- Docente: Fiorella Dallari
- Crediti formativi: 8
- SSD: M-GGR/02
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea in Economia del turismo (cod. 0908)
Contenuti
Il programma è articolato in due parti, di cui la prima dedicata alle tematiche generali applicate al turismo, all'heritage e ai temi specifici a cui è dedicato il corso, con casi di studio emblematici da interpretare sulla base teorica presentata; la seconda è di carattere applicativo con la messa a fuoco del tema degli itinerari culturali e del patrimonio tangibile e intangibile. Ogni modulo è di 30 ore di lezione e il superamento di entrambi permette l'acquisizione di 8 CFU. La frequenza non è obbligatoria. Durante il corso sono previsti seminari e l'elaborazione di un progetto originale da parte di un team di 2/3 studenti per i frequentanti e di un progetto individuale per gli studenti non frequentanti. Gli studenti dovono conoscere i temi indicati nel sillabus,
Sillabus del primo modulo
1. Mercoledì 18 febbraio (14/17h)
Verifica del livello di conoscenze degli studenti e presentazione del codice etico del UNWTO. Acquisizione di un adeguato linguaggio geografico e turistico: definizioni e approccio epistemologico della Geografia Culturale del Turismo. Sistema turistico e itinerario culturale
2. Venerdì 20 febbraio (12/15h)
Introduzione alla teoria dello sviluppo, del sistema generale e della sostenibilità. Sostenibilità in ambito territoriale e turistico. Pratiche turistiche della memoria, celebrazioni e memoriali per lo sviluppo locale e sistemi turistici internazionali nel quadro europeo
3. Mercoledì 25 febbraio (14/17h)
SERGIO ZILLI (Università degli Studi di Trieste) “Turismo, memoria della grande guerra e paesaggi di confine”
4. Venerdì 27 febbraio (12/15h)
Turismo ed Heritage, Patrimonio culturale e patrimonializzazione, turismo culturale domestico e rurale. Cultura, innovazione, creatività, autenticità e qualità della vita nelle nuove pratiche turistiche (off the Beaten Track) ed esperienze memorabili (MEs)
5. Mercoledì 4 marzo (14/17h)
FEDERICA BADIALI (Università degli Studi di Modena e Reggio dell'Emilia) “Turismo della Memoria e Patrimonio culturale nell'Appennino bolognese e modenese”
6. Venerdì 6 marzo (12/15h)
La Convenzione UNESCO: il Patrimonio Tangibile e il Patrimonio Intangibile con casi di studio . Il ruolo della rete nello sviluppo territoriale con casi di studio degli Itinerari dell'Istituto Europeo degli Itinerari Culturali
7. Mercoledì 11 marzo (14/17)
BARBARA MARCOTULLI “Il service design per il turismo”
8. Venerdì 13 marzo (12/15)
Itinerari culturali: convenzioni e accordi istituzionali. Paesaggio e paesaggi culturali, memoria della guerra nelle nuove pratiche turistiche (laboratorio)
9. Mercoledì 18 marzo (14/17h)
VITO PATICCHIA (Istituto dei Beni Culturali e Naturali dell'Emilia-Romagna “Il Progetto regionale Linea Gotica tra memoria e pratiche- esperienziali”
10. Venerdì 20 marzo (12/15h)
Turismo e cambiamenti climatici: verso un social-ecological change?
Sillabus del secondo modulo
11. Mercoledì 15 aprile (14/17h)
ROSSELLA BELLUSO (Università degli Studi Roma "La Sapienza" “Turismo ed enogastronomia nei nuovi stili di vita sostenibili”
12. Venerdì 17 aprile (12/15h)
Qualità della vita, benessere sociale e turismo. La cultura della salute e del ben-essere
13. Mercoledì 22 aprile (14/17h)
Sviluppo locale e buone pratiche dello sviluppo rurale. Pellegrinaggi e paesaggi culturali nelle nuove pratiche turistiche. La Via Francigena tra locale e internazionale (Laboratorio)
14. Venerdì 24 aprile (12/15h)
Acquisizione di abilità informatiche in laboratorio (GIS, programmi di routing, Digital Heritage e Augmented Reality) a supporto della costruzione di itinerari (Laboratorio)
15. Mercoledì 29 aprile (14/17h)
Dibattito sulla base del codice etico. Pratiche turistiche dell'infanzia e stile di vita sostenibile
16. Mercoledì 6 maggio (14/17h)
CHIARA RABBIOSI (Università di Bologna - Campus Rimini) “Consumi e spazi urbani. Luoghi, pratiche e rappresentazioni di pratiche turistiche e stile di vita”
17. Venerdì 8 maggio (12/15)
Alimentazione e sistemi agrogastronomici: il cibo tra
pratiche esperienziali e sicurezza alimentare nelle destinazioni e
negli itinerari turistici. Vino e turismo
18. Mercoledì 13 maggio (14/17h)
Cineturismo. Le città di celluloide tra vocazione turistica ed esperienze memorabili
Statistical Networks in Tourism Sector of Adriatic Regions (STAR): conoscere e progettare insieme il prodotto Adriatico.
19. Venerdì 15 maggio (12/15)
Discussione degli elaborati finali
Settimana di recupero
20. Mercoledì 20 maggio (14/17h)
Presentazione e discussione degli elaborati finali
21. Venerdì 22 maggio (12/15h)
Presentazione e discussione degli elaborati finali
Testi/Bibliografia
Durante il corso vengono fornite dispense del docente e copia del materiale didattico è messa online a disposizione degli studenti.
Sono parte dei testi di riferimento:
Berti, E., (2012), Itinerari Culturali del Consiglio d'Europa tra ricerca di identità e progetto di paesaggio. Firenze: Firenze University Press.
Borghi, R., Mariotti, A. e Salarzadeh, N. (2011), Tourisme & Patrimoine récent/Tourism & recent Heritage. Mutual Heritage - Casamemoire, Citeres (materiale on line)
Cohen, E. e Cohen Scott, A. (2012), "Authentication: Hot and Cool", Annals of Tourism Research, Vol. 39, No.3, pp.1295-1314.
Convenzione UNESCO per la protezione del Patrimonio culturale e naturale mondiale (Parigi, 16 novembre 1972)
Convenzione UNESCO per la salvaguardia del Patrimonio
Intangibile (Parigi, 17 ottobre 2003)
Candela G., Dallari F., Gola M., Scorcu A.(2006), Travel, Cultural tourism and Local Development. The opportunity of the Tabula Peutingeriana, www.romit.org (accesso 2013).
Richards, G. (2011), "Creativity and Tourism. The State of the Art", Annals of Tourism Research , Vol. 38, No.4, pp.1225-1253.UNWTO, Codice mondiale di etica del turismo, (http://ethics.unwto.org/sites/all/files/docpdf/italy_2.pdf )
LINK almatourism.unibo.it , n. 8 .
Metodi didattici
Nella parte generale sono presentate le tematiche dedicati alle teorie dello sviluppo, del sistema generale e della sostenibilità declinate con il turismo e l'Heritage. Lezioni interattive con il coinvolgimento dello studente affrontano il tema del prodotto turistico, legato alla componente esperienzale, creativa e autentica nello scenario internazionale. Il corso è affiancato da esercitazioni di laboratorio dove lo studente è seguito individualmente per sviluppare le sue capacita creative per la progettazione di prodotti turistici (per esempio, itinerari culturali e sistemi turistici), competitivi nel contesto internazionale a partire dall'offerta potenziale italiana e in grado di individuare e risolvere le debolezze e affrontare la competizione globale. Queste attività sono programmate in modo che lo studente possa progettare un prodotto turistico in sintonia con il quadro teorico discusso durante le lezioni. Seminari di docenti internazionali e nazionali con visite sul campo completano la loro esperienza. Il corso si articola: didattica frontale in aula per il 50%, seminari e testimonianze di professionisti per il 20%, visite sul campo per il 10% lavoro autonomo e originale dello studente per il 20%
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova si accertamento si svolge diversamente in funzione della frequenza (non obbligatoria)
Per i frequentanti:La prova di accertamento è orale e verifica il progetto che lo studente deve presentare entro il corso di studio. La prova orale si basa su una probabile serie di domande, che tendono ad accertare la conoscenza da parte dello studente dei codici etici, delle teorie, concetti e casi di studio presentati a lezione; si valuta l'originalità e il grado di fattibilità (capacity building del progetto nel mercato turistico e nello sviluppo locale) del report scritto del progetto e l'abilità nell'illustrare e dibattere il progetto nell'ambito del corso. Lo studente deve risultare sufficiente in tutte e tre le verifiche e le soglie di sufficienza sono definite sulle abilità acquisite.
La prova è articolata in tre momenti:
1. Prova intermedia orale sugli argomenti trattati nel primo modulo
2. Esposizione in aula di un progetto originale elaborato in gruppi di 2/3 studenti frequentanti, con relazione scritta e rappresentazione cartografica durante il secondo modulo
3. Prova orale finale sugli argomenti trattati nel secondo modulo del corso, effettuata obbligatoriamente nei tre appelli della prima sessione.
Nota: qualora lo studente non si presenta ai tre appelli della prima sessione, si può presentare agli altri appelli sostenendo l'intera prova (primo, secondo modulo e presentazione del progetto)
Per i non frequentanti:
La prova di accertamento è basata su una serie di domande
sulla conoscenza teorica e applicativa da parte dello studente e il
progetto originale di un prodotto turistico elaborato dal
candidato.
La prova si articola così:
1. Prova orale per valutare l'acquisizione dei fondamenti etici, teorici e pratici dei due moduli insieme alla presentazione di un progetto originale con relazione scritta e rappresentazione cartografica, da consegnare via email al docente (fiorella.dallari@unibo.it), due settimane prima dell'appello, a cui il candidato si presenta.
Strumenti a supporto della didattica
Video proiettore, laboratorio informatico con software per elaborazione cartografica e Geographical Informations System, disegno creativo
Link ad altre eventuali informazioni
http://www.unibo.it/fiorella.dallari
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Fiorella Dallari