione e simulazione su manichino. Docente: Prof. Beatrice Illuminati. Vedi Docente
3 MODULO: Percorsi delle urgenze
Specialistiche, aspetti peculiari delle urgenze cardiologiche.
Docente Prof Marco Bonvicini Vedi Docente
Testi/Bibliografia
PEDIATRIA D' URGENZA. a cura di Renata Lorini, Pasquale Di Pietro e Cesare Romano. Masson Editore
Sito della Società Italiana di Medicina di Emergenza e Urgenza Pediatrica. Rivista di Emergenza e Urgenza Pediatrica
Metodi didattici
Partecipazione interattiva con gli studenti
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Test a risposta multipla da effettuarsi il 17 giugno in occasione dell'ultima lezione
Ricordarsi di iscriversi all'esame per il giorno 17 giugno 2015 ore 18. Mi serve per la registrazione della valutazione finale, derivante dalla valutazione delle sigole prove con i tre docenti. .
Strumenti a supporto della didattica
Lezioni frontali con Casi clinici e lezioni pratiche sul manichino
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Filippo Bernardi