- Docente: Massimo Bianchi
- Crediti formativi: 6
- SSD: SECS-P/10
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Massimo Bianchi (Modulo 1) Laura Tampieri (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Forli
- Corso: Laurea Magistrale in Economia e commercio (cod. 0905)
Conoscenze e abilità da conseguire
"L'obiettivo dell'insegnamento è quello di fornire le conoscenze specialistiche relative alla analisi dei processi operativi per la produzione di beni e servizi ed i loro effetti sull'organizzazione del lavoro e delle risorse umane. Al termine del corso lo studente è in grado di: - utilizzare i fondamentali strumenti di analisi delle procedure - effettuare l'analisi dei processi operativi individuandone le condizioni di efficacia, efficienza ed adeguatezza - progettare proposte di riorganizzazione delle procedure e di ridistribuzione dei carichi di lavoro - redigere progetti di man power planning intervenendo nel project management con competenze nellambito della definizione dei work packages e del coordinamento in network fra le diverse unità ed azioni di progetto."
Contenuti
I contenuti del corso sono:
Primo Modulo (20 ore) – Prof. Bianchi
- Collocazione nella problematica organizzativa e manageriale. La funzione logistica: i flussi e la gestione del magazzino e della produzione Il caso CAPRARI.
- I sistemi logistici in push e pull. La gestione Just in time ed MRP.
- Il sistema di rinnovamento di scorte e prodotti ed il sistema di indici. Permanenza media, turnover e saggio di variazione. Esercitazioni
- L'analisi della tempistica di gestione. Procedure e processi. La programmazione reticolare. Esercitazioni
- La programmazione della produzione: medie mobili e medie esponenziali. Il calcolo del lotto di produzione. Esercitazione
- Strumenti per la valutazione dello stato di avanzamento dei progetti. Il metodo Earned Value. Casi ed esercitazioni
- Il Man Power Planning e l'armonizzazione dei carichi di lavoro.
Secondo Modulo (10 ore) – Dr. ssa Tampieri
8. L'analisi dei processi nelle organizzazioni di network .
9. Le performance di sistema e gli indicatori di prestazione
10. L'organizzazione dei processi nel project management. Conclusione del corso
Testi/Bibliografia
A. Andriano, (2005) Produzione e logistica, 15. ed., nuova ed. aggiornata e ampliata. - Milano : FrancoAngeli
M. Bianchi (2007) Il sistema organizzativo e le funzioni aziendali, Giappichelli, Torino 2007.
M. Bianchi (2005) Rivedere compiti e distribuzione dei tempi di lavoro con un semplice strumento di ManPower Planning, Azienditalia IPSOA 2005, n. 7 Luglio
M. Bianchi (2009) Revisione e rimodulazione della tempistica e delle risorse di progetto, Azienditalia, IPSOA n.3 , 2009
M
. Bianchi (2012) Assegnare un tempo e un valore allo stato di
avanzamento dei progetti. Azienditalia IPSOA n. 7 Luglio
L. Tampieri (2013) La valutazione delle performance nel project management, CEDAM Padova
Metodi didattici
Lezioni frontali insieme a seminari e analisi di casi
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Prova scritta (costituita da domande a risposta aperta, quesiti a risposta multipla ed esercizi).
Per sostenere la prova d'esame è necessaria l'iscrizione online, nel rispetto inderogabile delle scadenze previste.
La visione del compito e verbalizzazione avviene nella data fissata ed indicata in Almaesami.
Strumenti a supporto della didattica
Materiale didattico: il materiale didattico presentato a lezione verrà messo a disposizione dello studente in formato elettronico tramite internet.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Massimo Bianchi
Consulta il sito web di Laura Tampieri