37589 - TOPOGRAFIA E FOTOGRAMMETRIA T

Anno Accademico 2014/2015

  • Docente: Antonio Zanutta
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: ICAR/06
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Antonio Zanutta (Modulo 1) Antonio Zanutta (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea in Ingegneria edile (cod. 0921)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso si propone di dare le nozioni di base del rilievo topografico , della rappresentazione cartografica e per l'esecuzione di rilievi fotogrammetrici classici aerei e terrestri.

Contenuti

Il corso fornisce gli elementi di base della Geomatica, trattando in chiave moderna, le tecniche di posizionamento terrestri, spaziali, la fotogrammetria, le tecniche di scansione laser e la cartografia numerica. Sono previste ad integrazione delle lezioni teoriche, delle esercitazioni pratiche per mettere l'allievo in grado di eseguire operazioni di rilievo topografico-fotogrammetrico mediante strumenti di ultima generazione e di trattare i dati acquisiti in laboratorio.

Contenuti:

I sistemi di riferimento nella geodesia classica e satellitare; sistemi di coordinate; trasformazioni di coordinate nel piano e nello spazio; trasformazioni tra sistemi di riferimento.

Metodi di rilievo topografici classici planimetrici, altimetrici e tridimensionali; metodi di rilievo tramite GNSS (Global Navigation Satellite System).

Strumenti e metodi operativi di impiego: stazioni totali; livelli digitali; laser scanner terrestri.

Le rappresentazioni cartografiche; il sistema cartografico Gauss Boaga; il sistema cartografico UTM UPS; la cartografia dell'IGMI; cartografia regionale; cartografia numerica e GIS.

Analisi statistica dei dati topografici; la propagazione degli errori; compensazione delle osservazioni; il metodo delle osservazioni indirette; il criterio dei minimi quadrati; precisione dei risultati ottenuti.

Il rilievo geometrico bi e tri-dimensionale mediante la fotogrammetria e il laser a scansione.

Sistemi di coordinate usati in fotogrammetria. La proiezione centrale e la trasformazione proiettiva. Il caso normale nella restituzione stereoscopica, errori in gioco.

Le emulsioni fotografiche e le immagini digitali: acquisizione e caratteristiche geometriche e radiometriche, tecniche per elaborazione e analisi di immagine. Le camere metriche e semi-metriche.

L'orientamento interno di un fotogramma classico e di un'immagine digitale. La calibrazione di camere digitali non metriche. L'orientamento esterno: di un singolo fotogramma, di una coppia in due fasi (orientamento relativo e orientamento assoluto), di una coppia in una sola fase. Il problema dell'appoggio; la triangolazione fotogrammetrica a modelli indipendenti e per fasci proiettivi.

La restituzione fotogrammetrica, l'approccio stereoscopico e soluzioni monoscopiche; caratteristiche delle stazioni fotogrammetriche digitali.

Il raddrizzamento di oggetti piani; il raddrizzamento differenziale digitale.

Testi/Bibliografia

Pubblicazioni scientifiche, dispense e slide in formato elettronico.

Per consultazione:

Bezoari G., Monti C., Selvini A., 2002. Topografia generale con elementi di geodesia. UTET, Torino, 2002.

Cina A., 2002. Trattamento delle misure topografiche. Celid, Torino.

Cina A., 2014. Dal GPS al GNSS (Global Navigation Satellite System). Per la geomatica. Celid, Torino.

Guidi G., Beraldin J.A., Russo M., 2010. Acquisizione 3D e modellazione poligonale. McGraw-Hill.

Kraus K., 1994. Fotogrammetria. Vol.1, ed. Levrotto e Bella, Torino.

Kraus K., 2007. Photogrammetry from Images and Laser Scans. Ed. de Gruyter.

Selvini A., Guzzetti F., 2000. Fotogrammetria Generale. Ed. UTET, Torino.

Metodi didattici

Lezioni frontali ed esercitazioni in Laboratorio ed in campo.

Discussione di casi di studio reali.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale (eventuale possibilita'  di test preliminari in forma scritta).

Strumenti a supporto della didattica

Il corso prevede esercitazioni in laboratorio e sul campo a completamento delle conoscenze teoriche acquisite.

Link ad altre eventuali informazioni

http://www.dicam.unibo.it/Centro-laboratori/larig

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Antonio Zanutta