- Docente: Giuseppe Maria Bargossi
- Crediti formativi: 6
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Giuseppe Maria Bargossi (Modulo 1) Roberto Braga (Modulo 2) Federico Lucchi (Modulo 3)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 3)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Scienze geologiche (cod. 8015)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente è in grado di compiere un lavoro geologico interdisciplinare, realizzando un elaborato cartografico originale con relative note illustrative. Svolge l'attività prevalentemente sul campo, per 12/15 giorni al termine del terzo anno di corso, al fine di acquisire adeguate capacità di integrazione delle proprie conoscenze teoriche con le evidenze di terreno. In particolare, lo studente è in grado di: - riconoscere e classificare a livello mesoscopico rocce di genesi sedimentaria, magmatica e metamorfica; - realizzare un rilevamento stratigrafico/strutturale/geomorfologico,con relativa mappatura delle formazioni, delle discontinuità strutturali e delle coperture; - caratterizzare in sito terreni sciolti e ammassi rocciosi; - eseguire osservazioni geologico-tecniche relative a problemi di stabilità dei versanti, erosione, scavi, gallerie; - individuare la presenza di risorse fluide e solide nel territorio indagato.
Contenuti
Geologia delle Alpi centro-orientali. Basamenti metamorfici Austroalpini e Sudalpini. Prodotti vulcanici e plutonici del magmatismo permiano. Successioni terrigene e carbonatiche permo-mesozoiche. Magmatismo triassico e magmatismo alpino. Depositi quaternari. Aspetti geomorfologici. Rilevamento geologico.
Testi/Bibliografia
Cocco S., Nössing L., Bosellini A., Castiglioni G.B., Bargossi G.M., Neri C., Prosser G., Tommasi G., Strada C., Borsato A., Bonani A., Morelli C., Brazzuol D., Mulas F., Rigatti G., Avanzini M., Cucato M. (2007). Carta Geologica d'Italia alla scala 1: 50.000: foglio 026 Appiano. APAT Dipartimento Difesa del suolo, Servizio Geologico d'Italia.
Avanzini M., Bargossi G.M., Borsato A., Castiglioni G.M., Cucato M., Morelli C., Prosser G., Sapelza A. (2007). Note illustrative della Carta Geologica d'Italia alla scala 1:50.000, foglio 026 Appiano. APAT Dipartimento Difesa del suolo Servizio Geologico d'Italia. (pp. 184). ROMA: System Cart.
Cocco S., Nössing L., Bosellini A., Castiglioni G.B., Bargossi G.M., Neri C., Prosser G., Tommasi G., Strada C., Borsato A., Bonani A., Morelli C., Brazzuol D., Mulas F., Rigatti G., Avanzini M., Cucato M. (2007). Carta Geologica d'Italia alla scala 1: 50.000: foglio 026 Appiano. APAT Dipartimento Difesa del suolo, Servizio Geologico d'Italia.
Avanzini M., Bargossi G.M., Borsato A., Castiglioni G.M., Cucato M., Morelli C., Prosser G., Sapelza A. (2007). Note illustrative della Carta Geologica d'Italia alla scala 1:50.000, foglio 026 Appiano. APAT Dipartimento Difesa del suolo Servizio Geologico d'Italia. (pp. 184). ROMA: System Cart.
Picotti V., Cocco S., Mair V., Avanzini M., Bargossi G.M., Borsato A., Cucato M., Selli L., Abbà T., Casolari E., Morelli C., Ferretti P., Marini M., Rinaldo M., Santacattarina M., Spanò M., Tomassoni R., Vallone R., Varrone D. (2012) Carta Geologica d'Italia alla scala 1:50.000, Foglio 043 “Mezzolombardo”. Servizio Geologico d'Italia – ISPRA – Servizio Geologico d'Italia.
Avanzini M., Bargossi G.M., Borsato A., Cucato M., Morelli C., Picotti V., Selli L. (2012) Note illustrative della Carta Geologica d'Italia alla scala 1:50.000, foglio 043 Mezzolombardo. Servizio Geologico d'Italia - ISPRA, 256 p., Land Technology & Services, Roma.
Avanzini M, Bargossi G.M., Cucato M., Morelli C., Prosser G. & Tomasoni R. (2013) Foglio 026 Appiano. Guida ai percorsi geologici. Ufficio Geologia e prove materiali. Provincia Autonoma di Bolzano – Alto Adige, 324 p., Litografia Artistica Cartografica – Firenze. ISBN: 978-88-7914-678-4.
Metodi didattici
Le attività del Campo Geologico, che prevedono l'obbligo di frequenza, si svolgeranno in 8-10 giornate dedicate alla geologia delle Alpi centro-orientali con base a Rumo (Tn). L'attività didattica verrà svolta in collaborazione con i colleghi (Braga, Lucchi e Picotti) del Dipartimento BiGeA, a cui saranno affidati specifici moduli didattici, e con geologi dei Servizi Geologici delle Provincie Autonome di Bolzano e di Trento.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso in controllo giornaliero del libretto di campagna e la discussione su temi specifici. Il controllo del libretto di campagna consente ai docenti di verificare le abilità acquisite dagli studenti nel lavoro geologico sul terreno. La discussione su temi specifici mira a verificare l'acquisizione delle conoscenze previste nei corsi di tutti docenti partecipanti. Il voto finale, espresso come idoneità, tiene conto delle valutazioni riportate in entrambe le prove. I singoli docenti attribuiscono agli studenti un punteggio positivo fino a 2 o un punteggio negativo. Se la media risulta positiva, lo studente è idoneo ed il punteggio conseguito verrà aggiunto al voto di laurea. Se la media dei punteggi è negativa lo studente risulta non idoneo e deve ripetere il Campo Geologico.
Strumenti a supporto della didattica
Proiettore LCD per presentazioni Power Point. Collezioni di minerali e rocce. Attrezzatura di base per le attività geologiche sul terreno: carte topografiche e geologiche, martello, lente macchina fotografica, ecc.. Attrezzature di laboratorio: microscopi da mineralogia, stereomicroscopi, stereoscopi, computers.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giuseppe Maria Bargossi
Consulta il sito web di Roberto Braga
Consulta il sito web di Federico Lucchi