65976 - EPIDEMIOLOGIA E PARASSITOLOGIA VETERINARIA

Anno Accademico 2014/2015

  • Docente: Giovanni Poglayen
  • Crediti formativi: 7
  • SSD: VET/06
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Produzioni animali e controllo della fauna selvatica (cod. 8529)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine dell'insegnamento, lo studente acquisisce conoscenze di base per la descrizione della distribuzione spazio-temporale degli eventi, patologici e non patologici, in una popolazione animale, e per l'analisi dei fattori e delle loro interrelazioni che condizionano la salute e il rendimento produttivo. Acquisisce inoltre conoscenze di base di parassitologia veterinaria con particolare riferimento agli agenti eziologici di maggiore importanza per le produzioni animali e per la sanità pubblica, ai fattori di rischio a livello ambientale e di allevamento e alle misure di controllo. In particolare lo studente è in grado di collaborare con veterinari pubblici e privati : - nel valutare e minimizzare i rischi per la salute e la produttività degli animali; - nelle azioni di sorveglianza e controllo dei parassiti; - nella tutela della sanità animale e dei consumatori; - nel valutare l'efficacia e l'efficienza degli interventi sanitari e non; - nella ottimizzazione delle produzioni animali. - nel promuovere un corretto rapporto uomo-animali-ambiente.

Contenuti

Definizioni e scopi dell'epidemiologia. Concetti e principi generali di epidemiologia veterinaria, applicata alle produzioni animali. Evoluzione del concetto di salute e di malattia. Fattori condizionanti l'insorgenza, la trasmissione e il mantenimento in natura delle infezioni, legati agli ospiti, all'ambiente e agli agenti eziologici. Misure di frequenza degli eventi (elementi di calcolo, proporzioni, rapporti, tassi, prevalenza, incidenza, rischi, morbilità, mortalità, letalità). Andamento delle malattie nello spazio e nel tempo (endemico, epidemico, sporadico). Generalità sulle indagini e sugli studi epidemiologici (descrittivi, analitici) e sulle fonti di dati ed informazioni. Valutazione dei tests diagnostici. Concetti e principi del campionamento. Concetti e principi di socio-economia veterinaria e di valutazione degli interventi sanitari. Cenni sulla sorveglianza epidemiologica e l'informazione a livello nazionale e internazionale.

Concetti generali di parassitologia veterinaria. Conseguenze socio-economiche dei parassiti. Rapporti ospiti-parassiti-ambiente. Principali parassiti degli animali da reddito e selvatici (classificazione di base, caratteristiche biologiche e morfologiche, ciclo biologico, diffusione in Italia e importanza per le produzioni animali e/o per la sanità pubblica). Artropodi: acari delle rogne, zecche, mosche agenti di miasi, pidocchi; infezioni trasmesse da artropodi. Nematodi: strongili gastro-intestinali dei ruminanti e dei suini, ascaridi, trichinelle. Cestodi: tenie ciclofillidee, con particolare riferimento agli agenti di zoonosi. Trematodi: distomi epatici, paramfistomi. Protozoi: coccidi e cenni sugli altri protozoi di importanza zooeconomica. Definizione e concetti di malattia parassitaria. Epidemiologia e controllo delle principali malattie parassitarie degli animali da allevamento e delle principali zoonosi parassitarie, con particolare riferimento a: attività di sorveglianza; valutazione dei fattori di rischio; interventi sull'ambiente interno ed esterno; uso degli antiparassitari.

Testi/Bibliografia

Materiale didattico ed informazioni bibliografiche e di consultazione Internet indicati o forniti dal docente (su richiesta, anche in lingua inglese);

Sito web maggiormente consigliato : http://www2.unipr.it/~bottarel/epi/HomePage.html

Thrusfield M.: Veterinary epidemiology (Third Edition), Blackwell Science Ltd., Oxford (U.K.), 2007

Taylor MA et al. : Parassitologia e malattie parassitarie degli animali (I edizione italiana), EMSI Edizioni Mediche Scientifiche Internazionali, Roma, 2010. ISBN 978-88-86669-75-7.

Metodi didattici

Didattica frontale- Esercitazioni, viaggi di istruzione

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'insegnamento è parte del corso integrato EPIDEMIOLOGIA, PARASSITOLOGIA E PATOLOGIA VETERINARIA, del quale fa parte anche l' insegnamento di PATOLOGIA VETERINARIA. Della commissione di esame fanno parte i docenti titolari degli insegnamenti che compongono il corso integrato.

La verifica finale consisterà in una prova orale, accompagnata da prova pratica consistente nel riconoscimento di un parassita. Il voto finale dell'esame consta della sintesi delle valutazioni relative agli insegnamenti che compongono il corso integrato

Strumenti a supporto della didattica

Documenti, pubblicazioni e immagini tratte da siti Internet e originali -Esercitazioni su specifici argomenti. Preparati di macro e micro-parassiti - Laboratorio diagnostico per esercitazioni (c/o Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie)

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giovanni Poglayen