70281 - ANALISI DEI COSTI LM

Anno Accademico 2014/2015

  • Docente: Massimiliano Zanigni
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: SECS-P/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Finanza, intermediari e mercati (cod. 0901)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso introduce lo studente nello studio delle tematiche inerenti le metodiche avanzate dell'analisi dei costi. Al termine del corso lo studente avrà appreso alcune delle più recenti metodologie e tecniche di cost management e sarà in grado di utilizzare strumenti avanzati di gestione e di analisi dei costi aziendali.

Contenuti

Obiettivi del Corso

 

L'analisi dei costi è essenzialmente un problema di logica economica, che vuole costituire il fondamento dei metodi e delle procedure che la prassi aziendale comunemente applica per le proprie esigenze di razionalità delle decisioni e di controllo delle azioni e dei risultati delle medesime. Conseguentemente, l'analisi dei costi deve sviluppare le tappe di un coerente ragionamento economico, le cui conclusioni, da un lato, siano in linea con le ipotesi di fondo e, dall'altro, appaiano rispondenti alla realtà economico-aziendale a cui l'analisi in parola si riferisce.

Fine ultimo di questo Corso, e quindi delle metodologie di analisi dei costi, è quello di produrre informazioni a supporto di processi decisionali e di controllo razionali ed informati. Gli scopi conoscitivi dei responsabili dell'attività aziendale danno rilevanza e significatività a tali procedure di analisi. Occorre, infatti, porre come vincolo allo sviluppo e all'applicazione di metodologie informative la congruenza dei costi e delle risorse che essi assorbono con l'utilità e la convenienza che offrono all'azienda ed a coloro che la dirigono.

 

 

Programma del Corso.

 

Concetti introduttivi:

 

·          la rete concettuale;

·          la contabilità analitica ed il sistema informativo contabile;

·          le principali classificazioni dei valori di costo;

·          strutturazione e formazione dei valori di costo.

 

Classificazioni e configurazioni dei valori di  costo in contabilità analitica:

                      

·          vincolo di variabilità e fissità dei valori di costo;

·          vincolo di specialità e di comunanza dei valori di costo;

·          vincolo di diretta e indiretta riferibilità dei valori di costo;

·          vincolo di controllabilità o non controllabilità dei valori di costo;

·          altre classificazioni possibili.

 

Le configurazioni dei valori di costo di produzione:

               

·          i valori di costo dei principali fattori produttivi;

·          il problema dell'imputazione dei valori di costo indiretti;

·          la contabilità analitica per centri di responsabilità economica.

 

Il full costing:

 

·          scopi conoscitivi del full costing;

·            full costing e base singola e multipla;

·          basi di ripartizione e coefficienti di ripartizione;

·          le fasi del funzionamento di una contabilità analitica a full costing in base multipla per centri di costo;

·          il collegamento fra contabilità generale e analitica;

·          potenzialità e limiti del full costing.

 

Il direct costing:

 

·          scopi conoscitivi del direct costing;

·          il margine di contribuzione nell'analisi di redditività comparata;

·            direct costing tradizionale;

·          valutazioni di profittabilità dei prodotti;

·          decisioni di mix di prodotto;

·          decisioni di make or buy;

·          la variabilità dei costi nel lungo periodo;

·          il direct costing evoluto.

 

L'activity-based costing:

 

·          scopi conoscitivi dell'activity-based costing;

·          le attività ed i processi;

·            cost-activity-process drivers;

·          il margine di contribuzione per attività.

 

L'analisi del punto di pareggio e della leva operativa:

 

·          la determinazione del break-even point;

·          break-even point e utile obiettivo;

·          l'analisi di sensibilità nel mix di prodotto;

·          il profittogramma;

·          la leva operativa.

 

Testi/Bibliografia

Testi di approfondimento (qualunque alternativa accettata, da concordare con il docente):

 

1.       Paolo Bastia, Analisi dei costi. Evoluzione degli scopi conoscitivi, CLUEB, Bologna, 1996.

2.       Massimiliano Zanigni, L'Activity-Based Costing in atto, CEDAM, Padova, 2004.

 

 

Letture consigliate (qualunque alternativa accettata, da concordare con il docente):

 

3.       Paola Miolo Vitali, Strumenti per l'analisi dei costi, Giappichelli, Torino, 2003, Vol. I.

4.       Luigi Brusa., Contabilità dei costi, Giuffré, Milano, 1995 (o edizioni successive).

 

 

Letture consigliate :

 

5.       Casi di studio e materiale esercitativi forniti in aula.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Modalità d'esame: prova scritta finale obbligatoria; eventuale ulteriore prova orale (facoltativa) ad integrazione del voto di scritto.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Massimiliano Zanigni