- Docente: Costantino Cipolla
- Crediti formativi: 4
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea Magistrale in Scienze criminologiche per l'investigazione e la sicurezza (cod. 8491)
Conoscenze e abilità da conseguire
I seminari intendono affrontare alcune tematiche criminologiche che, per la loro specifica rilevanza ed indiscutibile attualità, necessitano di approfondimento anche mediante il contributo di esperti/professionisti esterni. Tali seminari potranno avere ad oggetto la mediazione in ambito penale fra vittima ed autore di reato, le tecniche biometriche di riconoscimento, il falso documentale, la sicurezza nellambito dei trasporti. Al termine dei seminari lo studente: - avrà maturato conoscenze teoriche e competenze pratico-operative in merito alle tematiche sopra indicate - sarà in grado di applicare tali costrutti alle differenti problematiche che rientrano nellambito della sicurezza e del controllo sociale.
Contenuti
I seminari intendono affrontare alcune tematiche che, per la loro specificità , rilevanza ed attualità , necessitano di approfondimento anche mediante il contributo di esperti, operatori e professionisti esterni che per le loro competenze potranno apportare contributi mirati ed empiricamente rilevanti il percorso di studi nel suo complesso.
I filoni di approfondimento e le attività di servizio connesse saranno riconducibili ai seguenti temi:
a) tecniche di ricerca sociale e e-methods;
b) web society e web security;
c) spendibilità del sapere sociologico e la
progettazione sociale.
Testi/Bibliografia
Cipolla C. (a cura di) (2014), La progettazione sociale nella web society, FrancoAngeli, Milano.
Metodi didattici
Il corso si svilupperà a partire da incontri introduttivi, propedeutici agli argomenti che verranno successivamente trattati ed approfonditi da esperti e professionisti dei vari settori oggetti di interesse.
Durante il corso potrà inoltre esser messo a diposizione dello studente ulteriore materiale didattico e dispense sulle specifiche tematiche, reperibile anche sul sito del docente.
NB: I SEMINARI AVRANNO INIZIO NEL I SEMESTRE E SI PROTRARRANNO PER TUTTO IL II SEMESTRE.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Il Corso si svolgerà nel II Semestre e prevede la discussione finale (con voto in trentesimi) sul volume Cipolla C. (a cura di) (2014), La progettazione sociale nella web society, FrancoAngeli, Milano.
Si prevede la frequenza di almeno 4 seminari che saranno attivati nello stesso periodo. Essi potranno essere commutati in una tesina scritta su un tema da concordare con il docente. Chi non potesse frequentare i suddetti 4 seminari richiesti può redigere una tesina aggiuntiva, sulla base di un numero a scelta della Rivista Sicurezza e Scienze Sociali, FrancoAngeli, Milano. Si prega, in questo caso, di mettersi preventivamente in contatto con le tutor del Corso di laurea Magistrale SCIS (Sara Sbaragli: sarasbaragli@gmail.com - 340.4272026; Veronica Moretti: veronica.moretti4@unibo.it – 333.5877723).
Strumenti a supporto della didattica
Proiettore per presentazioni in Power Point e/o trasmissione di filmati audio/video.
Eventuali incontri che prevedano l'illustrazione dell'uso di programmi informatici e la simulazione di software per l'analisi dei dati verranno realizzati in apposite aule informatiche con accesso a numero chiuso (attraverso prenotazione).
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Costantino Cipolla