- Docente: Massimo Bianchi
- Crediti formativi: 6
- SSD: SECS-P/10
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea in Economia e commercio (cod. 0904)
Conoscenze e abilità da conseguire
Obiettivo dell'insegnamento è quello di fornire agli studenti le conoscenze di base per comprendere l'organizzazione come sintesi conoscitiva, il percorso evolutivo della teoria organizzativa nelle sue diverse fasi di sviluppo metodologico, nonché l'analisi della realtà aziendale e competitiva nelle strutture e procedure organizzative. Al termine del corso lo studente è in grado di: - sapere comprendere le problematiche organizzative delle diverse funzioni aziendali negli aspetti teorici ed applicativi; - saper analizzare strutture e processi delle organizzazioni.
Contenuti
I contenuti specifici del corso sono:
- Introduzione e illustrazione del programma del corso e delle modalità relative all'esame.
- L'organizzazione aziendale e lo strategic management.
- I rapporti fra strategia e gestione nell'organizzazione delle aziende.
- La struttura strategica del network con clienti e fornitori.
- L'azienda come sistema aperto e campo di gestione.
- La simulazione del comportamento strategico Exploiting/Exploting nella gestione dei network con Clienti e Fornitori.
- La struttura gerarchico-funzionale Gli organi di vice e di staff.
- L'evoluzione del network Clienti e Fornitori attraverso la Selezione dei rapporti d'affari.
- La struttura divisionale, per matrice, per progetto, per sistema temporaneo.
- Le organizzazioni dinamiche
- La struttura per aree e la adhocrazia. La struttura a rete.
- Il processo di creazione d'impresa.
- Dall'Organizzazione Scientifica del Lavoro al Lavoro su Network
- L'analisi strategica dei Network di Progetto.
- L'analisi delle procedure. Le tecniche PERT e l'analisi del percorso critico.
- La Rilevazione Tempistica di Processo
- Analisi reticolare e della tempistica dei programmi
- Verifica dei progetti e rimodulazione organizzativa delle risorse.
- Le funzioni aziendali
- La valutazione strategica delle performance organizzative e la percezione delle prestazioni.
- Il project management e le strategie di creazione di impresa e sviluppo locale.
Testi/Bibliografia
M. Bianchi, Il sistema organizzativo e le funzioni aziendali, terza edizione, Giappichelli, Torino 2007.
Materiale aggiuntivo sarà distribuito sotto forma di dispense durante il corso.
Metodi didattici
Lezioni frontali insieme a seminari, testimonianze e analisi di casi aventi attinenza con le più avanzate esperienze di networking management e project work internazionale.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Prova scritta (costituita da domande a risposta aperta, quesiti a risposta multipla ed esercizi)
Come previsto dal regolamento didattico, sono previste 2 prove parziali (prima e seconda prova parziale ) e 3 prove totali (per le date ufficiali degli appelli si veda il sito della Scuola di Economia, Management e Statistica di Forlì).
Nel caso in cui lo studente decida di sostenere la prova partecipando alle prove parziali, gli è consentita la partecipazione alla 2a prova parziale solo se ha superato la 1a. La valutazione finale, pubblicata con riferimento alla lista di iscritti alla 2a prova parziale, è costituita dalla media aritmetica delle valutazioni conseguite nelle due prove parziali e riguarda, ovviamente, l'esame nella sua totalità.
Per sostenere la prova d'esame è necessaria l'iscrizione online, nel rispetto inderogabile delle scadenze previste.
La visione del compito e verbalizzazione avviene nella data fissata ed indicata in Almaesami.
Strumenti a supporto della didattica
Materiale didattico: il materiale didattico presentato a lezione verrà messo a disposizione dello studente in formato elettronico tramite internet.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Massimo Bianchi