66712 - ELETTROTECNICA E SICUREZZA ELETTRICA T

Anno Accademico 2014/2015

  • Docente: Pier Luigi Ribani
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: ING-IND/33
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Davide Fabiani (Modulo 1) Pier Luigi Ribani (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Ingegneria civile (cod. 0919)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del Corso, dopo aver superato la prova finale, lo studente possiede gli elementi per lo studio dei circuiti elettrici monofasi e trifasi in corrente continua ed alternata, le nozioni di base relative al funzionamento delle principali macchine elettriche, ai sistemi elettrici di distribuzione/ trasmissione dell'energia elettrica, nonché quelli relativi alla sicurezza elettrica sia negli impianti elettrici utilizzatori sia nelle reti di distribuzione/trasmissione.

Contenuti

Nozioni propedeutiche sulla teoria dei circuiti in corrente alternata e sui sistemi trifase. Generalità sui sistemi elettrici. Sistemi di distribuzione. Apparecchiature di protezione e principali componenti di un impianto. Effetti della corrente sul corpo umano. Curve di sicurezza. Contatti e masse. La messa a terra e le sue funzioni. Sistemi TT, TN ed IT. I sistemi PELV, SELV e FELV. Impianti elettrici negli edifici civili e nei cantieri. Fenomenologia della fulminazione e protezione contro i fulmini. Le basi legislative della sicurezza.

Testi/Bibliografia

  1. D. Zanobetti, M. Pezzi, Lezioni di impianti elettrici, CLUEB, Bologna, 1981.
  2. V. Carrescia, Fondamenti di sicurezza elettrica, Torino: TNE, 1999.
  3. V. Cataliotti, Analisi dei sistemi di distribuzione a media e bassa tensione, Palermo: Flaccovio, 2004
  4. R. Benato, L. Fellin, “Impianti elettrici”, UTET, 2011.
  5. Vengono fornite le copie dei lucidi presentati a lezione e dispense redatte dal docente.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Una prova scritta per verificare le conoscenze preliminari di teoria dei circuiti ed una prova orale. La prova scritta consiste nella soluzione di un circuito in corrente alternata monofase o trifase. Durante la prova non è consentito consultare alcun testo; è richiesto l'uso di una calcolatrice.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Pier Luigi Ribani

Consulta il sito web di Davide Fabiani