67051 - CHIMICA FISICA DI DISPOSITIVI PER L'AMBIENTE E L'ENERGIA

Anno Accademico 2014/2015

  • Docente: Massimo Marcaccio
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: CHIM/02
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Chimica e chimica dei materiali (cod. 8006)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente conosce i principi chimico-fisici che stanno alla base del funzionamento di importanti dispositivi attualmente impiegati per l'abbattimento di inquinanti atmosferici e per ottenere energia con basso impatto ambientale, quali marmitte catalitiche, celle a combustibile, pannelli fotovoltaici. Lo studente apprende anche quali specifiche caratteristiche devono possedere i materiali impiegati in tali dispostivi per ottimizzarne il funzionamento.

Contenuti

Richiami di termodinamica e cinetica.
Catalizzatori omogenei ed eterogenei, principio di Sabatier, volcano plot. Adsorbimento: fisi e chemisorbimento. Chemisorbimento associativo e dissociativo. Modello di Newns-Anderson. Cinetiche di desorbimento. Meccanismi di catalisi eterogenea: modello di Langmuir-Hinshelwood. Meccanismo di ossidazione del monossido di carbonio. Oscillazioni e modello di Lotka-Volterra. La marmitta catalitica.
Principi di cinetica elettrodica; superfici elettrocatalitiche. Modello cinetico di Butler-Volmer e riduzione elettrocatalitica dell'acqua.
Schemi di conversione dell'energia solare: sistemi fotovoltaici, celle fotoelettrochimiche (Gratzel), foto/elettrodissociazione dell'acqua.
Catalizzatori per il "water splitting".


Testi/Bibliografia

Le slide di lezione verranno distribuiti dal docente
I. Chorkendorff, Concepts of Modern Catalysis and Kinetics 2003 Wiley-VCH Weinheim
P. Atkins Chimica Fisica 2012 Zanichelli Bologna

Metodi didattici

Il corso viene svolto attraverso lezioni frontali in cui vengono affrontati gli aspetti teorici e sperimentali degli argomenti compresi nel programma del corso. Inoltre gli studenti avranno la possibilità di mettere in pratica alcuni concetti sviluppati a lezione attraverso la partecipazione ad attività sperimentale. E' prevista la visita a laboratori di ricerca e industriali e la partecipazione a seminari di esperti del settore.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale con 3 domande. La prova orale consiste innanzitutto nella discussione di un argomento a scelta del candidato tra quelli presenti nel programma del corso. Al termine dell'esposizione vengono posti al candidato 2 ulteriori quesiti, sempre su argomenti del programma del corso, e che sono in qualche modo associati al primo argomento esposto.

Il voto finale riflette la valutazione complessiva dell'esposizione del candidato.

Strumenti a supporto della didattica

Lavagna, PC, videoproiettore, presentazioni .ppt

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Massimo Marcaccio