69424 - TRADUZIONE DAL FRANCESE IN ITALIANO I (SECONDA LINGUA)

Anno Accademico 2014/2015

  • Docente: Danio Maldussi
  • Crediti formativi: 5
  • SSD: L-LIN/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea in Mediazione linguistica interculturale (cod. 8059)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo/a studente/ssa - conosce gli strumenti (grammatiche, dizionari e corpora testuali) ed i metodi (analisi del senso del testo di partenza e sua trasposizione nel testo di arrivo) traduttivi di base - è capace di applicarli nella traduzione di una varietà di testi semplici dal francese in italiano - è in grado di identificare ed applicare le strategie traduttive di base più adeguate alle funzioni comunicative/operative dei testi da tradurre

Contenuti

(Into Italian) Prof. D. Maldussi

Il corso si prefigge di avviare lo studente alla comparazione delle diverse strutture grammaticali e linguistiche della lingua di partenza e della lingua di arrivo, con particolare attenzione all'analisi dei connettori sintattici e delle strutture soggiacenti al testo.

Al fine di sviluppare le necessarie competenze traduttive, agli studenti verranno proposti in classe esercizi propedeutici alla traduzione quali ad esempio: explication de texte, extraction de notions clés, traduction commentée et traduction à vue. Il corso privilegerà testi di attualità ed articoli di fondo divulgativi di graduale difficoltà sui principali aspetti della realtà francese, tratti dai maggiori settimanali e quotidiani francesi quali Le Monde, La Croix, Libération, Le Figaro, L'Express.

Durante le lezioni sarà compito del docente valutare sistematicamente la ricchezza lessicale e la conoscenza delle strutture morfosintattiche degli studenti.

(Into French) Prof. P. Scampa

Il modulo prevede un esame delle problematiche linguistiche inerenti il processo traduttivo. Agli studenti verranno proposti esercizi di traduzione scritta, partendo da testi appartenenti a varie tipologie e di vari livelli di difficoltà. Il modulo verrà altrimenti detto incentrato sulle seguenti mete: competenze linguistiche: redigere in modo fluente senza cadere in gravi interferenze;
 competenze metodologiche: essere capace di valutare ed auto-correggere i propri elaborati sfruttando, quando utile, i rapporti di similitudine inter-linguistiche; competenze lessicali:rinforzare le conoscenze lessicologiche in aree specifiche.


Testi/Bibliografia

Traduzione passiva (Danio Maldussi)

R. Boch, Les faux amis aux aguets, Bologna Zanichelli, 1988

R. Boch, La boite aux images: dizionario fraseologico delle locuzioni francesi, con la collaborazione di C. Salvioni, rist., Bologna, Zanichelli, 1990.

N. Celotti, Des mots dans tous les sens, Firenze, la Nuova Italia, 1995.

P. Charaudeau, Grammaire du sens et de l'expression, Paris, Hachette, 1992.

M. Grevisse, Le bon usage, Paris-Gembloux, Duculot 1986.

J. Henry, La traduction des jeux de mots, Paris, Presses Sorbonne Nouvelle,  2003.

F. Mouillet. Zanetti, M. Carzacchi Fonda, L'acrobatraducteur, Réflexions et exercices grammaticaux pour la traduction italien-français, Niveau avancé, Roma, Aracne Editrice, 2006

S. Neegaard (a cura di), Teorie contemporanee della traduzione, Milano, Bompiani, 1995.

F. Plassard, Lire pour traduire,Paris, Presses Sorbonne Nouvelle, 2007.

O, Rossetti, Fior di francese. Espressioni idiomatiche, fraseologiche, locuzioni, Del Bianco editore, 1985.

O. Rossetti, I tranelli del francese, Milano, Modadori 1983.

L. Satta, Come si dice: uso e abuso della lingua italiana, Firenze, Sansoni, 1974.

L. Serianni, Grammatica italiana, Torino, UTET, 1988.

 A scelta dello studente, un dizionario di lingua italiana, un dizionario monolingua francese, un dizionario italiano dei sinonimi e dei contrari


Prof. P. Scampa (into French)

Bloch, R. (1988) Les faux amis aux aguets, Bologna, Zanichelli. Bidaud, F. (2012) Grammaire du français pour italophones, Torino, Utet Università. Celine, L-F. (1980) Mort à crédit, I & II.Paris, Gallimard. Grevisse, M.  & Goose, A.  (1990)Le bon usage, Louvain la Neuve/Paris, Duculot/Hachette. Mounin,G. (1976) Les problèmes théoriques de la traduction, Paris, Gallimard. Newmark, P.(1988) La traduzione : problemi e metodi, Milano, Garzanti. Podeur, J. (1993) La pratica della traduzione : dal francese in italiano, dall'italiano in francese, Napoli, Liguori Ed.   Biblioteche digitali.   ABU : laBibliothèqueUniverselle http://abu.cnam.fr/   Gallica Bibliothèque numérique.(Bibliothèque nationale de France) http://gallica.bnf.fr/   Dizionari Dizionario unilingue : Le Petit Robert Le trésor de la langue Française (TLF. http://atilf.atilf.fr/) Dizionario bilingue : Le Robert et Signorelli, dictionnaire français-italien/italien-français, Paris, Le Robert Dizionario dei sinonimi : Dictionnaire des synonymes, nuances et contraires, Le Robert, «Les Usuels» Dictionnaire électronique des synonymes (associé au TLF ) http://www.crisco.unicaen.fr/des/synonymes/ Banque de dépannage linguistique : http://www.oqlf.gouv.qc.ca/ressources/bdl.html

Metodi didattici

(Into Italian) Prof. D. Maldussi

Si farà ricorso a varie metodologie didattiche fra le quali si privilegeranno la traduzione a vista in classe e la traduzione domestica supportata da adeguata ricerca preparatoria.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

(Into Italian) Prof. D.Maldussi
La verifica finale prevede una prova tradizionale di traduzione della durata di 2 ore. Agli studenti è consentito unicamente l'utilizzo di dizionari monolingue francesi e italiani e sinonimi e contrari (francese/italiano). La valutazione e il livello di difficoltà dipenderanno dagli strumenti resi disponibili per la prova.

(Into French) Prof. P. Scampa
Modalità di controllo fine modulo: Prova scritta di traduzione di un testo di circa 250-300 parole attinente alle tematiche abbordate durante il corso.

Strumenti a supporto della didattica

(Into Italian) Prof. D. Maldussi
Aula con video proiettore.

(Into French) Prof. P. Scampa
Materiali forniti dal docente. Dizionari indicati in bibliografia.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Danio Maldussi