- Docente: Tullio Salmon Cinotti
- Crediti formativi: 6
- SSD: ING-INF/05
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Ingegneria elettronica (cod. 0934)
Conoscenze e abilità da conseguire
Illustrare le architetture digitali piú in uso per la elaborazione del segnale. Partendo dallo studio di alcuni significativi algoritmi di elaborazione del segnale audio e video, si desumono le specifiche che debbono essere soddisfatte da architetture hardware par la elaborazione del segnale. Lanalisi delle architetture piú in uso, seriali e parallele, viene svolta osservando la stretta correlazione tra specifiche algoritmiche ed architetturali nellambito di questa classe di macchine.
Contenuti
Verranno considerati i seguenti aspetti dell'architettura dei
calcolatori elettronici:
la pipeline non bloccante, la gerarchia delle memorie, la
protezione e il supporto alla gestione dei processi, la gerarchia
di bus, la gestione dell'input/output in DMA
OBIETTIVO DELL'INSEGNAMENTO
Obiettivo dell'insegnamento è aiutare lo studente a impadronirsi di
un quadro di riferimento che gli consenta di affrontare con
consapevolezza la progettazione digitale a diversi livelli di
astrazione (dal componente al sistema, sia esso su singolo chip o
su scheda).
POSIZIONAMENTO NEL PERCORSO FORMATIVO
Il modulo si colloca a valle degli insegnamenti di reti logiche,
calcolatori elettronici, e fondamenti di informatica impartiti
nelle lauree triennali dell'Ingegneria dell'Informazione
dell'Università di Bologna.
L'insegnamento presuppone acquisite le conoscenze elementari di
architettura dell'hardware dei calcolatori elettronici (Set di
istruzioni Registro-Registro e Memoria-Registro, datapath e unità
di controllo, pipeline a 5 stadi per set di istruzioni R-R (RISC),
memorie, gestione delle interfacce di ingresso/uscita a interrupt e
a controllo di programma, driver), e intende trasferire conoscenze
più avanzate sull'architettura, sui principi di funzionamento,
sulle prestazioni e sulla evoluzione dei calcolatori ad alta
integrazione e larga diffusione.
In particolare il corso tratta i seguenti argomenti:
- parallelismo a livello di istruzione, modelli di esecuzione bloccanti e non bloccanti
- set di istruzioni per architetture multitasking protette (architettura Intel a 32 bit, IA32)
- gerarchia delle memorie
- architetture di sistema multimaster con DMA controller e architetture multiprocessore a memoria condivisa con accesso uniforme alla memoria (architetture UMA)
Testi/Bibliografia
G. Bucci, Calcolatori elettronici - Architettura e organizzazione,
McGraw-Hill
J. L. Hennessy, D. A. Patterson, Computer Architecture: a
quantitative approach, Morgan Kaufmann
H. S. Stone, High Performance Computer Architecture, Addison
& Wesley
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento viene effettuata sul risultato di
una prova scritta volta a verificare la preparazione dello studente
sia sulla progettazione sia sull'architettura dell'hardware dei
calcolatori.
La prova comprende due esercizi con alcune domande di teoria.
Lo studente dispone di 2 ore e mezzo per la prova di
progetto e di 45 minuti per la prova sull'architettura;
durante lo svolgimento di ciascuna dei due esercizi lo studente ha
libero accesso a tutta la documentazione e agli strumenti di
calcolo che ha portato con sè.
Sul sito del corso sono disponibili alcuni testi di prove già
assegnate con alcune tracce di soluzione.
lI docente si riserva di integrare la prova scritta con un
colloquio.
Link ad altre eventuali informazioni
http://didattica.arces.unibo.it/course/view.php?id=66
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Tullio Salmon Cinotti