- Docente: Giuseppe Garzia
- Crediti formativi: 6
- SSD: IUS/10
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea in Scienze ambientali (cod. 8011)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente possiede le conoscenze giuridicheambientali fondamentali con riferimento al diritto internazionale, comunitario, statale e regionale. Inoltre è in grado di conoscere e inquadrare le principali problematiche giuridico ambietali in tutti i loro aspetti.
Contenuti
1. Le fonti del diritto ambientale.
2. I principi di diritto ambientale comunitario e interno.
3. Analisi del c.d. "testo unico ambientale" (d.lgs. 3 aprile 2006, n. 152 e succ. modifiche) e relative norme di attuazione.
4. Disciplina della V.I.A., V.A.S. e I.P.P.C.
5. La disciplina dei rifiuti (urbani e speciali).
6. La tutela delle acque e la disciplina dell'inquinamento idrico.
7. La tutela dell'aria e l'inquinamento da fonti fisse.
8. Nozioni fondamentali di diritto internazionale del mare.
9. La convenzione delle Nazioni Unite sul Diritto del mare (CNUDM) e la convenzione di Barcellona sulla protezione del mare Mediterraneo.
Testi/Bibliografia
Studenti frequentanti il corso:
Verrà fornito dal docente durante le lezioni il materiale necessario per la preparazione all'esame.
Studenti non frequentanti il corso:
P.DELL'ANNO, Diritto dell'ambiente, terza ed., CEDAM, 2014 oppure A.POSTIGLIONE - S.MAGLIA, Diritto e gestione dell'ambiente, ult.ed., IRNERIO, 2013.
T.SCOVAZZI, Elementi di diritto internazionale del mare, ult.ed., Giuffrè, 2002.
Metodi didattici
Lezioni orali.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale.
Strumenti a supporto della didattica
Slides e analisi dei testi normativi rilevanti in materia di diritto dell'ambiente.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giuseppe Garzia