69356 - TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA DALL'ITALIANO IN FRANCESE

Anno Accademico 2014/2015

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea Magistrale in Traduzione specializzata (cod. 8061)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo/a studente/ssa - conosce le strategie, le tecniche, gli strumenti tradizionali ed avanzati ed i metodi traduttivi specializzati - è capace di applicarli nella traduzione di testi di generi e tipi differenziati, di ambito tecnico-scientifico, dall'’italiano in francese, uniformandosi a specifici incarichi traduttivi - conosce ed è capace di utilizzare le tecniche base di documentazione, redazione, cura e revisione dei testi - è in grado di identificare ed applicare le strategie traduttive avanzate più adeguate alle funzioni comunicative/operative dei testi da tradurre

Contenuti

Il corso mira a integrare le competenze traduttive già acquisite dagli studenti con competenze specifiche nella traduzione di varie tipologie di testi del settore tecnico-scientifico. Ha inoltre i seguenti obiettivi specifici: (a) far acquisire conoscenze che permettano di sviluppare una riflessione globale sul mestiere del traduttore (toccando sia aspetti teorici che pratici della professione); (b) far sviluppare strumenti per l'analisi e l'adattamento di testi multimediali (tenendo conto dei vincoli di tali sistemi polisemiotici); (c) incoraggiare l'utilizzo di software per la traduzione assistita; (d) promuovere una sensibilità e progressiva autonomia terminologica (fonti, ricerca ed elaborazione di glossari).

Poiché il corso vuole essere di natura eminentemente pratica, diverse esercitazioni coadiuveranno gli studenti nell'acquisizione di abilità che permettano loro di gestire il processo di traduzione e localizzazione grazie all'uso di specifici software utilizzati in ambito professionale. La varietà di domini (medicina, informatica e localizzazione, ambiente, turismo e moda) e di tipologie testuali (modulistica, manualistica, pagine web, email transazionali, descrizioni di prodotto in siti e-commerce, annunci pubblicitari, ecc.) è volta a fornire agli studenti una preparazione che sia il più possibile esaustiva e flessibile.

Durante il corso, alcune lezioni saranno inoltre dedicate alla revisione di testi tecnico-scientifici già tradotti, al fine di sensibilizzare gli studenti alle problematiche nel passaggio da una lingua all'altra e di affinare la loro capacità di revisione di testi altrui, siano essi prodotti da colleghi o dalla macchina.  

Testi/Bibliografia

Bédard, C. (2000) “Mémoire de traduction cherche traducteur de phrases”. Traduire 186 : 41-49.
Bersani Berselli, G. (a cura di) (2011) Usare la traduzione automatica. Bologna: CLUEB.
Bertazzoli, R. (2006) La traduzione: Teorie e metodi. Roma: Carocci.
Bidaud, F. (2012) Grammaire du français pour italophones. Torino : Utet Università.
Bollettieri Bosinelli, R. Heiss, C., Soffritti, M. & S. Bernardini (a cura di) (2000) La traduzione multimediale: Quale traduzione per quale testo?. Bologna: CLUEB.
Collombat, I. (2009) “La didactique de l'erreur dans l'apprentissage de la traduction”. Jostrans 12 : 37-54.
Gouadec, D. (2002) Profession : traducteur. Paris : Maison du Dictionnaire.
Gouadec, D. (2003) Le bagage spécifique du localiseur/localisateur, le vrai « nouveau profil » requis [on line] : Communication présentée lors du Colloque sur la Localisation tenu à l'Université McGill, Montréal, du 25 au 27 avril 2002, sous la direction de James Archibald. Montréal : Les Presses de l'Université de Montréal, déc. 2007.< http:www.erudit.org/revue/meta/2003/v48/n4/008724ar.html>
Gouadec, D. (a cura di) (2005) Traduction-Localisation: Technologies & Formation. Paris: La Maison du Dictionnaire.
Jammal, A. (1999) “Une méthodologie de la traduction médicale”. Meta XLIV(2) : 217-237.
Lecci, C. & E. Di Bello (2012) Usare la traduzione assistita. Bologna: CLUEB.
Monacelli, C. (a cura di) (2001) Traduzione, revisione e localizzazione nel terzo millennio. Milano: Franco Angeli.
Mounin, G. (1963) Les problèmes théoriques de la traduction. Paris: Gallimard.
Nergaard, S. (ed.) (1995) Teorie contemporanee della traduzione. Milano: Bompiani.
Podeur, J. (1993) La pratica della traduzione: dal francese in italiano, dall'italiano in francese. Napoli: Liguori.
Podeur, J. (2002) La pratica della traduzione. Napoli: Luguori.
Scarpa, F. (2001) La traduzione specializzata – Lingue speciali e mediazione linguistica. Milano: Hoepli.
Scavée, P. & P. Intravaia (1979) Traité de stylistique comparée. Bruxelles: Didier.

Metodi didattici

Si farà ricorso a varie metodologie didattiche fra le quali si privilegeranno la traduzione e la revisione in classe e la traduzione domestica supportata da adeguata ricerca preparatoria.

Gli interventi mirati da parte del docente e il confronto continuo con i colleghi permetteranno allo studente di affinare le proprie abilità, ottimizzare il proprio lavoro e abituarsi a lavorare in équipe, svolgendo diversi dei ruoli presenti in un processo di traduzione e localizzazione.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica finale prevede una prova tradizionale di traduzione della durata di 2 ore su uno dei domini affrontati in classe. La valutazione e il livello di difficoltà dipenderanno dagli strumenti resi disponibili per la prova.

Strumenti a supporto della didattica

Le lezioni si svolgeranno in un'aula attrezzata con supporti informatici e collegamento Internet in modo da simulare la postazione di lavoro di un professionista.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Natacha Sarah Alexandra Niemants