- Docente: Luigi Vannini
- Crediti formativi: 6
- SSD: AGR/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Scienze del territorio e dell'ambiente agro-forestale (cod. 8525)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine dell'insegnamento lo studente dispone degli strumenti di base utili per interpretare e descrivere l'evoluzione dei sistemi economici e le dinamiche proprie dei sistemi agrari. É in grado di raccogliere ed elaborare le principali variabili di struttura del settore e di comunicare in forme diverse idee e prospettare soluzioni alle problematiche inerenti le dinamiche territoriali.
Contenuti
drerequisiti: Lo stutente che accede a questo insegnamento
deve possedere una buona preparazione di base e in particolare
conoscenze di base di matematica e di italiano, conoscenze che sono
acquisite nella scuola media superiore.
Programma di insegnamento: Gli argomenti trattati sono suddivisi in
5 unità didattiche.
1 Introduzione e obiettivi del corso.
2 Nozioni preliminari (totale unità didattica: 8 ore)
La nozione di agricoltura e le sue relazioni col territorio e
l'ambiente. Agricoltura tradizionale e agricoltura moderna.
L'agricoltura nei diversi sistemi economici. La nozione di
economia . Oggetto e metodo dell'economia. Macro e
microeconomia. I beni economici e i bisogni. I diversi sistemi
economici. I principali problemi economici: cosa, come, per
chi produrre.
Competenze acquisite: lo studente conosce i riferimenti elementari
per interpretare le specificità dell'agricoltura e la sua
evoluzione all'interno dei diversi sistemi economici. E' in grado
di comprendere il significato e gli elementi che contraddistinguono
le scienze economiche.
3 Cosa produrre. (totale unità didattica: 12
ore) La teoria elementare della domanda e
dell'offerta. La funzione individuale e collettiva della
domanda. La funzione di offerta. I prezzi in regime di
concorrenza. L'elasticità della domanda e dell'offerta.
L'equilibrio marshaliano di breve e lungo periodo. Le teorie
del comportamento del consumatore: la funzione di utilità, le curve
di indifferenza, l'equilibrio del consumatore. Alcune
applicazioni dei piani di domanda e offerta: le politiche
governative di intervento sui prezzi.
Competenze acquisite: lo studente conosce le variabili che
condizionano la formazione dei prezzi nei mercati concorrenziali.
E' in grado di comprendere il significato degli spostamenti della
domanda e dell'offerta e di individuare le capacità interpretative
ed applicative delle nozioni acquisite.
4 Come produrre. (totale unità didattica:
16 ore) La nozione di produzione. Fattori diretti e indiretti
di produzione. Le teorie della produzione. La funzione
di produzione a uno e più fattori di produzione e la condizione di
ottimo. La funzione di produzione a coefficienti
fissi. L'approccio a fondi e flussi. dalla
produzione al costo di produzione Il costo di produzione Il costo
totale i CF e CV. Un analisi del costo:reintegrazioni e
retribuzioni. Analisi e classificazione dei costi di produzione. Le
curve di costo di breve periodo. Il costo totale unitario medio e
marginale. Il volume ottimo di produzione. Le curve di costo
di lungo periodo. L'azienda marginale, intra ed
extramarginale Teoria dei mercati: la classificazione dei
mercati e l'ipotesi del mercato perfetto. Il monopolio. Altri
tipi di mercato.
Competenze acquisite: lo studente conosce i diversi approcci
teorici alla produzione ed è in grado di identificare le
specificità dell'agricoltura e del modo di produrre agricolo, anche
ai fini della soluzione dei problemi di gestione delle imprese
agricole concorrenziali. E' in grado di comprendere la nozione del
costo di produzione e degli elementi che lo compongono. Infine
dispone delle conoscenze ed è in grado di comprendere le
caratteristiche dei mercati e le specificità dei mercati
agricoli.
5 Per chi produrre. (totale unità didattica: 14 ore) La
distribuzione del reddito: domanda e offerta dei fattori: terra,
lavoro, capitali. I sistemi economici reali:
l'intervento dello stato e pianificazione economica.
La moneta, il prezzo d'uso del capitale e il sistema
bancario. Commercio internazionale e
specializzazione produttiva.
Competenze acquisite: lo studente conosce gli aspetti principali
che condizionano le relazioni fra domanda ed offerta dei mezzi di
produzione e alcuni elementi di base propedeutici agli
approfondimenti che saranno acquisiti nell'ambito delle materie
specialistiche e professionalizzanti che seguirà nel suo curriculum
di studi.
Testi/Bibliografia
- R. G. Lipsey, "Introduzione all'economia"
- P. A. Samuelson, "Economia"
- S. Fischer, R. Dornbusch, "Economia"
- A. Asimakopulos, "Microeconomia"
- E. Di Cocco, "Principi di economia politica"
- N. Georgescu-Roegen, "Energia e miti economici"
- J. Attali, "La crisi, e poi?"
Metodi didattici
Lezioni frontali cui di volta in volta si affiancano casi di studio
derivanti da sollecitazioni raccolte nella stampa quotidiana e di
settore. Prove orali in itinere. Suggerimenti per la lettura di
libri di economia politica e di politica economica di particolare
attualità e siano in grado di sollecitare l'attenzione degli
studenti e l'approfondimento dei temi.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Valutazione finale con prova orale e verifica in itinere che
avviene sistematicamente e in modo volontario secondo un programma
temporale concordato in classe con gli studenti e che si determina
occasionalmente tutte le volte che gli studenti sollecitano
chiarimenti o approfondimenti in classe.
Strumenti a supporto della didattica
Gli strumenti a supporto della didattica sono quelli tradizionali: pc, video-proiettore e lavagna.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Luigi Vannini