67160 - STORIA DELLE RELAZIONI TRA EUROPA E AMERICA LATINA IN ETÀ CONTEMPORANEA: SOCIETÀ, POLITICA, DIRITTI ETNO-CULTURALI

Anno Accademico 2014/2015

  • Docente: Nidia Catherine Gonzalez Pineros
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-STO/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea Magistrale in Cooperazione internazionale, tutela dei diritti umani e dei beni etno-culturali nel Mediterraneo e in eurAsia (cod. 8516)

Conoscenze e abilità da conseguire

Finalità del corso è quella di ricostruire i sedimenti nella storia contemporanea degli incontri e scontri culturali seguiti alle conquiste "atlantiche" e all'avanzata iberica nelle Americhe (nord-centro e meridionali). Un processo che in qualche modo ha prodotto una relazione complessa tra culture euro-mediterranee e la pluriculturalità del mondo amerindio e hispano-americano. Al termine del corso lo studente sarà in di muoversi tra alcuni temi complessi quali la costruzione del rapporto Stato-Nazione, dopo le indipendenze e la fine della monarchia spagnola, il confronto con il passato e con l'idea di meticciato, i rapporti tra mondo latinoamericano e nord anglosassone, le relazioni tra istituzioni politiche, religiose, sociali e culturali, fino ad arrivare alla costruzione di reti di solidarietà e di nuovi legami euro-americani negli anni della guerra fredda, delle grandi dittature, della teoria della dipendenza e delle campagne internazionali per la tutela dei diritti umani.

Contenuti

Anno Accademico 2014/2015

67160 - STORIA DELLE RELAZIONI TRA EUROPA E AMERICA LATINA IN ETÀ CONTEMPORANEA: SOCIETÀ, POLITICA, DIRITTI ETNO-CULTURALI

Conoscenze e abilità da conseguire

Finalità del corso è quella di ricostruire i sedimenti nella storia contemporanea delle relazioni della America Latina con il mondo, valutando questi  incontri e scontri culturali, socioeconomici e politici come strutturali nella comprensione della relazione tra culture euro-mediterranee e la pluriculturalità del mondo amerindio e hispano-americano. Al termine del corso lo studente sarà in grado di muoversi tra alcuni temi complessi quali la costruzione del rapporto Stato-Nazione nel secolo XXI, il confronto con il passato, con l'idea di meticciato, la indipendenza della monarchia spagnola, i rapporti tra mondo latinoamericano e nord anglosassone e le relazioni tra istituzioni politiche negli anni: del multiculturalismo, della guerra fredda, delle grandi dittature, della teoria della dipendenza; fino ad arrivare alla costruzione di reti di solidarietà e di nuovi legami euro-americani nel recente cambio de secolo.

Scheda insegnamento

§   Docente Nidia Catherine Gonzalez Pineros

§   Crediti formativi 6

§   SSD M-STO/04

§   Modalità di erogazione In presenza (Convenzionale)

§   Lingua di insegnamento Italiano

Anno Accademico 2014/2015

 

Conoscenze e abilità da conseguire

Finalità del corso è fornire agli studenti delle conoscenze di base relative alla società, alla politica e ai diritti etno-culturali nell'America Latina, tra i secoli XX e XXI. Al termine del corso lo studente sarà in grado di muoversi tra alcuni temi storici complessi tra quali la costruzione del rapporto Stato-Nazione, il confronto con il passato, con l'idea di meticciato, la indipendenza della monarchia spagnola, i rapporti tra mondo latinoamericano e nord anglosassone e con le relazioni tra le istituzioni politiche negli anni: della teoria della dipendenza e della modernizzazione, delle grandi dittature e della guerra fredda. Inoltre si identificheranno processi storici come l'indigenismo, l'autoritarismo, il caudillismo, il populismo, il neopopulismo e le dottrine “di sicurezza nazionale”.  

Approfondiremo negli anni novanta la nascita dei diritti etno-culturali, la commemorazione dei 500 anni della «scoperta» dell'America (1992), le politiche macroeconomiche ultra-liberali, le politiche di privatizzazione e ugualmente quelle di decentralizzazione.

Successivamente, all'inizio del secolo XXI, analizzeremo il cosi detto “giro a la izquierda”(svolta a sinistra), cioè un periodo caratterizzato da diverse crisi presidenziali, processi moltiplichi di mobilitazione sociale e popolare in tutto il continente, l'entrata in scena di nuovi attori politici, il ridimensionamento simbolico del rapporto stato-nazione, fino al periodo della nazionalizzazione delle risorse naturali. Tutti questi elementi favoriscono un ridimensionamento dell'America latina nell'ordine geopolitico mondiale.

 

Contenuti:

  1. Introduzione al corso
  2. Dibattiti politici nell'America Latina contemporanea
  3. Conferenza Centro Studi sull'America Latina: Cittadinanza e Appartenenza in un Mondo (Dis)Integrato
  4. Conferenza Centro Studi sull'America Latina: Oltre la crisi: proposte per il cambiamento in prospettiva comparata Europa-America latina
  5. Transizione alla democrazia, “la svolta a sinistra” e qualità della democrazia latinoamericana nel secolo XXI
  6. L'indigeno nell'America Latina oggi: La Rivoluzione Boliviana
  7. Stato, nazione e democrazia nel secolo XXI, Bolivia – Giappone - Colombia
  8. Dipendenza e modernizzazione nell'America Latina moderna
  9. Storia delle relazioni internazionali tra Europa e l'America latina
  10. Esposizioni di un “case study” a scelta - valutazione

 

Testi/Bibliografia

Bibliografia di base obbligatoria ( studenti frequentanti/ studenti NON frequentanti):

Williamson, Edwin. The Penguin History of Latin America (parte III e IV), Revised Edition, The Penguin Press, London, 2009.

Bagni Silvia et al. Dallo stato del bienestar allo stato del buen vivir. Bologna: Filodiritto Editore, September 2013. pp. 136 – 155. 2013.

Cavarozzi, Marcelo. Beyond transitions to Democracy in Latin America, Journal of Latin American Studies, Vol 24, No.3 (otc, 1992), pp. 665 – 684.

Gonzalez, Nidia Catherine , Democrazia e pluralità, da diritti etnici a costituzioni plurinazionali (1991 – 2012). Rivista di Studi Iberoamericani, Confluenze. (2015) ISSN 2036-0967.

Bibliografia addizionale per gli studenti NON frequentanti:

Giraudo, Laura, La questione indigena in America Latina, Carocci 2009.

Nocera, Rafaele & Trento , Angelo. America Latina: un secolo di storia, Carocci, 2013.

Skidmore, Thomas et al. Modern Latin America, Oxford Press, 2010

Bibliografia opzionale:

Mires, Fernando. Rebelion permanente. Las revoluciones sociales en America Latina, Siglo XXI Editores Mexico; 1a ed edition,1989.

Gonzalez, Nidia Catherine,  “Estado, nación y democracia en el siglo XXI”. Revista Equidad y Desarrollo, No.  17, January - June. ISSN: 1692-7311, pp.133 – 148. 2012.

Gonzalez, Nidia Catherine,  2011     Revista América Latina Hoy, No. 59, December, Universidad de Salamanca, España. ISSN: 1130-2887. pp. 71 -90. “Institucionalización y Movilización ¿Dos caminos divergentes en la democratización indígena?”

Metodi didattici

Il corso si svolgerà attraverso 10 lezioni frontali, con l'ausilio di attrezzature informatiche (slide, internet). Eventualmente sono previste la presenza di docenti stranieri con formazione interdisciplinare, ugualmente la presentazione e discussione di video e documentari.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Gli studenti frequentanti dovranno studiare la bibliografia basica e preparare l'integrazione dei crediti (idoneità):

·         4 crediti: esposizione di un “case study†a scelta sulla base di specifici interessi(è possibile usare testi addizionali). Nell'esposizione lo studente dovrà essere in grado di:

a.      Analizzare il caso scelto con base nei concetti trattati durante il corso

b.     Condurre una ricerca bibliografica sul tema proposto

c.      Inquadrarlo nel contesto generale della letteratura scientifica sul tema

d.     Commentare saggi specialistici in riferimento al caso scelto

·         2 crediti: prova scritta vertente sul contenuto delle lezioni

Gli studenti non frequentanti dovranno studiare, oltre ai testi obbligatori, bibliografia addizionale. Sono tenuti a inviare alla docente entro la fine di marzo un progetto (1-2 pagine) per la preparazione della esposizione del “case study†a scelta, questo testo deve includere: il tema scelto (una  affermazione o una domanda), giustificazione massimo (2 paragrafi),  la bibliografia personalizzata (minimo 8 fonti scientifiche), il cronogramma.

Integrazione dei crediti (idoneità):

·         3 crediti: esposizione di un “case study†a scelta sulla base di specifici interessi(usare testi addizionali). Nell'esposizione lo studente dovrà essere in grado di:

a.      Analizzare il caso scelto con base nei concetti trattati nel programma

b.     Condurre una ricerca bibliografica sul tema proposto

c.      Inquadrarlo nel contesto generale della letteratura scientifica sul tema

d.     Commentare saggi specialistici in riferimento al caso scelto

·         3 crediti: prova scritta vertente sull'intero programma del corso, la bibliografia basica e l'addizionale

 

Gli studenti Erasmus possono sostituire l'esposizione, con la stesura di un paper di massimo 4000 parole su un argomento da concordare con il docente. Sono pregati anche ad inviare il progetto entro la fine di marzo.

Strumenti a supporto della didattica

Strumenti a supporto della didattica

Si consiglia visitare i seguenti siti internet:

·         Biblioteca virtuale su Iberoamerica, Spagna e Portogallo, CIBERA: www.cibera.de

·         Centro d'Informazione Rete Latinoamericana, LANIC: www1.lanic.utexas.edu

·         Rete Europea d'Informazione e documentazione sull'America Latina, REDIAL www.red-redial.net

·         Latin American Studies Organisation, LASA: www. lasa.international.pitt.edu

·         Associazione tedesca di ricerca sulla America Latina, ADLAF:

www.adlaf.de

·         Nordic Latin American Research Network (NOLAN):

www.norlarnet.uio.no

 

A Bologna:
Biblioteca del Centro Amilcar Cabral, via San Mamolo 24: Bologna

 

Link ad altre eventuali informazioni

http://www.cibera.de

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Nidia Catherine Gonzalez Pineros