69743 - TRADUZIONE EDITORIALE DALL'INGLESE IN ITALIANO (CL2)

Anno Accademico 2014/2015

  • Docente: Annalisa Crea
  • Crediti formativi: 5
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea Magistrale in Traduzione specializzata (cod. 8061)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo/a studente/ssa - conosce le strategie, le tecniche, gli strumenti tradizionali ed avanzati ed i metodi traduttivi specializzati - è capace di applicarli nella traduzione di testi di generi e tipi differenziati, di ambito editoriale, dall'inglese in italiano, uniformandosi a specifici incarichi traduttivi - conosce ed è capace di utilizzare le tecniche base di documentazione, redazione, cura e revisione dei testi - è in grado di identificare ed applicare le strategie traduttive avanzate più adeguate alle funzioni comunicative/operative dei testi da tradurre

Contenuti

Gli studenti si confronteranno con la traduzione di testi editoriali di vario genere. All'analisi delle peculiarità e delle difficoltà dei singoli testi seguirà la discussione delle possibili strategie traduttive da adottare. Lo scopo è quello di affinare la capacità degli studenti di trasporre con competenza e sensibilità lo spirito del testo di partenza in quello d'arrivo.
Particolare attenzione verrà dedicata alle tecniche di revisione del testo.

Testi/Bibliografia

Carmignani, I. (2008), Gli autori invisibili. Incontri sulla traduzione letteraria, Besa Editrice

Cavagnoli, F. (2012), La voce del testo: l'arte e il mestiere di tradurre, Feltrinelli Editore

Manfrinato, C. (2008), Il mestiere di riflettere. Storie di traduttori e traduzioni, Azimut
Nasi, F. (2008), La malinconia del traduttore, Medusa Edizioni


Metodi didattici

Dopo un'analisi approfondita del testo proposto, agli studenti verrà chiesto di effettuarne la traduzione. Le diverse versioni verrano confrontate e discusse in classe in modalità peer assessment.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Il modulo verrà valutato tramite coursework

Strumenti a supporto della didattica

Pc collegati in rete con accesso Internet

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Annalisa Crea