- Docente: Carla Giovannini
- Crediti formativi: 12
- SSD: M-GGR/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Geografia e processi territoriali (cod. 0971)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente comprende genesi e ruolo delle formazioni urbane e le dinamiche di centralizzazione/decentralizzazione degli aggregati di popolazione. Apprende, inoltre, i principi del funzionamento dei sistemi urbani europei in connessione con il rapporto tra scala nazionale e dimensione europea.
Contenuti
Il Corso intende trattare i temi della geografia urbana nei suoi aspetti metodologici, cartografici e applicati.
1) Metodo: si affrontano le varie forme di studio della Geografia urbana
2) si esaminano le varie forme di rappresentazione cartografica della città dal Rinascimento ad oggi
3) Si prendono in esame singoli casi di studio, affronanto la città contemporanea in alcuni dei suoi aspetti morfologici ,sociali e culturali .
Testi/Bibliografia
1) Giovannini C., La Geografia urbana, Bruno Mondadori, 2013
2) QUATTRO testi a scelta tra:
Amin A., Thrift N. Ripensare la dimensione urbana, Il Mulino, 2005
Benevolo L., La fine della città, Laterza, 2011
Borelli G., Immagini di città, Bruno Mondadori, 2012
Calabi D., Storia dell'urbanistica europea, Bruno Mondadori, 2008
Castells M., La città delle reti, Marsilio, 2004
Cherubini G., Le città europee del Medioevo, Bruno Mondadori, 2009
Cortesi G., Cristaldi F., Droogleever Fortuijn J., a c. di, La città delle donne. Un approccio di genere alla geografia urbana, Pàtron, 2006.
De Lucia V., Nella città dolente, Castelvecchi, 2013
Giovannini C., Risanare le città. L'utopia igienista di fine Ottocento, Franco Angeli, 1996
Gravagnuolo B., La progettazione urbana in Europa. 1750-1960 Storia e teorie, Laterza, 1994
Kruft H-W., Le città utopiche, Laterza, 1990
Le Corbusier , Maniera di pensare l'urbanistica, Laterza, 2004
Nuti L., Ritratti di città: Visioni e memorie tra Medioevo e Settecento, Marsilio, 1996
Mumford L. La città nella storia, Bompiani, 2002 (o altre edizioni)
Mumford L., La cultura delle città, Einaudi, 2007 (o altre edizioni)
Perulli P., La città. La società europea nello spazio globale, Bruno Mondadori, 2007
Sassen S., Le città nell'economia globale, Il Mulino, 2010
Schlögel K., Arcipelago Europa. Viaggio nello spirito delle città , Bruno Mondadori, 2011
Sica P., Storia dell'Urbanistica. L'Ottocento, Laterza, 1985
Sica P., Storia dell'Urbanistica. Il Novecento, Laterza, 1986
Soja E., Dopo la metropoli, Patron 2008
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
esame orale. Durante il corso si svolge una ricerca su una città ( che verrà scelta dagli studenti) relativa ai diversi aspetti trattati durante le lezioni.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Carla Giovannini