- Docente: Roberta Bonetti
- Crediti formativi: 6
- SSD: M-DEA/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Antropologia culturale ed etnologia (cod. 0964)
Conoscenze e abilità da conseguire
Alla fine del corso lo studente conosce i principali quadri di riferimento teorico della disciplina e i metodi di applicazione dell'antropologia ai diversi ambiti e processi di apprendimento nel mondo contemporaneo.
Contenuti
Inizio delle lezioni: 4 febbraio.
Orario delle lezioni : mercoledì 9-12 e giovedì, 15-18,
Luogo: Via Zamboni, 38, Aula XI.
Programma/Contenuti
Il corso verte sul fenomeno dell'apprendimento nei contesti educativi e lavorativi, in un'ottica incentrata sulle interazioni sociali.
Vengono prese in esame le teorie che hanno contribuito alla comprensione del processo di apprendimento in ambito antropologico, dalla teoria socioculturale di Vygotskij, all'apprendimento situato di Lave and Wenger. In una prospettiva interdisciplinare, è dato particolare spazio ai contributi sull'apprendimento esperienziale quali quello di Rogers, di Schön e di Kolb.
Le teorie considerate sono basate sull'assunto che chi apprende è un agente attivo, che acquisisce abilità in un ambiente significativo e inter-relazionale. Ne emerge uno studio situato dell'apprendimento non più quindi centrato sulle caratteristiche individuali, che favoriscano o meno lo sviluppo personale, ma in una prospettiva sistemica e sociale.
Durante il corso, l'approccio teorico farà costante riferimento alle metodologie etnografiche d'indagine, con particolare riferimento alle pratiche e attività in contesti educativi e lavorativi in organizzazioni complesse, vale a dire all'acquisizione di abilità (e dei diversi modi di intenderla) nel processo di apprendimento.
Chi segue il corso da frequentante ed è interessato agli argomenti proposti, potrà approfondirli attraverso delle interviste nell'ambito del corso ‘Metodologie della ricerca etnografica' tenuto dalla prof.ssa Cristiana Natali.
Testi/Bibliografia
Non ci sono differenze di programma per i non frequentanti
L'esame orale comprende la preparazione di tre testi.
Volume obbligatorio:
Bonetti R., 2014, La trappola della normalità. Antropologia ed etnografia nei mondi della scuola, Firenze, Seid.
Un volume a scelta tra i seguenti:
Bateson G. 1984, Mente e Natura, Un'unità necessaria, Milano, Adelphi.
Bateson G. 1999, Questo è un gioco, Cortina.
Bateson G. 1976, Verso un'ecologia della mente, Milano, Adelphi.
Bateson, G. Mead, M. 1988, Naven, Torino, Einaudi.
Bateson, G. 1997, Una sacra unità. Altri passi verso un'ecologia della mente, Milano, Adelphi.
Un volume a scelta tra i seguenti:
Dolci D. 2011, Dal trasmettere al comunicare, Ed. Sonda.
Knowles M. 2008 Quando l'adulto impara, andragogica e sviluppo della persona, Milano, Franco Angeli.
Lancy D. F., Bock J. C., Gaskins S. 2011, The Anthropology of Learning in Childhood, Altamira Press.
Lave J., Wengers E. 2006, L'apprendimento situato, Trento, Erickson.
McDermott R., Varenne H. 2008, Successful Failure, Westview Press.
Schön D. 1993, Il professionista riflessivo, Bari, Dedalo.
Sclavi M. 2003, Arte di Ascoltare e mondi possibili, Mondadori.
Rogers C. 1973, Libertà nell'apprendimento, Firenze, Giunti Barbera.
Vygotskij L.1990, Immaginazione e creatività nell'età
infantile, Editori Riuniti.
Metodi didattici
Saranno utilizzate diverse metodologie di insegnamento al fine
di soddisfare la gamma di bisogni formativi e le diverse richieste
degli studenti presenti alle lezioni. Il corso sarà organizzato
come un seminario, vi saranno letture e proiezioni di filmati. Si
richiede la partecipazione attiva degli studenti e la discussione
su parti dei testi da studiare per l'esame.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Lo studente, sulla base della bibliografia fornita, delle lezioni teoriche e dei contributi in esse emersi in forma partecipata e seminariale, sosterrà un colloquio orale individuale di verifica dell'apprendimento. La valutazione dell'esame tiene conto dell'applicazione costante dello studente a tutte le fasi del processo formativo. La partecipazione in modo attivo alle lezioni, alle attività di laboratorio, costituisce elemento di valutazione che concorre all'esito dell'esame finale.
Si considera in particolare:
la conoscenza e l'apprendimento teorico e metodologico delle nozioni di base erogate in forma partecipata e/o frontale;
l'apprendimento delle nozioni teoriche di sfondo espresse nella bibliografia di riferimento;
lo sviluppo del senso critico e la capacità di osservazione, descrizione e analisi dei temi trattati; il raggiungimento da parte dello studente di una visione integrata dei temi affrontati a lezione, congiunta alla loro applicazione e utilizzazione critica. La dimostrazione del possesso di una padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza.
Lingua di insegnamento
Italiano
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Roberta Bonetti