67128 - FONDAMENTI DI FISIOLOGIA GENERALE E DELLA NUTRIZIONE

Anno Accademico 2014/2015

  • Docente: Stefano Ferroni
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: BIO/09
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Scienze farmaceutiche applicate (cod. 8518)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce gli elementi essenziali della fisiologia degli organi e degli apparati del corpo umano, con particolare riferimento ai meccanismi funzionali inerenti la nutrizione.

Contenuti

Fisiologia generale

Fisiologia cellulare. Sistemi funzionali del corpo umano. La cellula come unità funzionale del corpo umano. Concetto di omeostasi del corpo umano. Composizione dell'ambiente intracellulare ed extracellulare. Meccanismi di diffusione e trasporto attraverso la membrana plasmatica

Sistema nervoso. Organizzazione funzionale del sistema nervoso. Cellule del sistema nervoso. Meccanismi di comunicazione dell'informazione nel sistema nervoso. Sistema nervoso centrale e periferico

Sistema endocrino. Proprietà funzionali degli ormoni. Classificazione degli ormoni. Meccanismi di controllo della secrezione degli ormoni

Sistema muscolare. Proprietà del muscolo scheletrico e liscio. Meccanismi cellulari della contrazione muscolare. Trasmissione neuromuscolare

Sistema cardiovascolare. Organizzazione funzionale del sistema cardiovascolare. Attività elettrica e meccanica del cuore. Controllo dell'attività cardiaca e della pressione arteriosa

Sistema respiratorio. Organizzazione funzionale del sistema respiratorio. Ventilazione polmonare. Trasporto dei gas nel sangue. Regolazione dell'attività  respiratoria

Sistema urinario. Organizzazione funzionale del sistema urinario. Processo di produzione dell'urina. Meccanismi nervosi ed ormonali di regolazione della produzione dell'urina

Sistema digerente. Organizzazione funzionale del sistema digerente. Principi generali dei processi gastrointestinali

Fisiologia della nutrizione

Digestione e assorbimento dei macronutrienti. Meccanismi generali della digestione e dell'assorbimento. Digestione ed assorbimento dei carboidrati. Digestione ed assorbimento delle proteine. Digestione ed assorbimento dei lipidi

Assorbimento dei micronutrienti. Assorbimento delle vitamine idrosolubili e liposolubili. Assorbimento di acqua e sali minerali. Assorbimento del calcio e del ferro

Regolazione dell'assunzione di cibo ed acqua. Controllo nervoso ed ormonale dell'assunzione di cibo ed acqua

Principi di regolazione del metabolismo corporeo. Metabolismo energetico. Bilancio calorico e fabbisogno nutrizionale. Metabolismo basale e sua regolazione. Meccanismi di termoregolazione.

 

Testi/Bibliografia

Silverthorn - Fisiologia umana: un approccio integrato
Quinta edizione; Pearson editore

Metodi didattici

Lezioni frontali

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dei risultati di apprendimento avverà solo mediante la prova finale che sarà in forma orale. L'esame consisterà in una domanda su uno degli argomenti identificati nelle tesine indicate nel programma.

Strumenti a supporto della didattica

presentazione power point

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Stefano Ferroni