- Docente: Giuseppe Ledda
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-FIL-LET/13
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Italianistica, culture letterarie europee, scienze linguistiche (cod. 0973)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce l'opera di Dante, in particolare la Commedia, sotto il profilo filologico e testuale, con particolare attenzione alla secolare esegesi dantesca.
Contenuti
Dante e il mondo classico: memoria e riscrittura dei miti nella «Commedia»
Testi/Bibliografia
BIBLIOGRAFIA Testi:
Dante Alighieri, Commedia. La lettura del poema s'intende integrale.
Si consiglia uno dei seguenti commenti: A.M. Chiavacci Leonardi (Bologna, Zanichelli); E. Pasquini-A.E. Quaglio (Milano, Garzanti); U. Bosco- G. Reggio (Firenze, Le Monnier); N. Sapegno (Firenze, La Nuova Italia); R. Merlante-S. Prandi (Brescia, La Scuola); G. Inglese (Roma, Carocci, solo l'Inferno e il Purgatorio); S. Bellomo (Torino, Einaudi, solo l'Inferno) .
Si richiede la lettura integrale e la conoscenza complessiva della Commedia.
Si indicano i canti, oggetto di analisi durante il corso, da preparare con particolare attenzione, avvertendo che una lista aggiornata sarà fornita durante le lezioni e pubblicata sul sito docente:
Inf. 1, 2, 3, 4, 5, 9, 11, 12, 13, 14, 17, 18, 20, 24, 25, 26, 28, 29, 30, 31, 32, 33
Purg. 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 9, 10, 12, 13, 14, 17, 19, 21, 22, 26, 27, 29, 30, 32
Par. 1, 2, 3, 4, 5, 6, 8, 9, 10, 12, 14, 15, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 25, 26, 30, 31, 33.
N. B.: Gli studenti stranieri prepareranno i seguenti canti della Commedia:
Inf. 1, 2, 3, 4, 5, 9, 12, 13, 14, 17, 24, 25, 26, 30.
Purg. 1, 2, 3, 6, 9, 10, 12, 17, 19, 22, 30.
Par. 1, 2 (vv. 1-45), 4, 9, 15, 17, 21, 23, 25, 30, 33.
Inoltre, gli studenti leggeranno, in traduzione italiana con testo a fronte, da una buona edizione economica recente (per esempio Oscar Mondadori, BUR, Tascabili Einaudi ecc.):
Virgilio, Eneide, libri I, II, III, IV, VI
Ovidio, Metamorfosi, quattro libri a scelta
Stazio, Tebaide, tre libri a scelta fra i seguenti: I, VII, VIII, XI e XII
Lucano, La guerra civile (o Farsaglia), libri I e IX.
N. B.: Gli studenti stranieri leggeranno tre libri dall'Eneide (scelti fra quelli indicati sopra) e tre dalle Metamorfosi.
Testi da opere antiche e medievali saranno distribuiti in fotocopia durante il corso: tale testi costituiranno parte integrante del programma d'esame.
Saggi critici
G. Ledda, Dante, Bologna, il Mulino, 2008.
Oltre agli appunti delle lezioni, gli studenti leggeranno 7 saggi a scelta tra i seguenti (una lista più ampia da cui scegliere sarà fornita durante il corso e pubblicata sul sito docente):
N.B.: Gli studenti stranieri leggerano 4 saggi.
- Dante e la «bella scola» della poesia. Autorità e sfida poetica, a cura di A.A. Iannucci, Ravenna, Longo, 1993 (l'Introduzione e il saggio di A.A. Iannucci Dante e la «bella scola» della poesia (Inf. IV.64-105), pp. 7-37; oppure uno o più saggi a scelta).
- The Poetry of Allusion. Virgil and Ovid in Dante's «Commedia», a cura di R. Jacoff e J.T. Schnapp, Stanford University Press, Stanford, 1991 (uno o più saggi a scelta).
- V. de Angelis, Lo Stazio di Dante: poesia e scuola, in «Schede umanistiche» XVI, 2002, pp. 29-69.
- E. Auerbach, Studi su Dante, Milano, Feltrinelli, 1984 (il capitolo Figura).
Z. Barański, “Sole nuovo, luce nuova”. Saggi sul rinnovamento culturale in Dante, Torino, Scriptorium, 1996 (il capitolo IV, Dante e i comici latini, pp. 129-151, o un altro capitolo a scelta).
- Z. Barański, «Inferno» I, in Lectura Dantis Bononiensis, vol. I, a cura di Emilio Pasquini e Carlo Galli, Bologna, Bononia University Press, 2011, pp. 11-37.
- T. Barolini, Il miglior fabbro. Dante e i poeti della
«Commedia», Torino, Bollati Boringhieri, 1993 (il capitolo 3,
Risoluzione epica, pp.153-226: vale per 2 saggi).
- K. Bwownlee, Phaeton's Fall and Dante's Ascent, in «Dante
Studies», 102, 1984, pp. 135-144.
- K. Brownlee, Dante and the classical poets, in The Cambridge Companion to Dante, a cura di R. Jacoff, Cambridge, Cambridge University Press, 1993, pp. 100-119.
- S. Carrai, Dante e l'antico. L'emulazione dei classici nella «Commedia», Firenze, Edizioni del Galluzzo, 2012 (un capitolo a scelta).
A.M. Chiavacci Leonardi, Dante e Virgilio: l'immagine europea
del destino dell'uomo, nella rivista «Letture Classensi» XII
(1983), pp. 81-97.
- M. Frankel, La similitudine della zara («Purgatorio» VI, 1-12)
e il rapporto fra Dante e Virgilio nell'Antipurgatorio, in
Studi Americani su Dante, a cura di G.C. Alessio e R.
Hollander, Milano, Angeli, 1989, pp. 113-143.
B. Guthmüller, Mito, poesia, arte. Saggi sulla tradizione ovidiana nel Rinascimento, Roma, Bulzoni, 1997 (il capitolo 1, Il mito della metamorfosi nell'«Inferno» di Dante, pp. 17-36).
P.S. Hawkins, Transfiguring the Text: Ovid, Scripture and the Dynamics of Allusion, «Stanford Italian Review», V, 2, 1985, pp. 115-139.
- P.S. Hawkins, Dante's Testaments. Essays in Scriptural Imagination, Stanford, Stanford University Press, 1999 (uno o più capitoli a scelta).
- R. Hollander, Il Virgilio dantesco: tragedia nella «Commedia», Firenze, Olschki, 1983 (il capitolo III, Tragedia nella «Commedia», pp. 117-154).
G. Ledda, Semele e Narciso: miti ovidiani della visione nella Commedia di Dante, Le Metamorfosi di Ovidio nella letteratura tra Medioevo e Rinascimento, a cura di G.M. Anselmi e M. Guerra, Bologna, Gedit, 2006, pp. 17-40
G. Ledda, Invocazioni e preghiere per la poesia nel «Paradiso», in Preghiera e liturgia nella «Commedia». Atti del Convegno internazionale di Studi (Ravenna, 12 novembre 2011), a cura di Giuseppe Ledda, Ravenna, Centro Dantesco dei Frati Minori Conventuali, 2013, pp. 125-154.
- R.L. Martinez, La «sacra fame dell'oro» («Purgatorio» 22, 41) tra Virgilio e Stazio: dal testo all'interpretazione, «Letture Classensi», 18, 1989, pp. 177-193.
- E. Paratore, Tradizione e struttura in Dante, Firenze, Sansoni, 1968 (il capitolo II, Dante e il mondo classico, pp. 25-54).
E. Pasquini, Dante e le figure del vero. La fabbrica della «Commedia», Milano, Bruno Mondadori, 2001 (il capitolo 4, Le favole antiche e la biblioteca di Dante: il mito delle «Atene celestiali», pp. 73-121).
E. Paratore, Ovidio, in Enciclopedia Dantesca (poi ristampato anche in E. Paratore, Nuovi saggi danteschi, Signorelli, Roma, 1973 (capitolo 2, Ovidio e Dante, pp. 45-100).
- M. Picone, L'Ovidio di Dante, in Dante e la «bella scola» della poesia. Autorità e sfida poetica, a cura di A.A. Iannucci, Ravenna, Longo, 1993 pp. pp. 107-144.
M. Picone, Dante e i miti, in Dante. Mito e poesia. Atti del secondo Seminario dantesco internazionale (Monte Verità, Ascona, 23-27 giugno 1997), a cura di M. Picone e T. Crivelli, Firenze, Cesati, 1999, pp. 21-32).
M. Picone, La lectio Ovidii nella «Commedia». La ricezione dantesca delle «Metamorfosi», nella rivista «Le forme e la storia», n.s. III, 1991, pp. 35-52.
- M. Picone, Canto XXII, in Lectura Dantis Turicensis, a cura di G. Güntert e M. Picone, vol. II, Purgatorio, Firenze, Cesati, 2001, pp. 333-351.
M. Picone, Dante riscrive Ovidio: la metamorfosi purgatoriale, nella rivista «Rassegna europea di letteratura italiana», 21, 2003, pp. 9-24.
- A. Ronconi, Per Dante interprete dei poeti latini, in «Studi danteschi», XLI, 1964, pp. 5-44.
- L.C. Rossi, Canto XXI, in Lectura Dantis Turicensis, a cura di G. Güntert e M. Picone, vol. II, Purgatorio, Firenze, Cesati, 2001, pp. 315-331.
P. Rigo, Memoria classica e memoria biblica in Dante, Firenze, Olschki, 1994 (il capitolo IV, Consorte degli dei, pp. 109-133).
J.T. Schnapp, Trasfigurazione e metamorfosi nel «Paradiso» dantesco, in Dante e la Bibbia, a cura di G. Barblan, Firenze, Olschki 1988, pp. 273-292.
C. Villa, La protervia di Beatrice. Studi per la biblioteca di Dante, Firenze, SISMEL - Edizioni del Galluzzo, 2009 (un capitolo a scelta).
Metodi didattici
Lezione frontale
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame di fine corso si svolgerà nella modalità del colloquio orale.
Il colloquio mira a verificare il raggiungimento delle conoscenze e abilità attese e specificamente:
- la conoscenza complessiva dell'opera di Dante e in particolare della Commedia nelle sue principali linee strutturali;
- la conoscenza puntuale dei canti della Commedia oggetto di particolare attenzione durante il corso e indicati dal programma; per questi canti sarà verificata la capacità di offrirne una parafrasi e un commento analitico, anche in relazione ad alcuni momenti fondamentali della secolare esegesi dantesca;
- la comprensione dei principali nuclei informativi e argomentativi dei saggi critici scelti dallo studente tra quelli indicati nel programma; la capacità di esporli in modo efficace; la capacità di applicarli criticamente alla lettura dei testi danteschi in programma;
- la capacità di mettere in relazione i testi danteschi studiati con aspetti rilevanti e pertinenti della cultura antica e medievale oggetto di approfondimento durante il corso e nei saggi studiati.
Strumenti a supporto della didattica
Nel corso delle lezioni verranno talvolta forniti in fotocopia testi di difficile reperibilità oggetto della lezione.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giuseppe Ledda