- Docente: Francesco Capozzi
- Crediti formativi: 6
- SSD: CHIM/03
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Cesena
- Corso: Laurea in Tecnologie alimentari (cod. 8528)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine dell'insegnamento, lo studente possiede le conoscenze e le basi teoriche necessarie alla comprensione degli aspetti quantitativi delle reazioni chimiche. Lo studente è in grado di descrivere gli equilibri implicati nelle trasformazioni chimiche attraverso l'impiego di equazioni stechiometriche e potrà valutare la spontaneità di reazioni acido-base, di ossido-riduzione e di precipitazione, nonché capire il significato dei risultati sperimentali nelle varie analisi quantitative, specialmente in quelle basate sulle titolazioni volumetriche.
Contenuti
- Utilizzo delle diverse definizioni di concentrazione di soluti nelle miscele omogenee ed eterogenee. Molarità, Molalità e frazione molare. Percentuali in peso e in volume. Esercitazioni sulla conversione tra diverse espressioni della concentrazione. Preparazione di soluzioni a titolo noto.
- Reazioni acido-base. Reazioni di ossido-riduzione. Bilanciamento di reazioni chimiche alla base delle trasformazioni degli alimenti e utilizzo dei coefficienti stechiometrici. Reagenti in eccesso o in difetto e calcolo della resa di conversione.
- Solubilità e solvatazione. Proprietà colligative: abbassamento della tensione di vapore, innalzamento ebullioscopico, abbassamento crioscopico, pressione osmotica.
- Acidi e basi deboli. Specie redox. Titolazioni acido-base e ossidoridumetriche. Equivalenti e Normalità.
- Le soluzioni tampone.
- Il prodotto di solubilità. L'effetto dello ione a comune. Equilibri simultanei in soluzione.
- Relazioni tra concentrazione di soluzioni e interazione dei soluti con le radiazioni elettromagnetiche. Applicazioni della legge di Lambert-Beer alla risoluzione di miscele di sostanze. Punto isosbestico
- Aspetti quantitativi della cinetica chimica e significato dell'equazione di Arrhenius
- Utilizzo del computer per la soluzione di problemi stechiometrici
Testi/Bibliografia
Titolo: Stechiometria. Un avvio allo studio della chimica
Autori: Bertini Ivano, Luchinat Claudio, Mani
Fabrizio.
Editore: CEA
Pagine: 320
ISBN: 8808183548
ISBN-13: 9788808183545
Metodi didattici
L'insegnamento si compone di 6 CFU. Ogni CFU comprende 6 ore di
lezioni teoriche frontali e 4 ore di esercitazioni pratiche in
aula. Le esercitazioni pratiche vengono svolte in aula didattica
presso il Campus di Cesena (Villa Almerici) dotata di PC collegata
in rete e proiettore su schermo. L'obiettivo delle esercitazioni
pratiche è duplice:
- Far acquisire allo studente dimestichezza con gli strumenti di calcolo
- Sviluppare nello studente la capacità di elaborare autonomamente i processi logici necessari per tradurre il problema chimico in una serie utile di operazioni matematiche.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame di fine corso mira a valutare il raggiungimento degli
obiettivi didattici che consistono nella capacità dello studente
di:
- Tradurre un problema chimico in un modello di calcolo stechiometrico
- Esprimere una valutazione sul significato chimico del risultato numerico
- Sviluppare una capacità critica nel valutare quantità ed errori della misura
- Affrontare, dal punto di vista quantitativo, gli aspetti della trasformazione della materia incontrati qualitativamente nel corso di chimica generale
Strumenti a supporto della didattica
Il materiale didattico presentato a lezione (fogli di calcolo e
documenti di testo) sarà messo a disposizione dello studente in
formato elettronico.
Per ottenere il materiale didattico occorre consultare il sito web:
http://www.francescocapozzi.it
Eventuali registrazioni audio delle lezioni saranno consentite, a
patto che siano rese disponibili a tutti gli studenti mediante
condivisione dei file mp3 in aree riservate del sito docente.
Username e password sono riservati agli studenti iscritti al corso
e saranno riferiti dal docente all'inizio del corso, direttamente a
lezione oppure mediante posta elettronica, previa iscrizione alla
corrispondente lista di distribuzione.
E' previsto l'accesso guidato a portali web dove lo studente potrà
reperire costanti, grandezze e caratteristiche delle sostanze per
poter svolgere calcoli quantitativi relativi alle trasformazioni
della materia.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Francesco Capozzi